1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ok allora ho detto una fesseria, scusatemi non volevo creare confusione :oops:



Per questo sarai bannato in eterno e vagherai come un troll negli inferi del forum!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma vaaaaaaaaaaaaaaa.... :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il dubbio mi era venuto in quanto tra le specifiche tecniche di alcuni strumenti, ad esempio DK Mewlon, il cerchio di immagine illuminato senza riduttore è indicato di 21mm, mentre con riduttore è indicato di 42mm :roll: :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente la differenza di campo illuminato dipende dalla configurazione ottica, può darsi che usino un riduttore dedicato che si pone a una distanza particolare dal piano focale. Anche con gli S.C. non è affatto detto che con il riduttre di focale il prisma rimanga fuori dal cono di luce, dipende da come sono i diametri del riduttore e della guida fuori asse, se questa è stretta o larga... siccome non c'è un unico setup e ognuno ci mette quello che vuole magari qualcuno non ha nessun problema ed un altro non riesce a far funzionare nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche dalle dimensioni del sensore di ripresa...più è grande più il prisma dovrà essere allontanato dal piano focale.
IO per esempio, riprendendo con il sensore francobollo della H9 utilizzo il prisma a fondocorsa molto vicino al piano focale.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
@twister73
Il riduttore di focale è una lente convergente, quindi restringe il cono di luce, per cui potrebbe lasciare in ombra il prisma. Invece una barlow è divergente ed allarga il cono di luce, per cui l'effetto è opposto.
Penso sia il contrario, il riduttore di focale è sì una lente convergente, ma allarga il cono di luce (nel senso che ne aumenta l'angolo sotteso), mentre la barlow (che come dici è divergente), restringe il cono di luce (quindi che ne diminuisce l'angolo sotteso).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in sostanza me lo consigliate o no?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai un c8 la OAG è obbligatoria, c'è chi lo guida in parallelo ma a parte il flop mirror sopra descritto non hai una guida accurata come per il fuoriasse.
Nel fuoriasse devi mettere in conto l'aumento della distanza dal piano focale del sistema e quindi su certe ottiche con scarso backfocus non riesci ad andare a fuoco, certi newton, ma non è il caso del tuo c8 che di backfocus ne ha da vendere.Da rispettare inoltre la distanza di un eventuale riduttore di focale dal target del ccd e se interponi la fuoriasse potrebbe essere un problema. Ma questo è un problema comune basta scegliere un riduttore con backfocus maggiore o una guida fuoriasse più sottile, queste possono, in alcuni casi, essere di soli 9mm.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'angolo sotteso ha il vertice sul piano focale, siccome è più grande, il bordo della'apertura della guida fuori asse potrebbe intercettarlo e quindi lasciare in ombra il prisma. Non so se mi sono spiegato, anzi, penso di no, andrebbe fatto un disegno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010