1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide fiammeggiante nel drago
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi qui con una tastiera :)

Ero in procinto di puntare la Garrad nel Drago.
Faccio per spostare il dobson e dirigo lo sguardo verso Nord.
Ho il baule dell'auto davanti ma mi attrae una luce intensa e di colore giallo attraverso il lunotto posteriore.
Mi sposto di corsa e quello che vedo è piuttosto atipico, mai visto in 14 anni di osservazioni.

Sembrava una vera e propria palla di fuoco (al momento non mi viene in mente il nome anglosassone che si usa per il fenomeno, appunto "fireball").
Forse grande quanto la Luna piena, aveva una coda che mi sembrava propriamente che bruciasse.
La primissima impressione è stata che fosse un pezzo di rottame spaziale in caduta libera nell'atmosfera.

Il tutto è durato al massimo tre secondi: credo sia cominciato 4-5 gradi sull'orizzonte più o meno andando a spegnersi verso l'orizzonte NNE.

Era visibilissimo anche dietro i rami degli alberi vicini, spogli dall'inverno.
E' in quel momento che si è sentito un rumore.
Il "boato" non c'è stato.
Ma un sibilo (ffffffffffffffhhhhhhh.....).
Sparito gradualmente ma non è "riuscito" ad arrivare all'orizzonte: si è esaurito prima.

Sarei proprio curioso di sapere che cavolo era quel pezzo caduto nell'atmosfera :D


Allegati:
Fireball_21022012.jpg
Fireball_21022012.jpg [ 68.17 KiB | Osservato 809 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide fiammeggiante nel drago
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima descrizione,

alcune domande, puoi stimare una magnitudine anche approssimata? Quindi il sibilo è stato in contemporanea al fenomeno?

Grazie

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide fiammeggiante nel drago
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, sibilo in contemporanea.

Magnitudine? :D Ma scherzi? :D
Non ho mai stimato una roba così grossa...
D'altronde gialla... Era una "fiamma"... Sarà stato uhm... -9, -10?
Niente flash, o forse solo all'inizio, quello che mi ha fatto accorgere del fenomeno.

Piuttosto ho altra carne al fuoco:
Ore 01:02 LT del 22.02.2012. Bolide di colore bianco molto luminoso, quasi puntiforme. Ha aumentato la sua luminosità come se fosse un Iridium, solo che più rapidamente. Più o meno della stessa luminosità di Venere. Scendeva dall'Ercole verso l'Ofiuco.
Alla fine si è diviso in due parti (o tre?). Sicuramente una molto più luminosa e l'altra più piccola e poco più debole.
Il fenomeno sarà durato 4 secondi.

Sarebbe carino vedere qualche gif animata :mrgreen:
edit: vista, grazie! http://youtu.be/QCL15-bjotk

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide fiammeggiante nel drago
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
Forse grande quanto la Luna piena...


:shock:

incredibile! potrebbe essere qualcosa che ti è caduto davvero vicino!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide fiammeggiante nel drago
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il sibilo, potrebbe trattarsi di suoni elettrofonici. Aggiunto nel link indicato anche il video e l'analisi, dovrebbe essere stato sopra la Germania.

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide fiammeggiante nel drago
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Forse grande quanto la Luna piena...


Speeetta... ragioniamo un attimo (dopo una nottata in bianco e due ore di sonno :mrgreen: ).
La Luna piena all'orizzonte è più grande di quando è alta in cielo.
Quindi facciamo che era metà Luna piena, visto che è caduta vicino all'orizzonte :wink:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide fiammeggiante nel drago
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jupiter ha scritto:
Aggiunto nel link indicato anche il video e l'analisi


Ho letto la magnitudine massima: -5 con scarto di mezza magnitudine.
Come è calcolata? (Giusto per capire quanto non sono buono a stimarla :) )

PS: hai qualcosa per l'altro fenomeno che ti ho citato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide fiammeggiante nel drago
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che la magnitudine che ho calcolato è stimata sull'immagine video, e la sensibilità della videocamera è differente rispetto a quella dell'occhio, è una magnitudine video, anche se simile a quella visuale.

Il calcolo viene fatto da un software che prende come riferimento il diametro di un astro di magnitudine nota, come venere o Giove e calcola di conseguenza la magnitudine, in base a quanto appare "grosso", ma considera che quella è la magnitudine apparente, con un certo margine di errore, da Ferrara, tu osservando da Milano eri forse più vicino al bolide e sotto un'altro angolo, lo potresti aver visto effettivamente più luminoso..

Ti chiedo se posso riportare la tua descrizione, disegno compreso, nel forum IMTN, potrebbe essere utile per eventuali triangolazioni.

Considera che per chi ha visto l'oggetto allo zenit, dalle parti di Monaco di Baviera, doveva essere di -11 circa....quasi come la Luna Piena ( come magnitudine )

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide fiammeggiante nel drago
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 13:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che puoi, ci mancherebbe.

PS: il luogo di osservazione è Pian dell'Armà (più o meno 44°44′0″N 9°17′0″E)

Ora se ti va sbircia su quello dell'1 di notte. Era un po' più alto e più a Est :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide fiammeggiante nel drago
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo, per l'altro fenomeno non mi risulta nulla, ne ho un altro alle 4:39 ora locale:

http://meteore.forumattivo.com/t2381-fi ... 33943-1-ut

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Ultima modifica di Jupiter il mercoledì 22 febbraio 2012, 13:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010