1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che figura di .........

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine il buon vecchio Einstein aveva ragione anche stavolta...
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torno a dire che Carlo Rubbia, interrogato sulla faccenda aveva liquidato la cosa affermando che i neutrini emessi da una supernova erano arrivati contemporaneamente alla componente luminosa e non due anni prima... ergo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Immagine


marò

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non pensiate che abbia partorito cotanta ricerca da solo, in realtà l'illustre Marco Miserocchi, che viene coraggiosamente al GAR a tenere qualche conferenza di cosmologia mista un paio di volte all'anno, e che ringrazio immensamente, ha mandato alla nostra associazione un suo articolo pubblicato sul giornale di Piacenza in cui, oltre a segnalare la cosa, sostanzialmente dice una roba molto sensata, che però è dura da digerire proprio perchè siamo immersi appieno in tempi mediatici, in cui basta spararla grossa ed ecco che si assurge al ruolo di "santoni"...

Precisando che di minchiata, per la questione in oggetto, potrebbe comunque non trattarsi, il focus dell'articolo è riassumibile in due ben precisi passi :
-grande risonanza quando c'è qualcosa che fa scandalo, anche se non se ne capisce un fico secco, basta far casino e sputtanare mediaticamente quel che si riesce e anche di più.
-risonanza nulla quando questo scandalo si rivela immotivato, addirittura la cosa cade nell'oblio e resta nell'immaginario collettivo il fatto che l'Einstein di turno sia un pirlone.

Ripeto, non è detto che sia questo il caso, come anche Miserocchi sottolinea, ma tant'è...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
è finito tutto ..addio ai viaggi interstellari su pianeti extrasolari , addio alla ricerca di forme di vita extraterrestri... è finita ..mi do alla falegnameria..

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma pensa te, ho appena sentito, un minuto fa al TG LA7, la notizia che riporta alla realtà ! Si capisce che ci stavano leggendo !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
doduz ha scritto:
"La discrepanza di 60 nanosecondi sembra sia il risultato di un problema con il cavo in fibra ottica che connette il ricevitore gps usato per registrare i tempi di spostamento dei neutrini con una scheda nel computer. Misurando il tempo che i dati impiegavano a passare nel cavo, dopo aver stretto meglio i connettori, gli scienziati hanno visto che arrivavano 60 nanosecondi prima del previsto"

Siamo in Scienze Astronomiche: facciamo il calcoletto?
Tuvok, aiutami tu :) Lo faccio a spanne, tu correggi, nel caso.
La velocità della luce nel vuoto è circa 3*10^8m/s. In fibra, se non erro, tipicamente è dell'ordine di 2*10^8m/s.
Quanto spazio percorre la luce in 60ns?
s=t*v=2*60*10^(8-9)=12m
Vi pare possibile che stringendo meglio i connettori si guadagni un percorso di 12m??

Dal Corriere della Sera
Corriere della Sera ha scritto:
GLI ERRORI - Secondo Science Magazine, che ha sentito fonti vicine all'esperimento, il risultato che i neutrini fossero più veloci di 60 nanosecondi rispetto alla luce è dovuto a una «cattiva connessione» fra un cavo a fibre ottiche che collega un computer con il ricevitore Gps utilizzato per misurare il tempo di percorrenza dei neutrini. Un secondo errore invece sarebbe legato alla cattiva calibrazione dell’orologio di riferimento per calcolare il tempo del viaggio della particella.


Chiaramente dipende molto da questo. Guardate che non è banale. La calibrazione di due orologi, di cui uno si trova in orbita MEO (26560km) e uno sulla terra; il segnale del primo che viaggia con un errore (piccolo) intrinseco ma aleatorio dell'orologio di bordo; il segnale passa attraverso vari strati, in particolare la ionosfera, che incidono fortemente sul tempo che il segnale impiega ad arrivare a causa della variazione (piccola) dell'indice di rifrazione; il segnale viene ricevuto e processato dal GPS, che ci mette X secondi più un errore (piccolo) per consegnare le informazioni estratte dal segnale; il segnale chiaramente viaggia con un ritardo, misurabile con un piccolo errore, che dipende dalla lunghezza e dal tipo del cavo (pensate solo al cavo antenna->ricevitore, di tipo tipicamente coassiale (siamo in banda L) più la famigerata fibra ottica, dal ricevitore al pc). Considerate gli stessi errori, chiaramente più gestibili, dall'orologio locale al pc. Considerate di dover "fermare il cronometro", cioè prendere due istanti del GPS e farne la differenza con un errore che sia inferiore ai 60ns (60*10^-9s).

