1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come NON saturare il nucleo??
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, vorrei porre questo quesito....

Se io voglio fotografare una galassia tipo m106 o m51 e non voglio saturare il nucleo, come posso fare?

Mi spiego meglio. Di solito uso con il mio 80ed e la qhy8l con pose che variano tra i 10 minuti e 8 minuti, a seconda del soggetto.
Per le galassie sarei tentato di provare con pose da 8, perchè temo di saturare il nucleo, ma se anche con 8 è troppo, c'è qualche altra cosa che dovrei sapere?

Oppure mi sto fasciando solo la testa??? (come avrete capito non è che fotografo galassie di solito...)

grazie

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come NON saturare il nucleo??
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so aiutarti molto, in quanto poco esperto, ma una buona soluzione è fare set con esposizione differente per poi montarli in hdr, o con maschere di livello...come per M42 :roll:
in bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come NON saturare il nucleo??
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dici che funziona anche per le galassie??

comunque grazie!

ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come NON saturare il nucleo??
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'estate scorsa ho fotografato M31, che ha lo stesso problema. Con l'HDR si ottiene un ottimo risultato, penso applicabile anche ai soggetti che ti proponi di fotografare.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come NON saturare il nucleo??
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'hdr lo fate con il comando di Ps?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come NON saturare il nucleo??
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendi a 400 iso!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come NON saturare il nucleo??
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
Salve a tutti, vorrei porre questo quesito....

Se io voglio fotografare una galassia tipo m106 o m51 e non voglio saturare il nucleo, come posso fare?

Mi spiego meglio. Di solito uso con il mio 80ed e la qhy8l con pose che variano tra i 10 minuti e 8 minuti, a seconda del soggetto.
Per le galassie sarei tentato di provare con pose da 8, perchè temo di saturare il nucleo, ma se anche con 8 è troppo, c'è qualche altra cosa che dovrei sapere?

Oppure mi sto fasciando solo la testa??? (come avrete capito non è che fotografo galassie di solito...)

grazie


Dario, perchè non provi a riprendere con il GSO da 8"? Pare fatto apposta per le Galassie; il suo rapporto focale non ti dovrebbe creare problemi di sovraesposizione su tali oggetti (in fondo di M31 ce n'è una sola, tutte le altre hanno ridotte dimensioni angolari e ridotta luminosità, rispetto alla nostra vicina).

Io credo che con la EQ6 messa bene a punto e ottimamente stazionata, tu possa riprendere subframes di sette-otto minuti, a 1600 di focale..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come NON saturare il nucleo??
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
volevo provare il campo di m106 dove ci sono 5 o sei galassiette che entrano bene bene a 600 di focale.....

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come NON saturare il nucleo??
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito con che rapporto di apertura usi il tuo tel. da 80. E' importante!
Penso , che difficilmente il nucleo delle galassie citate sia saturo con 8/10 minuti di posa a meno chè non sia esaperato il gain , oppure usi un binning 2 o 4. Controlla con i soft se veramente il nucleo è impaccato a 65000 ADU.
Uso una camera simile alla tua : QHY 8 pro ma a F/5 faccio fatica a saturare il nucleo delle galassie con quei tempi.

Eventualmente fermati prima che il conteggio arrivi a 65000. La tecnica HDR tienila per seconda.

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come NON saturare il nucleo??
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un 80/560, ancora non ho mai provato con questo tele a riprendere galassie....comunque domani sera, tempo permettendo provo.
in genere metto il gain a 5 e con 10 minuti arrivo a 63000, ma quando poi vado ad elaborare ho visto che le stelle tendono a risultare monocolore, quindi ultimamente ho abbassato il gain a 3 e ridotto le pose a 8min. sembra che vada meglio.....

sarà solo una mia impressione?

ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010