1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 3:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Salve a tutti!
Dopo aver buttato via buona parte di una serata fotografica (dopo 2 ore quando guardavo dentro il tubo mi sembrava che al posto dello specchio ci fosse un vetro opaco da doccia..) ho deciso di arrangiarmi come posso.
Vorrei costruirne 3: una per il tubo (newton da 6"), una per il teleguida (rifrattore da 70mm) e una per l'obbiettivo della macchina fotografica che utilizzo indipendentemente dal tele (10-20mm sigma, il diametro della lente esterna è circa 4,7 cm)

Per calcolare la resistenza da usare ho preso come esempio le fasce di Kendrick e utilizzando una batteria da 12V:
-per il newton assorbono 1,4A, quindi la resistenza totale è 8,6 Ohm
-per il rifrattorino 0,8A (più o meno) da cui 15 Ohm

Per la macchina fotografica non so bene cosa fare... qualcuno ha esperienza in merito? Non voglio rischiare di fondere la ghiera :lol:

Assumendo che i dati sopra siano giusti, quante resistenze sarebbe meglio usare per riscaldare in modo uniforme? Avendo solo conoscenza teorica della materia non so neanche che tipo di resistenze esistono... quindi mi serve aiuto :)

Grazie a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 4:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ah, dimenticavo: c'è davvero l'esigenza di un circuito di controllo?
Ho trovato questo schema http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/circuito/circuito.html ma non saprei come realizzarlo. Se proprio qualcuno ha un tutorial un po' più approfondto, so saldare ma non leggere uno schema, non riesco a capire i componenti usati (a parte diodi e resistenze) :oops:
alla peggio mi arrangio e imparo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il sistema "la fascia" non ha problemi di sovrariscaldamento non è necessario il controllo.
Ti ricordo che per la camicia devi utilizzare materiale isolante all'esterno e conduttore all'interno per far si che il calore prodotto non si disperda verso l'esterno ma rimanga intrappolato sull'esterno del tubo. In bundle utilizzerei anche un paraluce, male non gli fa. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Vero.. non avevo pensato al maeriale isolante. Avevo letto qualcosa sulla plastica da imballaggio, quella a foglio per intenderci. Funziona così bene?

Ma si, prenderò il classico materassino da yoga per farne un paraluce, giusto per essere sicuri!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Allora, ho tentato di risolvere il problema da solo, ho visto che il poteziale di una batteria è un po' più alto di quello nominale, quindi ho rifatto i calcoli con 13V e non 12V.

Per il riflettore ho pensato di metterne una ogni cm, per un totale di 55 resistenze. Applicando Kirkoff con il valore di 9.3 Ohm mi viene fuori che dovrei usare resistenze da 506 Ohm, quindi 510 Ohm 1/4W che so esitere in commercio.
Per il rifrattore ho attuato la stessa strategia quindi 25 resistenze con 16,3 Ohm, facendo gli stessi calcoli di prima le resistenze che dovrei usare sono da 408 Ohm. Visto che cercando in rete non ne ho trovateho pensato di usare quelle da 510 e di metterne 31.

Corretto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:
Allora, ho tentato di risolvere il problema da solo, ho visto che il poteziale di una batteria è un po' più alto di quello nominale, quindi ho rifatto i calcoli con 13V e non 12V.

Per il riflettore ho pensato di metterne una ogni cm, per un totale di 55 resistenze. Applicando Kirkoff con il valore di 9.3 Ohm mi viene fuori che dovrei usare resistenze da 506 Ohm, quindi 510 Ohm 1/4W che so esitere in commercio.
Per il rifrattore ho attuato la stessa strategia quindi 25 resistenze con 16,3 Ohm, facendo gli stessi calcoli di prima le resistenze che dovrei usare sono da 408 Ohm. Visto che cercando in rete non ne ho trovateho pensato di usare quelle da 510 e di metterne 31.

Corretto?


Puoi usare resistenze da 470 ohm che sono standard, 470/25=18,8 ohm
Per il riflettore usando le 470/50= 9,4 ohm
Varia l'assorbimento di poco ma le resistenze da 470 ohm le trovi anche da IKEA e le paghi molto meno di una da 408 ohm che per il suo valore deve essere con tolleranza dell'1% :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie Stefano!! Farò così!

Qualcuno sa di qualcuno che ne ha costruita una anche per la macchina fotografica? Ho visto un po' di foto in giro ma nessuna specifica, al massimo ne farò una terza con le stesse resistenze per 0,5-0,6 A e vedo come funge...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sicuramente devi usare il materiale isolante nel lato che va verso l'esterno, per evitare che quel poco calore che si irradia si disperda.
Per questo posso dirti che il circuito di controllo non serve a niente.
Personalmente ho attaccato la fascia direttamente al cavo da 12 volts e quando è davvero troppo umido, credimi, serve anche il paraluce per evitare la condensa.
Realizzare la fascia è molto semplice, io ho fatto così:
ho preso una tavola di legno, su cui ho inchiodato due chiodi,
ho spellato due fili con il cutter, per una lunghezza pari al diametro del tubo
quindi ho legato le estremità dei fili ai due chiodi, per renderli paralleli
poi ho arrotolato le resistenze ai fili, senza alcuna saldatura; queste infatti, si tengono benissimo anche solo attorcigliando il loro filo ai due cavi
alla fine ottieni una maglia abbastanza resistente che devi coprire e qui poi sbizzarrirti come vuoi. io l'ho coperto con del nastro alluminato, ma andrebbe meglio quello "americano" che si usa anche per riparare i tubi, tanto per intenderci.
Dal lato esterno poi metti il materiale isolante e ricopri ancora con il nastro.
In alternativa al nasto puoi anche tesserci della stoffa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie giancampo!
Non andrebbe meglio nastro isolante e poi sopra nastro argentato?

Che materiale isolante hai utilizzato? Ho pensato a del polistirolo ma non essendo flessibile non penso funzioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E vabbè....vai da Leroy Merlin e compri un rotolo di neoprene adesivo da 5mt, 10 euri, largo 5cm, adesivo che più non si può, isolante...molto, reparto idraulica, dall'altra parte del nastro tipo "americano" grigio....finito.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010