...col mio caro e fidato binocolo 15x70!!

E' passato un po di tempo dall'ultima volta è ho osservato il cielo stellato con questo binocolo e solo ieri notte sono tornato all'azione, mettendomi alla ricerca di qualche ammasso stellare e di qualche nuovo oggetto da osservare nel firmamento! Spero che abbiate la pazienza di leggere il mio lungo papiro

Buona lettura a tutti!
Qualità del cielo: Bortle 7/Magnitudine 5
Binocolo: WEGA HQ RPOptix 15x70
Comincio subito dopo cena. La serata prometteva davvero bene! Non si vedeva una nuvoletta neanche a pagarla oro! ^_^
Il primo oggetto che ho dato la caccia (e che non avevo mai visto prima) è stato l'ammasso aperto
NGC 2129 dei Gemelli. E' un ammasso composto da una 40ina di stelle ma il basso ingrandimento del binocolo mi ha permesso di vedere solo due stelline brillanti immerse in un debole chiarore di aspetto nebuloso.
Poi sono passato ad una planetaria che conosco oramai da molto tempo

E che ho visto molte volte con meraviglia e stupore al telescopio. La
Eskimo nebula!
Al binocolo era ben visibile la planetaria. E' apparsa in distolta come una piccolissima sferetta nebulosa mentre la nana bianca al suo centro era visibile a tratti e sempre in distolta!
Ma una delle migliori visioni che abbia mai avuto durante quella stessa serata, è stato osservare la famosa
cintura di Orione! Tutte e tre le stelle della cintura sono entrate perfettamente in tutto il campo con le stelle più deboli sullo sfondo che rendevano la scena ancora più bella!
Suggestiva è stata anche la visione della stella
Mintaka (che fa parte del trio della cintura di Orione) e della sua compagna, meno luminosa ma molto vicina alla stella Mintaka: sembravano insieme due capocchie di spillo!
Lasciate le costellazioni dei Gemelli e di Orione, sono passato al Cancro, con un
M67 molto grazioso! Le stelle più luminose di questo ammasso stellare e le componenti più deboli sono state facilmente visibili! Il tutto ha assunto un aspetto "quasi stellare".
Il
Presepe non ha tradito le mie aspettative! Questo gruppo di stelle era davvero bellissimo! Per lo più rosse ed arancioni, sono apparse molto brillanti, riempiendo buona parte di tutto il campo inquadrato del binocolo. La parte centrale, che ha la forma di una "V", è sempre uno spettacolo per gli occhi!
Lasciato il cielo profondo sono passato al
pianeta rosso: Marte era veramente brillante. E' apparso come un piccolo dischetto rossastro! Ovviamente senza dettagli, visto il basso ingrandimento del binocolo.
Lasciato il dio della guerra, sono tornato ad ossevare il cielo profondo, dando un'occhiata alla galassia
M51 e alla sua compagna galattica: le due galassie sono apparse come un'unica componente di aspetto chiaramente nebuloso. L'ho vista bene in distolta e con un po di difficoltà in diretta.
Le uniche stelle doppie che ho visto durante la serata, sono state le famose
Alcor e
Mizar: a parte queste due stelle, che sono facilmente visibili ad occhio nudo, al binocolo sono riuscito (seppur al limite) a separare una stellina vicinissima alla stella Mizar. Si tratta di
HR 5055.
Infine, sono tornato nel regno delle galassie.
NGC 2903-2905. Due galassie molto vicine fra loro. Le ho viste come un'unica macchietta nebulosa, visibile sia in diretta che in distolta!
Questo disegno (non mio) mostra come ho visto l'ammasso stellare del
Presepe al binocolo...
Allegato:
M44 - L'alveare.png [ 34.1 KiB | Osservato 3741 volte ]
La mia serata termina qui! IL MIO PROSSIMO OBBIETTIVO? OSSERVARE LE MERAVIGLIE CELESTI INVERNALI DA CIELI PIU' SCURI!!
Purtroppo ho osservato da casa, ma non vedo l'ora di rifarmi con un cielo più degno di quello dove abito io
Spero sia stato di vostro gradimento questo mio report

Cieli sereni e buone osservazioni a tutti voi appassionati!!