1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
...col mio caro e fidato binocolo 15x70!! :D

E' passato un po di tempo dall'ultima volta è ho osservato il cielo stellato con questo binocolo e solo ieri notte sono tornato all'azione, mettendomi alla ricerca di qualche ammasso stellare e di qualche nuovo oggetto da osservare nel firmamento! Spero che abbiate la pazienza di leggere il mio lungo papiro :mrgreen:

Buona lettura a tutti!

Qualità del cielo: Bortle 7/Magnitudine 5
Binocolo: WEGA HQ RPOptix 15x70

Comincio subito dopo cena. La serata prometteva davvero bene! Non si vedeva una nuvoletta neanche a pagarla oro! ^_^
Il primo oggetto che ho dato la caccia (e che non avevo mai visto prima) è stato l'ammasso aperto NGC 2129 dei Gemelli. E' un ammasso composto da una 40ina di stelle ma il basso ingrandimento del binocolo mi ha permesso di vedere solo due stelline brillanti immerse in un debole chiarore di aspetto nebuloso.

Poi sono passato ad una planetaria che conosco oramai da molto tempo :D E che ho visto molte volte con meraviglia e stupore al telescopio. La Eskimo nebula!
Al binocolo era ben visibile la planetaria. E' apparsa in distolta come una piccolissima sferetta nebulosa mentre la nana bianca al suo centro era visibile a tratti e sempre in distolta!

Ma una delle migliori visioni che abbia mai avuto durante quella stessa serata, è stato osservare la famosa cintura di Orione! Tutte e tre le stelle della cintura sono entrate perfettamente in tutto il campo con le stelle più deboli sullo sfondo che rendevano la scena ancora più bella!
Suggestiva è stata anche la visione della stella Mintaka (che fa parte del trio della cintura di Orione) e della sua compagna, meno luminosa ma molto vicina alla stella Mintaka: sembravano insieme due capocchie di spillo!

Lasciate le costellazioni dei Gemelli e di Orione, sono passato al Cancro, con un M67 molto grazioso! Le stelle più luminose di questo ammasso stellare e le componenti più deboli sono state facilmente visibili! Il tutto ha assunto un aspetto "quasi stellare".

Il Presepe non ha tradito le mie aspettative! Questo gruppo di stelle era davvero bellissimo! Per lo più rosse ed arancioni, sono apparse molto brillanti, riempiendo buona parte di tutto il campo inquadrato del binocolo. La parte centrale, che ha la forma di una "V", è sempre uno spettacolo per gli occhi!

Lasciato il cielo profondo sono passato al pianeta rosso: Marte era veramente brillante. E' apparso come un piccolo dischetto rossastro! Ovviamente senza dettagli, visto il basso ingrandimento del binocolo.

Lasciato il dio della guerra, sono tornato ad ossevare il cielo profondo, dando un'occhiata alla galassia M51 e alla sua compagna galattica: le due galassie sono apparse come un'unica componente di aspetto chiaramente nebuloso. L'ho vista bene in distolta e con un po di difficoltà in diretta.

Le uniche stelle doppie che ho visto durante la serata, sono state le famose Alcor e Mizar: a parte queste due stelle, che sono facilmente visibili ad occhio nudo, al binocolo sono riuscito (seppur al limite) a separare una stellina vicinissima alla stella Mizar. Si tratta di HR 5055.

Infine, sono tornato nel regno delle galassie. NGC 2903-2905. Due galassie molto vicine fra loro. Le ho viste come un'unica macchietta nebulosa, visibile sia in diretta che in distolta!

Questo disegno (non mio) mostra come ho visto l'ammasso stellare del Presepe al binocolo...
Allegato:
M44 - L'alveare.png
M44 - L'alveare.png [ 34.1 KiB | Osservato 3741 volte ]
La mia serata termina qui! IL MIO PROSSIMO OBBIETTIVO? OSSERVARE LE MERAVIGLIE CELESTI INVERNALI DA CIELI PIU' SCURI!!

Purtroppo ho osservato da casa, ma non vedo l'ora di rifarmi con un cielo più degno di quello dove abito io :)
Spero sia stato di vostro gradimento questo mio report :)

Cieli sereni e buone osservazioni a tutti voi appassionati!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Luca, bel report! Con i nostri cieli è un'osservazione piu' che decorosa! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravo Luca, davvero una gran bella passeggiata! E' quasi inutile che te lo chieda visti gli oggetti anche deboli che sei riuscito a vedere ma... l'hai vista ancora la nebulosa planetaria contenuta in M46? Ieri sera ci sono stata su parecchio con il 20x80 ma... niente!! :(

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena si ripiglia, ti risponde!! :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi! Mi fa piacere che vi sia piaciuto il mio report!
katia ha scritto:
bravo Luca, davvero una gran bella passeggiata! E' quasi inutile che te lo chieda visti gli oggetti anche deboli che sei riuscito a vedere ma... l'hai vista ancora la nebulosa planetaria contenuta in M46? Ieri sera ci sono stata su parecchio con il 20x80 ma... niente!! :(
No, non ho ancora provato. Vedrò di rifarmi stasera e poi ti farò sapere!

Ciao!

@giusepperuggiero: questa è davvero triste, giuseppe :mrgreen: Stai perdendo colpi con le tue battute!! :lol: :wink:
Tranquillo!! Sto scherzando giusè :D

Cosa osservi di solito con il tuo binocolo? Che cielo hai dalle tue parti?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Luca!!!

Ma se non l'hai fatto tu, chi ha fatto questo disegno meraviglioso allora?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter!! Grazie anche a te ^_^

L'ho preso da questo sito...
http://rodelaet.xtreemhost.com/binocular_astronomy.html

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
io vivo in provincia di Trento, lontana fortunatamente dalle luci della città e, spostandomi da casa di poco, riesco a trovare posti ancora piuttosto bui. Ieri sera, oltre all'incompleto M46 :cry: ho visto lì accanto M47, M42, e poi due galassie M51 e M63. Adoro il profondo cielo!!!

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me piace moltissimo il profondo cielo! :D E quando posso lascio casa e mi metto alla ricerca di un bel cielo scuro!
Che binocolo usi?

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di stelle...
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il Konus 20x80, l'omaggio di Nuovo Orione. E' il mio primo e unico strumento (finora) e devo dire che mi ha dato delle belle soddisfazioni. Ora sto pensando a qualcosa di più "serio". Mi faccio il giro dei Messier e degli Ngc e poi faccio il salto :lol: :lol: :lol:

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010