1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: gruppo macchie solari 1422 - disegno
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco quà, il gruppo di macchie solari 1422 :D in un disegno fatto a 110X con l'astrsolar e in technicolor :lol: ... il seeing buono e l'aria trasparente mi hanno permesso di osservare tanti particolari anche a un ingrandimento così basso :mrgreen:


Allegati:
macchiesolari1422.jpg
macchiesolari1422.jpg [ 202.85 KiB | Osservato 769 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
fatto a 110X con l'astrsolar e in technicolor :lol:
Bhe... non rende molto per essere in technicolor :twisted:

Tranquillo, sto scherzando :wink: E' molto carino il disegno! :) Continua così che mi piacerebbe vederne degli altri! :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti... ma il nostro cielo non è molto colorato con i piccoli telescopi :(
però voglio disegnare un po' di deep :evil: sono stufo di queste nubi serali, ora che mi avete dato qualche idea su cosa osservare... e ora che c'è l'opposizione di marte!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo non ti devi preoccupare. Non vedrai molti colori con piccoli telescopi, questo è vero, ma non ne vedrai altrettanti con grandi telescopi :) Vedrai solo più oggetti e gli stessi che vedi con piccoli telescopi ma più luminosi.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Su questo non ti devi preoccupare. Non vedrai molti colori con piccoli telescopi, questo è vero, ma non ne vedrai altrettanti con grandi telescopi :) Vedrai solo più oggetti e gli stessi che vedi con piccoli telescopi ma più luminosi.


allora siamo a posto :lol: comunque le nuvole non se ne vanno :evil:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il cielo no è colorato con nessun telescopio :) ci vogliono aperture folli e anche lì la maggior parte dei colori che si possono (intra)vedere sono dovuti a "illusioni" percettive.
fino a 40cm io non ho mai visto colori su nebulose - oltre non so ( ho guardato in un 60, ma non soggetti"colorati")

i pianeti sono colorati :)

comunque bello il disegno - e complimenti per il coraggio... assicurati che il filtro si fatto bene e non abbia lesioni.
io il solo l'osservo solo in proiezione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010