1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse non conosciamo ancora tutto, può essere che C sia non un limite ma una soglia oltre la quale le leggi fisiche cambiano...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
http://arxiv.org/pdf/1201.4147.pdf (chi lo traduce ?)

... ??? :shock: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto solo l'abstract (per ora)
Secondo l'autore i dati non sarebbero corretti perché misurati all'interno di un sistema non inerziale e dovevano essere misurati utilizzando un timing posto nel baricentro del sistema solare (più o meno sul sole)
A parte l'ovvia impossibilità di fare ciò alcune cose non mi quadrano nell'abstract (ma ammetto che non ho sufficienti conoscenze per confutarle).
Perché un sistema posto nel baricentro del sistema solare è non inerziale mentre quello posto sulla Terra non lo è?
Se la terra è sottoposta a forze che la configurano come sistema non inerziale anche tutto il sistema solare è sottoposto a forze a sua volta (vedi per esempio la forza attrattiva della Via Lattea che lo obbliga a orbitare in 250 milioni di anni attorno al suo nucleo)
E in ultima analisi non esisterebbe in tutto l'universo un sistema non inerziale.
Perciò devono essere tenute presenti queste interferenze nell'analisi dei dati e ne consegue che anche la misura stessa della velocità della luce ne è afflitta.
Se noi conosciamo con estrema precisione la velocità della luce nel vuoto e la sua variazione in base alla densità del mezzo nel caso di "non vuoto" questa misura è errata a sua volta a causa del fatto che ci troviamo in un sistema non inerziale.
E perciò l'errore che potrebbero aver fatto nella misura del tempo da parte dei ricercatori del CERN dovrebbe tenere però presente anche la correzione del valore di c
Bisogna che mi metta a leggere anche tutto l'articolo ma un po' la lingua e un po' le mie conoscenze sono sicuro che dopo la prima pagina avrò una emicrania pazzesca :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
La parte più significativa dell'abstract (anch'io ho letto solo quello) mi pare l'ultima frase: la teoria proposta prevede che se l'esperimento Opera venisse ripetuto in un periodo fra Gennaio e Aprile, dovrebbe dare un tempo di volo dei neutrini di 50 ns più lungo di quello previsto per la luce ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Renzo ha scritto:
Secondo l'autore i dati non sarebbero corretti perché misurati all'interno di un sistema non inerziale e dovevano essere misurati utilizzando un timing posto nel baricentro del sistema solare (più o meno sul sole)
A parte l'ovvia impossibilità di fare ciò (...)

In realtà, le stesse misure GPS vengono fatte ponendosi in un sistema di riferimento inerziale; ossia, i dati gestiti dai satelliti e dai centri di controllo a terra vengono corretti:

a) nei confronti degli effetti di relatività ristretta legati al moto orbitale del satellite nonché al moto della Terra attorno al centro di massa (CM) del sistema Terra-Luna e infine rispetto al moto del CM del sistema Terra-Luna attorno al CM del sistema solare;

b) nei confronti degli effetti di relatività generale legati al campo gravitazionale terrestre.

Si tratta di correzioni correntemente calcolate e introdotte nei dati GPS di precisione, in assenza delle quali ci sogneremmo, per esempio, di poter usare il GPS in geodesia.
Più che essere nelle condizioni di impossibilità di fare ciò, è ciò che viene proprio fatto.

L'articolo ipotizza che alcune correzioni (standard secondo me) non siano state fatte nel corso dell'esperimento OPERA. La cosa mi pare strana, cioè reputo quasi impossibile che i dati di OPERA non siano stati in realtà corretti (sarebbe un po' come se uno pubblicasse su Astronomia UAI i risultati di un suo studio sui moti propri ottenuto con strumento con montatura equatoriale... con l'inseguimento spento!)
Mi riservo pertanto di acquisire informazioni in merito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia "ovvia" impossibilità si riferiva al fatto di posizionare il sistema di misura fisicamente nel baricentro del sistema solare e non di calcolare le correzioni.
Nell'articolo parlano infatti di una variazione delle correzioni nell'arco dell'orbita che non sarebbe stata applicata correttamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Pare che ci siano novità...

"La discrepanza di 60 nanosecondi sembra sia il risultato di un problema con il cavo in fibra ottica che connette il ricevitore gps usato per registrare i tempi di spostamento dei neutrini con una scheda nel computer. Misurando il tempo che i dati impiegavano a passare nel cavo, dopo aver stretto meglio i connettori, gli scienziati hanno visto che arrivavano 60 nanosecondi prima del previsto"

http://www.repubblica.it/scienze/2012/0 ... -30349960/

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non vale, questa "trekkata" l'hai già usata... ti è concesso replicarla solo perchè meglio di così non ci si può spiegare !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Pare che abbia anche finalmente "sistemato" quella fastidiosa perdita dello sciacquone! :D

Immagine

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010