1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho voluto provare il filtro IR-Pass 685 su Marte, secondo voi è veramente buono come si dice su i siti o no?
Io non ho visto molta differenza con il mio solito filtro IR-CUT. Il seeing si aggirava su i 6/10. Spiegazioni e suggerimenti graditissimi
Saturno ho voluto dare un occhiatina niente di speciale, ma come prima volta mi posso accontentare
Solita strumentazione
Ciao A tutti Gigi


Allegati:
Marte 02 12-02-21 23-41-25.jpg
Marte 02 12-02-21 23-41-25.jpg [ 14.69 KiB | Osservato 363 volte ]
Saturno 12-02-22 02-00-41.jpg
Saturno 12-02-22 02-00-41.jpg [ 21.84 KiB | Osservato 363 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luigi, buone riprese :)
se ti riferisci all IR Pass della Baader lo uso pure io su marte e mi trovo bene anche se a mio avviso partendo da 685 nm un po di luce visibile entra ancora.
Come fai a paragonare un IR pass a un IR cut se uno lascia passare gli infrarossi e l'altro li taglia? :roll:
fai una prova, riprendi o anche solo vedi a monitor consecutivamente un immagine in IR cut e subito dopo in IR PASS vedrai che c'è differenza :wink:
PS
presuppongo tu utilizzi una camera monocromatica

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio77 ha scritto:
Ciao Luigi, buone riprese :)
se ti riferisci all IR Pass della Baader lo uso pure io su marte e mi trovo bene anche se a mio avviso partendo da 685 nm un po di luce visibile entra ancora.
Come fai a paragonare un IR pass a un IR cut se uno lascia passare gli infrarossi e l'altro li taglia? :roll:
fai una prova, riprendi o anche solo vedi a monitor consecutivamente un immagine in IR cut e subito dopo in IR PASS vedrai che c'è differenza :wink:
PS
presuppongo tu utilizzi una camera monocromatica


Grazie Fabio ,No io uso imaging source a colori, però la prova l'ho fatta su Marte in bianco e nero, farò altre prove sulla luna in Bw per vedere la differenza. Altrimenti il filtro IR-pass della Baader va bene solo sulle camere monocromatiche.
Comunque grazie dei consigli.
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luigi, la differenza tra IRcut e IRpass è sostanziale: il primo lascia passare la luce visibile e taglia la luce IR- alcuni anche la luce ultravioletta- il secondo taglia tutto ciò che è prima dei 685nm- per il caso dell'IRpass a 685nm- ossia tutte le lunghezze d'onda che afferiscono al visibile ed all'ultravioletto.
Detto ciò il paragone tra i due per capire quale dà il risultato migliore ha poco senso, poichè il taglia IR ritrarrà il pianeta come lo vede il nostro occhio, il passa IR farà vedere della percentuale infrarossa che il nostro occhio non riesce a vedere essendo "tarato" dai 350nm ai 650nm :wink:
Appurato questo, è da dire inoltre che in base alle caratteristiche dei filtri in questione, usandone uno piuttosto che l'altro vai a fotografare "volti diversi" dello stesso pianeta:
A) nel visibile, quindi usando un IRcut, becchi dettagli al suolo, tipici sia della banda del rosso, sia del verde, ma anche fenomeni atmosferiici, come ad esempio nebbie mattutine al terminatore o nubi orografiche sui rilievi- vedasi Monte Olimpo come esempio- tutti dettagli caratteristici del blue-ultravioletto;
B) nell'infrarosso "penetri" l'atmosfera, giungendo dritto al suolo, che emette fortemente in IR: in sostanza ti precludi la possibilità di riprendere formazioni nuvolose marsiane, ma puoi concentrarti su fenomeni al suolo come tempeste di sabbia, come quella in atto in prossimità della calotta polare nord già da un mese.
Come si vede due filtri diversi danno informazioni diverse ed in prima istanza non possono essere paragonabili.
Dopo questo doveroso preambolo, torno al tuo discorso: in che termini si possono comparare? Come possono essere effettuati dei confronti tra i due?
Bene, è da dire che la luce rossa ha un indice di rifrazione minore rispetto a quella blue e verde, quindi, riprendendo in un canale rosso o infrarosso, in sostanza ogni signolo fascio luminoso che hai catturato sarà stato deviato meno dagli strati turbolenti dell'atmosfera, di quanto non lo sarebbe stato un fascio ripreso nel blue o nel verde.
Per concludere, dunque, nella consapevolezza che riprendendo in IR potrai soltanto fotografare fenomeni superficiali su Marte, è vero che questo filtro contiene la turbolenza; ciò però, per completezza, non può far pensare di poter sostituire un filtro IRcut con un IRpass, poichè i due danno informazioni differenti.
Per rendere l'idea di ciò che dico, allego un immagine di Peach, in cui si vede sia la differenza dei dettagli di cui ti ho parlato nei punti A) e B) dove il tuo A) sarebbe l'immagine a colori e B) sarebbe la ripresa del canale rosso, sia la "profondità" di dettaglio che si ottiene in un rosso- rappresentativo anche quindi dell'IR vicino- che mostra dettagli al suolo, piuttosto che in un blue, che invece "non penetra" a terra e "si ferma" agli strati alti dell'atmosfera :D