E' evidente che vale quello che dice king, cioè che la potenza mediatica ha generato una mancanza di prudenza che, in casi come questi, è bene tenere. Sappiate però che il problema della calibrazione degli orologi è tuttora un'operazione non banale. Sono stati imprudenti ma non è semplicemente una banale "fibra stretta male" :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Torno a dire che Carlo Rubbia, interrogato sulla faccenda aveva liquidato la cosa affermando che i neutrini emessi da una supernova erano arrivati contemporaneamente alla componente luminosa e non due anni prima... ergo...

Ci tengo a dire che con tutto il rispetto per rubbia, i neutrini arrivarono prima (furono avvistati da Kamiokande e poi dal telescopio) questo fu poi spiegato dal fatto che, mentre i neutrini vedono la materia trasparente, i fotoni in arrivo hanno interagito con il materiale in esplosione, fino a quando questo materiale è diventato trasparente pure per i fotoni, visto che il modello da loro ipotizzato combaciava con i ritardi che si erano misurati, nessuno ha ipotizzato che i neutrini viaggiassero più veloci della luce, anche perchè temo violerebbero qualche simmetria!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
doduz ha scritto:
"La discrepanza di 60 nanosecondi sembra sia il risultato di un problema con il cavo in fibra ottica che connette il ricevitore gps usato per registrare i tempi di spostamento dei neutrini con una scheda nel computer. Misurando il tempo che i dati impiegavano a passare nel cavo, dopo aver stretto meglio i connettori, gli scienziati hanno visto che arrivavano 60 nanosecondi prima del previsto"

Siamo in Scienze Astronomiche: facciamo il calcoletto?
Tuvok, aiutami tu :) Lo faccio a spanne, tu correggi, nel caso.
La velocità della luce nel vuoto è circa 3*10^8m/s. In fibra, se non erro, tipicamente è dell'ordine di 2*10^8m/s.
Quanto spazio percorre la luce in 60ns?
s=t*v=2*60*10^(8-9)=12m
Vi pare possibile che stringendo meglio i connettori si guadagni un percorso di 12m??

Dal Corriere della Sera
Corriere della Sera ha scritto:
GLI ERRORI - Secondo Science Magazine, che ha sentito fonti vicine all'esperimento, il risultato che i neutrini fossero più veloci di 60 nanosecondi rispetto alla luce è dovuto a una «cattiva connessione» fra un cavo a fibre ottiche che collega un computer con il ricevitore Gps utilizzato per misurare il tempo di percorrenza dei neutrini. Un secondo errore invece sarebbe legato alla cattiva calibrazione dell’orologio di riferimento per calcolare il tempo del viaggio della particella.


Chiaramente dipende molto da questo. Guardate che non è banale. La calibrazione di due orologi, di cui uno si trova in orbita MEO (26560km) e uno sulla terra; il segnale del primo che viaggia con un errore (piccolo) intrinseco ma aleatorio dell'orologio di bordo; il segnale passa attraverso vari strati, in particolare la ionosfera, che incidono fortemente sul tempo che il segnale impiega ad arrivare a causa della variazione (piccola) dell'indice di rifrazione; il segnale viene ricevuto e processato dal GPS, che ci mette X secondi più un errore (piccolo) per consegnare le informazioni estratte dal segnale; il segnale chiaramente viaggia con un ritardo, misurabile con un piccolo errore, che dipende dalla lunghezza e dal tipo del cavo (pensate solo al cavo antenna->ricevitore, di tipo tipicamente coassiale (siamo in banda L) più la famigerata fibra ottica, dal ricevitore al pc). Considerate gli stessi errori, chiaramente più gestibili, dall'orologio locale al pc. Considerate di dover "fermare il cronometro", cioè prendere due istanti del GPS e farne la differenza con un errore che sia inferiore ai 60ns (60*10^-9s).

E' evidente che vale quello che dice king, cioè che la potenza mediatica ha generato una mancanza di prudenza che, in casi come questi, è bene tenere. Sappiate però che il problema della calibrazione degli orologi è tuttora un'operazione non banale. Sono stati imprudenti ma non è semplicemente una banale "fibra stretta male" :)

Non conoscendo il sistema, non possiamo assolutamente dire che una fibra stretta male non possa causare un errore così grosso, probabilmente è così, ma non è detto, si potrebbe ad esempio generare un segnale sporco, (insomma aggingere del rumore) che come risultato finale dà proprio un errore di 60 ns, dipende molto da come viene misurato il segnale, e dubito fortemente che sia un semplice start e stop!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010