1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Riguardo al laser...
Meno preciso del telrad perchè quest'ultimo (proiettando cerchi angolarmente estesi) permette un'ottimo puntamento anche per oggetti non visibili ad occhio nudo.

Vorrei approfondire un attimo questo aspetto lasciando stare per il momento costi, leggi e limiti di utilizzo dati dalla temperatura...
E' pensabile un accrocchio, magari costituito da una batteria di laser verdi, che proietti in cielo qualcosa di diverso da un singolo raggio e che possa esser usato come un telrad? in sostanza qualcosa che definisca nel cielo una figura geometrica di dimensioni note ed utilizzabile per lo star hopping? ad esempio, se io unisco tra loro quattro laser uguali in modo da formare un rombo (o tre per un triangolo), il fascio risultante può essere di una qualche utilità? non è difficile immaginare un supporto (anche regolabile) che lo permetta ma non riesco a capire se il risultato potrebbe servire a qualcosa... :?:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1 mw "reale" si, 1 mw cinese no. Molto dipende anche da quanto è concentrata l'energia.
Ne ho da 1 -5 -50 -150 mw e si vedono bene tutti. Il vantaggio di quelli da 1mw è che le batterie durano molto di più. :wink:
E comunque è il solito discorso del coltello, per cui dovrebbe essere vietata la vendita. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
weega ha scritto:
Riguardo al laser...
Meno preciso del telrad perchè quest'ultimo (proiettando cerchi angolarmente estesi) permette un'ottimo puntamento anche per oggetti non visibili ad occhio nudo.

Vorrei approfondire un attimo questo aspetto lasciando stare per il momento costi, leggi e limiti di utilizzo dati dalla temperatura...
E' pensabile un accrocchio, magari costituito da una batteria di laser verdi, che proietti in cielo qualcosa di diverso da un singolo raggio e che possa esser usato come un telrad? in sostanza qualcosa che definisca nel cielo una figura geometrica di dimensioni note ed utilizzabile per lo star hopping? ad esempio, se io unisco tra loro quattro laser uguali in modo da formare un rombo (o tre per un triangolo), il fascio risultante può essere di una qualche utilità? non è difficile immaginare un supporto (anche regolabile) che lo permetta ma non riesco a capire se il risultato potrebbe servire a qualcosa... :?:


Certo che è possibile, basta un laser, potente, ed un vetrino modulabile, puoi anche proiettare le costellazioni. :wink: Ma ti assicuro che un laser, buono e non potente, riesce ad essere preciso quasi come un 6x30.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010