1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Complimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
Per chi come me sta iniziando adesso ad attrezzarsi per il controllo remoto penso che sia il top
Grazie per averlo condiviso
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se dopo ogni salto del meridiano vi ritrovate esattamente la stessa inquadratura allora significa che disponete davvero di una signora montatura. Con la mia una piccola correzione è necessaria, ma per fortuna, come hai potuto vedere, si risolve tutto in pochi click.
Dici che siamo fortunati? bho! Abbiamo una CGEM e una EQ6, entrambe al passaggio del meridiano rimettono al centro l'oggetto come era prima solo ribaltato ovviamente. Mi è sempre parso che fosse una cosa scontata......... :)
Comunque grazie mille per le info sulla centralina di controllo relé, me ne occorreva una pilotabile via GSM e indipendente dal pc per essere sicuro che se ho qualche intoppo software possa chiudere il tetto lo stesso. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
]Dici che siamo fortunati? bho! Abbiamo una CGEM e una EQ6, entrambe al passaggio del meridiano rimettono al centro l'oggetto come era prima solo ribaltato ovviamente. Mi è sempre parso che fosse una cosa scontata......... :)

Si tratta di intendersi su cosa si intenda con "al centro". È chiaro che più o meno al centro di un campo di 15 gradi è cosa diversa che non perfettamente al centro di un campo di un grado. Dalla tua firma mi pare di capire che tu usi una DSLR con un rifrattore a corta focale, mentre io uso una camera con un piccolo sensore su un telescopio da 930 mm di focale che mi da appunto circa un grado di campo inquadrato. Se noti nel filmato subito dopo il meridian flip l'ammasso è si nel campo, ma non si trova nell'esatta posizione che aveva prima. Per questo eseguo le correzioni che hai visto (che peraltro richiedono come hai constatato pochi secondi). Forse, ma sottolineo forse, con un campo più ampio quel lieve scostamento si potrebbe considerare accettabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai realizzato un sistema automatizzato di prim'ordine.

Veramente complimenti, sicuramente ti darà delle ottime soddisfazioni, in pochissimo tempo riesci a gestire in automatico veramente tanta tanta roba.
:!:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti veramente!
Guardando questo video ho quasi la certezza che non che non diventerò mai un astrofilo evoluto. Bella strumentazione e soprattutto gran precisione e accuratezza da parte tua!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh ma che successone il filmatino! Se fate così mi tentate a farne altri, ocio! Peccato che con tutta questa tecnologia io produca poi solo stelline smunte...

Stefano Campani ha scritto:
Hai realizzato un sistema automatizzato di prim'ordine.


Non proprio automatizzato. Fosse automatizzato farebbe tutto quel che serve senza intervento umano ed ora non è così: seppur remoto il mio intervento è ancora necessario. Ma ci stò lavorando...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Ivaldo... ottima realizzazione e.. grazie per aver condiviso il video :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...
Non proprio automatizzato. Fosse automatizzato farebbe tutto quel che serve senza intervento umano ed ora non è così: seppur remoto il mio intervento è ancora necessario. Ma ci stò lavorando...


A questo punto scarica le immagini direttamente da internet, anzi ti faccio io uno script per farlo automaticamente! (lo so, così non hai più scuse per spendere fantastiliardi in attrezzatura astronomica, ma potrei risolvere anche questo dandoti il mio IBAN) :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il video e' proprio ben fatto, con un'eccellente spiegazione dei vari passaggi.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Non proprio automatizzato. Fosse automatizzato farebbe tutto quel che serve senza intervento umano ed ora non è così: seppur remoto il mio intervento è ancora necessario. Ma ci stò lavorando...

Anche se un giorno mi piacerebbe avere un piccolo osservatorio, non vorrei che la completa automatizzazione del sistema porti via la maggior parte del divertimento. Per ora devo dire che mi piace stare vicino al telescopio durante lo scatto, anche per osservare un po' col binocolo mentre aspetto le varie foto.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010