1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi,
dopo aver svezzato il piccolo "Q" 106 sto pensando di regalargli un accessorio, come da titolo, il focheggiatore elettronico. E' un mondo che non ho mai esplorato pertanto chiedo a chi ne sa più di me. Io ho sempre sentito parlare bene del robofocus ma non so se esistono altri focheggiatori (ne i loro costi) di questo tipo: ciò che mi piacerebbe capire sono i pregi/difetti delle varie scelte (o le difficoltà che avete incontrato nell'installazione, uso, configurazione ecc...), considerando che il mio intento è quello di controllare il focheggiatore dal PC, in modo che a ogni scatto (o dopo un tot di scatti) cerchi nuovamente il fuoco.
Grazie per i consigli!!!

PS: esistono focheggiatori elettronici USB? L'idea di passare attraverso la RS-232 (e quindi usando un adattatore) mi fa venire un po' di brividi.... :?

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I fuocheggiatori elettrici/elettronici costano carissimi. Chiarito questo, andiamo avanti. Lasciamo da parte il discorso autocostruzione. Ce ne sono anche pochi sul mercato. C'è il Baader Steeltrack che ha un kit di motorizzazione, però non so se va da PC. Lo stesso dicasi del Jmi. Da pc va il Moonlite e il Microfocuser. Io ho quest'ultimo, versione digitale. Ebbi la fortuna di comprarne un esemplare demo. Non oso consigliartelo, per quanto costa. Però memorizza le posizioni assolute e relative per cui si può cambiare posizione del fuocheggiatore in funzione del filtro che si impiega e roba simile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul tuo tubo ci vedrei bene il Robofocus ( costo circa 500 eurini) poi se vuoi qualcosa di migliore vedi qui ma mi sembra esagerato

http://www.optecinc.com/astronomy/catalog/tcf/tcf-s.htm

io ce l'ho ma lo monto sul R.C. con 3 kg dietro

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 17:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mbastoni ha scritto:
PS: esistono focheggiatori elettronici USB? L'idea di passare attraverso la RS-232 (e quindi usando un adattatore) mi fa venire un po' di brividi.... :?


Io uso sull'FSQ il Robofocus e mi trovo benissimo. Si, la RS232 è uno smarronamento bestiale ma è anche un'interfaccia collaudata e sicura. Un comodo convertitore USB/seriale ti renderà la vita semplice, a meno che tu non sia tra i fortunati ad avere un portatile con ancora la seriale nativa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque anche il mio Mocrofocuser usa un convertitore USB-seriale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
forse il robofocus è la soluzione ideale per me. Si applica facilmente al tubo? so che c'è una placchetta da utilizzare...
il mio unico scrupolo sulla porta seriale era il fatto che non tutti gli adattatori rs232-->USB funzionano bene, alcuni danno incompatibilità e il sistema (ho XP) non vede correttamente il device collegato. Voi quali usate? così vado a colpo sicuro :lol:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne ho tre, quello che non mi funziona bene è Krawn. Comunque usano tutti lo stesso integrato e vanno anche con lo stesso driver. Quelli che uso non mi ricordo che marca sono, sopra non c'è scritto nulla. Comunque se compri quello che costa di più... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 19:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mbastoni ha scritto:
forse il robofocus è la soluzione ideale per me. Si applica facilmente al tubo? so che c'è una placchetta da utilizzare...
il mio unico scrupolo sulla porta seriale era il fatto che non tutti gli adattatori rs232-->USB funzionano bene, alcuni danno incompatibilità e il sistema (ho XP) non vede correttamente il device collegato. Voi quali usate? così vado a colpo sicuro :lol:


La Technical Innovation vende un sostegno apposta per FSQ molto più solido della placchetta, che comunque fà il suo lavoro.
Per i convertitori USB/seriale chiedi ad Astrogufo che ormai è un esperto in convertitori :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cerchi una soluzione economica, e sei un buono smanettone, potresti risolvere accoppiando un motore stepper alla demoltiplica del fok originale tramite cinghietta, e comandarlo tramite pc con questo
http://www.electrobee.com/usb-stepper/start
basta scrivere poche righe per farlo lavorare...
Io ne ho uno da un annetto, ancora non ci ho messo mano però :oops:
Costo totale: meno di 100 euro, comprando tutto :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010