1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stella vampiro 3D
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Ma dai, ragazzi! :mrgreen: La musica c'è solo per migliorare gli effetti speciali! xD

@yourockets: Grazie per la correzione. Scoppia in una supernova di tipo IA. Un processo diverso dalla Nova :)


perché, la nova invece cosa fa?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella vampiro 3D
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
luca93 ha scritto:
Ma dai, ragazzi! :mrgreen: La musica c'è solo per migliorare gli effetti speciali! xD

@yourockets: Grazie per la correzione. Scoppia in una supernova di tipo IA. Un processo diverso dalla Nova :)


perché, la nova invece cosa fa?
Per essere strabrevi, se non vado errato, esplode lo stesso ma sopravvive all'esplosione :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella vampiro 3D
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per essere un po' meno brevi, anzi troppo lunghi :mrgreen:
Sia nova che supernova di tipo 1a hanno origine in un sistema binario costituito da una nana bianca e da una gigante. L'atmosfera della gigante sconfina nella sfera di attrazione della nana bianca (lobo di roche) e comincia un processo di rasferimento di massa dalla gigante alla nana bianca (essenzialmente idrogeno, gli strati esterni di una gigante). Ora i casi sono due:

Nova) l'idrogeno si accumula nella atmosfera della stella binaria fino a raggiungere pressioni e temperature tali da innescare una esplosione termonucleare nella sua atmosfera, che causa il momentaneo aumento enorme di luminosità della nana bianca. Dopo questo evento sia la gigante che la nana sono sopravvissute più o meno bene, il trasferimento di massa ricomincia e così la nana si "ricarica" per un nuovo burst (ci sono molte nove periodiche a memoria d'uomo)

Supernova Ia) la massa accumulata dalla nana bianca le fa sforare il limite di Chandrasekhar, 1.44 masse solari, sopra il quale la pressione degenere degli elettroni non contrasta più il collasso gravitazionale (è un fenomeno quantistico). Il collasso riprende, ma mentre nella supernova di tipo II il nucleo collassante è composto essenzialmente di ferro inerte (e quindi collassa fino a una stella di neutroni o a un buco nero), una nana bianca è composta di materiali ancora fondibili (come carbonio, ossigeno e neon). La contrazione aumenta le temperature e tanto basta per far scattare la fusione nucleare di questi elementi. Il problema che tale reazione non è più protetta da un'atmosfera stellare estesa o da gusci esterni di altri materiali, la fusione pertanto si estende quasi istantaneamente a tutta la stella, facendola detonare in un'immensa esplosione termonucleare. L'intero corpo della stella si autodistrugge nelle reazioni di fusione incontrollata, e anche la stella gigante compagna si vede strappare via tutti gli strati esterni. Si parla proprio di "detonazione del carbonio/osigeno/neon"
Questo è l'unico modo in cui una stella può davvero morire, senza lasciare cadaveri ma solo nebulose colorate :D

Nel primo caso le masse delle nane coinvolte sono solitamente di 0.8-1 masse solari (anche meno), ma se la nana è più massiccia di suo e il ciclo di nova si ripete tante volte allora questa può aspirare a diventare uno dei più luminosi oggetti del cosmo! :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella vampiro 3D
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dell'intervento, Deep :mrgreen:
Deepwatcher ha scritto:
ma se la nana è più massiccia di suo e il ciclo di nova si ripete tante volte allora questa può aspirare a diventare uno dei più luminosi oggetti del cosmo! :D
Eh no! L'Ipernova non la batte nessuno! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella vampiro 3D
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno DEI più luminosi oggetti :mrgreen:

Le ipernove però per adesso non ne abbiamo ancora osservate direttamente... Sono solo una delle possibili cause dei lampi gamma (Gamma Ray Burst)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella vampiro 3D
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie pe la dritta :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella vampiro 3D
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Uno DEI più luminosi oggetti :mrgreen:

Le ipernove però per adesso non ne abbiamo ancora osservate direttamente... Sono solo una delle possibili cause dei lampi gamma (Gamma Ray Burst)
Secondo te, se viene confermata l'esistenza delle ipernovae, potrebbero essere più devastanti dei lampi gamma lunghi, che sono tra i fenomeni più distruttivi dell'Universo? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella vampiro 3D
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sento un certo compiacimento nella descrizione di cataclismi spaventevoli, ma fortunatamente lontani...
tipo i bambini quando si spaventano davanti allo scheletro di un tirannosauro sapendo che tanto non si muove tanto non si m tanto non tan gnam!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella vampiro 3D
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito so molto poco... I GRB lunghi sono un vero dilemma, e se fra 3 anni e mezo diventerò mai un astrofisico allora saranno oggetto del mio profondo interesse :mrgreen:

@yourockets :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010