1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luna "a barchetta"
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
affacciatevi a ovest, ora :D
c'è una splendida falcetta di luna orizzontale :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna "a barchetta"
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la luna è magnifica ma ne vogliamo parlare di giove e venere quasi vicini poco più su?
8)

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna "a barchetta"
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
parliamone :D
ma dammi il tempo di andare a guardarli, prima, quando ho scritto quel messaggio non potevo vederli :D

(edit: se c'è una cosa che me le fa girare è il fatto di aver sempre il telescopio montato dal lato sbagliato, ora ho il balcone a ES-SO completamente al buio causa black-out del faro della stazine ed ho appena finito di montare tutto sul balcone a Nord per misurare qualche doppi :evil: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna "a barchetta"
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vi mettete in punta di piedi riuscirete a vedere Marte ad est. :P

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna "a barchetta"
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Nelle prossime sere ci saranno dei bei "quadretti" con Luna, Giove e Venere. Più in basso ci sta pure Mercurio, ma questa è un'altra storia...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna "a barchetta"
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho vista :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna "a barchetta"
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo la Luna mi è preclusa da delle piante, però vedo brillare vividi Venere e Giove. Comunque stasera guardo la televisione, perchè ieri sera volevo provare uno strumento, di cui vi parlerò più avanti, ho montato tutto e, nonostante fosse nitido c'era un seeing così infame che le stelle più luminose erano come palloni di oltre 2" di diametro. Tantochè la doppia Castor, che ho puntato per sincerarmene appariva come un paio ... una nocciolina da quanto era grassa e spessa, impossibile da mettere a fuoco. Ho puntato la nebulosa di Orione che si sarebbe anche vista, ma le stelle del trapezio erano dei palloni così grossi che lo spazio nero tra le stelle era largo quanto le stelle stesse! Marte era un Krapfen con pure lo zucchero sopra, impossibile da mettere a fuoco. Bisogna che passi un pò di tempo e che l'atmosfera si plachi, anche perchè qui nel tardo pomeriggio c'erano 18 gradi, quindi c'è stato un innalzamento di temperatura molto, troppo brusco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna "a barchetta"
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho potuto osservare col tele, in quanto mi trovo per studio a 40 km dal mio tubo, ma passeggiando per Torinoho notato il bellissimo quadretto. Luna a barchetta bassissima, Giove e Venere alti e luminosi e il triangolo invernale a Sud in tutto al loro magnificenza. Nonostante ci sia parecchio IL in torino città gli oggetti coinvolti sono troppo luminosi per non essere notati, complice anche la buona trasparenza della serata (vento recente ha pulito lo smog!). Ho qualche persona alle fermate dei bus che aveva il naso all'insù, nei punti più aperti! Per quanto possiamo diventare Homo Metropolitanus ci sarà sempre in noi quella parte ancestrale che rivolge sguardo e domande alle stelle :D :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna "a barchetta"
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho vista rientrando a casa, con un paesino arroccato da cornice, un incantevole sorriso :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna "a barchetta"
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io la guardo oggi :wink: con il 114... e vedrò di fare qualche schizzo :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010