1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Praticamente una parte del campo inquadrato dal sensore in maniera random diventa scuro, fino ad ora si limitava ad una striscia di qualche decina di pixel sulla parte alta del fotogramma ma ieri sera mezzo fotogramma era inutilizzabile.
Penso dia una questione di driver o di cavo?(sto usando il cavo fornito dalla starligth) perchè anche ritagliando in l'immagine in fase di ripresa il problema persiste.
Vi faccio vedere qualche immagine, in particolare sono due immagini riprese l'una dopo l'altra a distanza di qualche secondo mentre era in atto la calibrazione sulla stella guida.
Non so se può servire, lavoravo in Bin 2


qualche idea?


Allegati:
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 280.8 KiB | Osservato 1193 volte ]
Immagine3.png
Immagine3.png [ 461.42 KiB | Osservato 1192 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il mercoledì 22 febbraio 2012, 21:31, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un problema con la Lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo io non posso aiutarti perchè non capisco proprio da dove possa arrivare un problema simile, e anche perchè la mia non ho avuto modo di "spremerla" tanto da evidenziarne problemi...
Però ho avuto modo di sentire Terry Plat per altre cose e ti consiglio di mandargli una mail, è molto disponibile e ti potrà sicuramente aiutare.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un problema con la Lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie provo....così gli metto un po' di pressione...mi sta configurando la sua OAG per usarla con la moravian ed il visac rispettando le distanze :mrgreen:
ovviamente se qualcuno ha qualche info....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un problema con la Lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah...interessante...poi spiega cosa hai fatto fare.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un problema con la Lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io avevo un problema simile con un ccd starlight , però era saltuario e non sono riuscito a risolvere.
Ho cambiato cavo, ho cambiato computer ho cambiato sistema operativo, niente.
Io ti consiglio di chiedere la sostituzione.
Per la cronaca ho preso anch'io la Lodestar che mi è arrivata proprio ieri,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un problema con la Lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai verificato se con eventuali software alternativi come ad esempio PHD o quello dedicato il problema persiste?
In tutta sincerità ti auguro che il problema non sia tale da dover spedire la camera alla S.E. in Uk, io l'ho rivista dopo 3 mesi e non so quante email.

Saluti.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un problema con la Lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche con phd :cry:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terry mi ha risposto consiglianodomi di utilizzare un HUB usb alimentato con trasformatore 5V....detto fatto....il problema è sparito.
Ora affrontiamo il secondo problema
In BIN 1 le stelle sembrano essere formate da una serie di trattini orizzontali
In BIN 2 il problema svanisce

qualche idea.....allego immagini


Allegati:
Immagine4.jpg
Immagine4.jpg [ 304.53 KiB | Osservato 1085 volte ]
Immagine5.jpg
Immagine5.jpg [ 289.22 KiB | Osservato 1085 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino, se ci dici qualcosa del setup è meglio però.
Se avessimo saputo che c'era un hub usb, per esempio, te lo avremmo detto subito di toglierlo o alimentarlo. :)
Qui non sappiamo neanche quale sarebbe la foto con la stella a trattino. Non è tonda in nessuna delle due foto...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

secondo me il setup è ininfluente perchè sono problemi che dipendono dalla camera.
Comunque ovviamente posso sbagliarmi e me lo auguro se può servire a risolvere il problema
Comunque Terry ieri notte era ad uno star party con possibilità di collegamento al web tant'è che mi ha risposto anche su questo problemino dicendomi che:
The image breakup in 1x1 is usually because Maxim is not set to 'Swap even/odd rows' in the Advanced camera settings
attivando questa opzione le cose migliorano ma di poco.

ad ogno modo il mio set up è
Vixen Visac con riduttore-->un paio di raccordi-->TS oag 9--> qualche raccordo--> ccd moravian g2 8300
dall'altro lato della OAG c'è un raccordo C-mount/1.25" con possibilità di fuocheggiare--> lodestar
tutto il tele è pilotato da un netbook che ha due porte USB 2.0
su una porta c'è un HUB 4 porte a cui è collegato:
-serialfocus
-Pulasar2 (per la montatura)
-Lodestar (impartisce i comandi via ST4)

sull'altra porta c'è solo la camera ccd

comunque ritornando alle foto, a me sembra palese che nella prima la stella sia stranamene striata o a bande o non so come descriverla mentre nella seconda sia come deve essere (rotondità a parte)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010