AndreaF ha scritto:
weega ha scritto:
Riguardo al laser...
Meno preciso del telrad perchè quest'ultimo (proiettando cerchi angolarmente estesi) permette un'ottimo puntamento anche per oggetti non visibili ad occhio nudo.
Vorrei approfondire un attimo questo aspetto lasciando stare per il momento costi, leggi e limiti di utilizzo dati dalla temperatura...
E' pensabile un accrocchio, magari costituito da una batteria di laser verdi, che proietti in cielo qualcosa di diverso da un singolo raggio e che possa esser usato come un telrad? in sostanza qualcosa che definisca nel cielo una figura geometrica di dimensioni note ed utilizzabile per lo star hopping? ad esempio, se io unisco tra loro quattro laser uguali in modo da formare un rombo (o tre per un triangolo), il fascio risultante può essere di una qualche utilità? non è difficile immaginare un supporto (anche regolabile) che lo permetta ma non riesco a capire se il risultato potrebbe servire a qualcosa...

Certo che è possibile, basta un laser, potente, ed un vetrino modulabile, puoi anche proiettare le costellazioni.

Ma ti assicuro che un laser, buono e non potente, riesce ad essere preciso quasi come un 6x30.
_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU