1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema della guida fuori asso sorge quando dei fotografare qualcosa e non hai nessuna stellina nel prisma che ti possa fare da autoguida o sbaglio?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'e' anche questo problema ma non e' quello veramente importante. Certo, se prendi un CCD poco sensibile avrai questo problema ma, apparte questo caso, se non trovi stelle le vai a cercare (spostanto il prisma in alto-basso e ruotandolo). Non vedo questo come problema, stelle se ne trovano sempre, c'e' solo da cercare un po'.

Il vero problema e' invece se il prisma non riceve proprio il cono di luce (che ci siano dentro stelle o stelline poco cambia, quando il prisma non e' illuminato).
E se metti il riduttore, questa possibilita' esiste. Io ad esempio ho un riduttore variabile, piu' lo allontano piu' riduce. Pero' arrivato al punto dove sono, non posso piu' ridurre la focale perche' se la riduco di piu' poi il prisma non viene illuminato, insomma sta al buio! E a questo non c'e' soluzione...
E non so appunto come si comportano i riduttori Meade e Celestron (che verosimilmente potresti comprare), magari offrono un cono di luce cosi' stretto che non illumina il prisma, non saprei proprio.

In pratica: devi evitare di legarti al NON poter usare un riduttore. Se usi un tele guida e' chiaro che fai come ti pare. Se invece usi una OAG, puoi ridurre solo se il prisma rimane illuminato.
Altrimenti magari inizi con la OAG a piena focale, funziona, poi vuoi diminuire la focale perche F2000 e' effettivamente troppo, ma ti rendi conto che se usi un riduttore poi non illumini il prisma. E rimpiangi di non aver usato invece un tele guida. E' questo il problema da evitare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
nuvolablu90 ha scritto:
il problema della guida fuori asso sorge quando dei fotografare qualcosa e non hai nessuna stellina nel prisma che ti possa fare da autoguida o sbaglio?


Eh infatti, ho sempre avuto questo problema con varie configurazioni e varie guide fuori asse. Con la nuova spero di risolvere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in sostanza cosa mi consigliate ragazzi ? io sono all'inizio ieri ho scattato le mie prime foto a m42 cn pose da 1 min max però ovvio che se ho la guida tutto un'altro risultato

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sicuramente un sistema di guida è fondamentale per l'astrofotografia a lunga posa, se riesci a fare andare la guida fuori asse hai la strada in discesa, viceversa i problemi potrebbero aumentare parecchio col tele guida.
Se hai già un rifrattorino potresti già fare qualche prova e vedere come va.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma non ho nulla devo acquistasre e per quello che chiedevo a voi =) magari un fuori asse dato che e piu economico?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sorge un dubbio in questa interessante discussione, il riduttore dovrebbe aumentare il cerchio di piena luce, tanto è vero che anche la vignettatura può aumentare in quanto vado ad illuminare un campo maggiore. Conseguenza, se si riesce ad illuminare il prisma senza riduttore, mi pare ovvio che con il riduttore le cose possano solo migliorare. Ho detto una fesseria?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Mi sorge un dubbio in questa interessante discussione, il riduttore dovrebbe aumentare il cerchio di piena luce, tanto è vero che anche la vignettatura può aumentare in quanto vado ad illuminare un campo maggiore. Conseguenza, se si riesce ad illuminare il prisma senza riduttore, mi pare ovvio che con il riduttore le cose possano solo migliorare. Ho detto una fesseria?



Forse sì ma solo considerando il riduttore dedicato agli SC...purtroppo quello genera una pesante vignettatura che potrebbe essere un danno per il piccolo prisma di una guida f.asse. :?
Se invece si tratta di rifrattori o altri strumenti come il Visac (dato che io ho quello..), le cose cambiano solo in meglio....più luce e più stelle.
Comunque la G.f.asse non può prescindere da un ccd di guida performante a meno che non si riprenda sempre e solo da cieli molto scuri...cosa sempre più rara!
Io che ho sempre ripreso da un cielo cittadino fortemente compromesso, con la Lodestar non ho mai avuto problemi anche ad f/9....
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@twister73
Il riduttore di focale è una lente convergente, quindi restringe il cono di luce, per cui potrebbe lasciare in ombra il prisma. Invece una barlow è divergente ed allarga il cono di luce, per cui l'effetto è opposto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok allora ho detto una fesseria, scusatemi non volevo creare confusione :oops:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010