Spero di essere stato chiaro ed esauriente :wink:


Allegati:
esempio_peach.jpg
esempio_peach.jpg [ 106.59 KiB | Osservato 288 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ciao Luigi, la differenza tra IRcut e IRpass è sostanziale: il primo lascia passare la luce visibile e taglia la luce IR- alcuni anche la luce ultravioletta- il secondo taglia tutto ciò che è prima dei 685nm- per il caso dell'IRpass a 685nm- ossia tutte le lunghezze d'onda che afferiscono al visibile ed all'ultravioletto.
Detto ciò il paragone tra i due per capire quale dà il risultato migliore ha poco senso, poichè il taglia IR ritrarrà il pianeta come lo vede il nostro occhio, il passa IR farà vedere della percentuale infrarossa che il nostro occhio non riesce a vedere essendo "tarato" dai 350nm ai 650nm :wink:
Appurato questo, è da dire inoltre che in base alle caratteristiche dei filtri in questione, usandone uno piuttosto che l'altro vai a fotografare "volti diversi" dello stesso pianeta:
A) nel visibile, quindi usando un IRcut, becchi dettagli al suolo, tipici sia della banda del rosso, sia del verde, ma anche fenomeni atmosferiici, come ad esempio nebbie mattutine al terminatore o nubi orografiche sui rilievi- vedasi Monte Olimpo come esempio- tutti dettagli caratteristici del blue-ultravioletto;
B) nell'infrarosso "penetri" l'atmosfera, giungendo dritto al suolo, che emette fortemente in IR: in sostanza ti precludi la possibilità di riprendere formazioni nuvolose marsiane, ma puoi concentrarti su fenomeni al suolo come tempeste di sabbia, come quella in atto in prossimità della calotta polare nord già da un mese.
Come si vede due filtri diversi danno informazioni diverse ed in prima istanza non possono essere paragonabili.
Dopo questo doveroso preambolo, torno al tuo discorso: in che termini si possono comparare? Come possono essere effettuati dei confronti tra i due?
Bene, è da dire che la luce rossa ha un indice di rifrazione minore rispetto a quella blue e verde, quindi, riprendendo in un canale rosso o infrarosso, in sostanza ogni signolo fascio luminoso che hai catturato sarà stato deviato meno dagli strati turbolenti dell'atmosfera, di quanto non lo sarebbe stato un fascio ripreso nel blue o nel verde.
Per concludere, dunque, nella consapevolezza che riprendendo in IR potrai soltanto fotografare fenomeni superficiali su Marte, è vero che questo filtro contiene la turbolenza; ciò però, per completezza, non può far pensare di poter sostituire un filtro IRcut con un IRpass, poichè i due danno informazioni differenti.
Per rendere l'idea di ciò che dico, allego un immagine di Peach, in cui si vede sia la differenza dei dettagli di cui ti ho parlato nei punti A) e B) dove il tuo A) sarebbe l'immagine a colori e B) sarebbe la ripresa del canale rosso, sia la "profondità" di dettaglio che si ottiene in un rosso- rappresentativo anche quindi dell'IR vicino- che mostra dettagli al suolo, piuttosto che in un blue, che invece "non penetra" a terra e "si ferma" agli strati alti dell'atmosfera :D

Spero di essere stato chiaro ed esauriente :wink:


Grazie Matteo sei stato chiaro. :D :D :D

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010