1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo so che se fai partire l'eseguibile ti parte la shell di dos.......però fai come ti dico, apri la shell di dos e avvia da lì il file.....solo così ti funziona

mandami un frame grezzo così si ragiona avendo sotto mano lo stesso materiale....già che ci sei se riesci mandameli tutti o mettili in condivisione da qualche parte così mi diverto a fare una elaborazione

mi pare di aver letto da qualche parte che il sensore della 7D ha in comune con la 550D e la 60D solo il numero di pixel, forse è lì il problema

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hum, devo avviare quindi il prompt di dos e aprire il file digitando il percorso da dos? mamma mia è come tornare nella preistoria :mrgreen: cmq purtroppo mi è un po' difficoltoso uploadare i file, il fits sommato pesa 105mega mentre ogni singolo raw sono 24 mega.....

che io sappia il sensore della 550d è derivato da quello della 7d, tant'è che la 550 era stata definita una 7d "economica", altro non so però... l'unico modo che ho per pubblicare dei file così pesanti è tramite delle jumbo mail, se vuoi provo a passarti un raw così, se invece conoscete un host tipo imageshack ma per file di grosse dimensioni pubblicate un link plz :D

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rapidshare? comunque se zippi i file si dovrebbero ridurre di molto.


se cerchi in rete la 7D e la 550D sembrano essere differenti http://www.canonclubitalia.com/public/f ... 59498.html

magari è solo l'elettronica a contorno ma comunque la resa è diversa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per condividere file di grandi dimensioni Filemail.com o megaupload.com

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gotenx82 ha scritto:

Per quanto riguarda lo spianamento del campo, come letto qui sul forum e sentito testimoniare da altri possessori di questo tele, è veramente critica. Ho provato distanziali vari ma direi che oltre i 5mm non conviene andare. Ho fatto prove su prove e ho notato sempre che generalmente 2 lati si spianano direi praticamente perfettamente (almeno per il mio punto di vista, venendo da un 80 NON spianato...) mentre gli altri 2 sono affetti da coma. In un caso ho ottenuto 3 lati spianati e uno completamente comatoso, e per completamente dico proprio stelle strisciate...Io ho dedotto che il problema non è tanto il riduttore o la distanza tra sensore e spianatore quanto la perfetta perpendicolarità tra sensore e percorso ottico. Perchè se fosse lo spianatore, dovrei avere un campo uniformemente NON spianato, e invece questo non accade mai.
Per quanto mi riguarda si tratta veramente di trovare il pelo nell'uovo, perchè comunque un piccolo crop può rimediare al "difetto".

Voi che dite? Sapete darmi delle dritte circa tempo di posa ottimale in relazione al cielo e circa lo spianamento del campo?

Grazie, cieli sereni :wink:


Io ero uno di quelli che ti aveva dato l'allarme poichè, non per esperienza diretta, ho sentito che il tallone d'achille di questo strumento pare essere proprio il campo spianato.

Come ti diceveo precedentemente un utente del Forum ne ha provate di tutte le salse ma alla fine pare abbia rinunciato e oramai sono mesi che vedo solo sue foto con un Pentax75 SDHF ( beh più spinato di così :D )

La cosa che mi chiedo è:

Quanti di questi strumenti sono in giro per l'Italia?
Quanti lo usano per astrofotografia?
Come hanno risolto?

Io direi di sentire direttamente l'importatore in modo da chiedere le soluzioni che hanno applicato gli altri.

Ho avuto modo di guardarci in quello strumento e non di fotografarci però la mia impressione, visuale, non è stata delle migliori francamente.

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho provato ad autoinviarmi una jumbo mail :mrgreen: provate da qui... è un raw da 8minuti a 800ISO http://mailbeta.libero.it/cp/ps/Mail/hu ... 4342482c3c

riguardo lo spianamento ne ero consapevole, ma ripeto, a me non interessa avere lo strumento spianato al 100%, (prima di comprarlo cmq mi sono fatto mandare dei raw per vedere come si comportava, visti quelli mi sono deciso poichè ognuno ha il suo "parametro" di strumento non spianato. Io essendo abituato al mio 80, che ha stelle molto allungate ai bordi, questo APO lo considero praticamente spianato...) così com'è ora già lo considero un successo, ma secondo me è migliorabile, bisogna capire come agire.

