Anche oggi come negli ultimi giorni il seeing non è gratificante, però stavo osservando Marte a ben 240x in binoculare col C80ED sulla Vixen Portamount ed ogni tanto l'immagine mostrava dettagli soddisfacenti, così sono andato a prendere il 100ED e l'ho messo sulla Porta al posto dell'ottantino, e mantenendo la stessa configurazione binoculare di prima gli ingrandimenti sono ora ben 360 : le volte che l'immagine si ferma, rispetto a prima c'è davvero una bella differenza in risoluzione !
Certo Marte regge sempre elevati ingrandimenti, ma 360x in binoculare mica sono uno scherzo...
Sono queste le prime volte che osservo Marte col 100ED Omni Celestron, acquistato usato lo scorso anno, e devo dare atto a questa ottica di essere, al pari dell'ottantino, davvero gratificante in relazione al suo costo !
Il C8 ed un Newton medio oggi performerebbero miseramente, ne sono sicuro, a meno di darsi da fare maniacalmente con tanti accorgimenti ed attendendo più tempo, invece i rifrattorini da balcone sanno sempre ripagarti (magari anche solo in brevi momenti) e sono sempre pronti e veloci all'azione !
Mi stupisco sempre, eppure questo è l'ottavo anno che uso il fido Celestron 80ED, e mediamente 150 volte l'anno !
Se penso che alcuni astrofili (magari tra i più esperti) snobbano le lenti piccine e deridono chi le usa dal balcone, anche quando il "balconaro" se ne va col Dobson tra i monti il doppio delle loro volte, senza tralasciare di "uscire" il Dobson fuori dal garage per il planetario in nottate urbane buone... bhè, mi nasce spontaneo un sorrisino !
Ma, nonostante tutto e come dico sempre, il telescopio unico per tutta la vita potrebbe essere solo il praticissimo e versatile C8 su equatoriale !
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: notevole la rintracciabilità ad occhio nudo di Mercurio al crepuscolo, oggi l'ho beccato un po' impastato alle 18:40 a 10° di altezza sull'orizzonte, si scorgeva la fase facilmente. Sempre col C80ED in binoculare ad 82x ho poi mostrato alla piccola Elisa la mezzaVenere, Giove e la mezzaLuna !
