questa sera, verso le 19, quando il cielo era buio, ho portato fuori il mio bidoncino... ho puntato l'orsa maggiore: bassa, ma inconfondibile. poi, ho unito pechda e dubhe, ho seguito quella retta, e a circa 4° ho trovato una stella di mag. 4.5 ... debole ad occhio nudo, ma si vedeva molto luminosa al 114... ho seguito una figura a ferro di cavallo, e vicino a un triangolino di stelle, è apparsa una macchiolina lattescente... M 81!!!

ed ero ancora più eccitato, sapendo che era lontana 12 milioni di anni luce

ho fatto un disegnino per immortalare quel momento
fino ad oggi la cosa più lontana che ero riuscito a vedere era m 31, adesso....
ma prima di m 81, al crepuscolo (verso le 17, quando era già visibile in cielo) ho dato uno sguardo a giove... il seeing era magnifico! ho osservato particolari che non avevo mai notato prima

forse la sua parte l'ha fatta anche la benedetta collimazione, grossolana, ma che ha reso il telescopio di nuovo utilizzabile

anche per questo un bel disegno non ve lo toglie nessuno
ecco, non ho dato uno sguardo a M 101 e M 51

(che stellarium chiama "galassia idromassaggio"

) perché erano basse e capitavano proprio sotto un lampione

, il doppio ammasso era troppo in alto e il balcone di sopra lo copriva, e marte... marte! cavolo! l'ho dimenticato

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!