Io non ho praticamente mai osservato in APO, è una novità per me, ma proprio domenica ho visto Venere, purtroppo per pochi minuti causa nuvole, e sono rimasto piacevolmente sorpreso e soddisfatto. 0 colorazioni "spurie", immagine che lasciava intravedere ombreggiature verso il terminale, insomma pienamente soddisfatto. Spero di poterlo presto puntare sulla luna e su giove.

fatemi sapere se funziona il link!! grazie raga

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo tuo ragionamento NON fa una piega l'unico peccato che essendo una focale non proprio il massimo per l'alta risoluzione Planetaria dovrebbe sfoggiare le sue doti soprattutto in astrofotografia ( resta comunque ad F7 uno strumento non proprio una scheggia ) :roll: perciò se non fa bene ne uno e nell'altro a che serve?

Il fatto che uno strumento da €2000,00 e passa non consenti un campo spianato fa riflettere...tutto qui.
Ripeto la mia passione è il visuale e mi rendo conto per chi non è abituato a guardare in un APO i 130mm comunque fanno un certo effetto ma ripeto il contrasto visuale di quello strumento non mi ha affatto impressionato.

Quello che secondo me rende questo strumento deludente in visuale è causato dal prezzo che sovrastima le aspettative.

Non è una critica volontaria verso il tuo telescopio che ti auguro di godertelo perchè l'hai desiderato è solo l'assunzione di una posizione oggettiva da parte mia.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 16:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Invece la versione 115/800 con lo spianatore dedicato funziona meglio?
Da quanto ho letto in giro sembra di sì, ma già che siamo in topic chiedo una ulteriore conferma.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo ma ci mancherebbe, ognuno è libero di dare le sue opinioni :wink:
io cmq lo utilizzo a F5,5 riducendolo con un 0.8x per il deepsky. In hires mi rendo conto che non potrò rivaleggiare con strumenti del calibro del c8 o superiori, data la corta focale e il "piccolo" diametro, ma sono sempre convinto che se si riesce a spremere a fondo la propria strumentazione si ottengono tante soddisfazioni :wink:
Di pareri poi se ne sentono di discordanti sui vari strumenti, certo che il parere di uno che di APO ne ha provati un po' è diverso da chi, come me, ne ha avuto per le mani solo uno. E probabilmente questo fa la differenza nell'apprezzare lo strumento in possesso. Se un giorno avrò modo di provare un taka 130 allora potrò dire che sì, il mio in confronto è una ciofechina :oops: . Alla fine è anche questione di punti di vista in base alle proprie esperienze... per ora sto imparando a conoscere lo strumento, i suoi pregi e i suoi difetti. Spero presto di trovare le giuste impostazione per partire al meglio....

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiornamento situazione:

Immagine

sono arrivato alla conclusione che la prima serata che avevo postato era affetta da foschia o velature.

Queste sono pose da 5 minuti a 1600 e sono molto + "profonde" degli 8 minuti a 800, che avrebbero dovuto essere quasi paragonabili. Comunque sono 54 pose come vi sembra? sono venute fuori una quantità incredibile di altre galassiette, credo almeno una 20ina, forse di più perchè ci sono tante "stelle" nebulose. In più la serata non era turbolenta come l'altra volta e ho guadagnato in definizione.

Il problema ora è la guida, che è un po' critica, difatti non la ritengo perfetta, diciamo accettabile ma non perfetta. Devo trovare il modo di andare a fuoco utilizzando la barlow 2x sull'80, devo fare dei test con prolunghe o altri accessori. Purtroppo inseguo a 600 e fotografo a 720 circa, ma il problema è che la digitale ha pixel da 4,3 micron e 18mega pixel quindi va molto in dettaglio. Quando inseguivo col c8 non avevo problemi neanche con 12-15 minuti di posa, quindi il problema non direi che è la montatura ma il divario di focali. S non trovo il modo di andare a fuoco con la barlow stavo pensando di prendere un etx 90 come guida, che dite?

Ora via lascio, come vi sembra?

Saluti!!!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010