Stavi facendo uno star test a circa 165X, secondo me troppo pochi.
Prova a farlo sui 250/300X e allora capirai meglio come farlo
(chiaramente, se il seeing lo consente, altrimenti non li vedresti comunque o li vedresti ballare troppo per valutare)
Quel che inizialmente non e' chiaro e' come farlo. Sfuocare una stella significa sfuocarla appena, e' proprio con una leggera sfocatura che i dischi diventano visibili. Ingrandendo troppo poco non si apprezzano perche' troppo vicino al centro, e sfocando di piu' inizia a diventare visibile il secondario, che e' il cerchio nero che vedevi. Tra l'altro, c'e' anche il discorso Offset del secondario, insomma probabilmente era giusto non vederlo al centro ma spostato leggermente verso un lato.
Hai toccato solo il primario o anche il secondario?
Lo star test di solito richiede correzioni molto leggere sul primario se il lavoro di collimazione precedente e' stato fatto bene. Io di solito uso cheshire + laser. E lo star test e' sempre quasi a posto.
Se hai un tappo da rullino con buco inizia da quello.
Per il secondario io ho trovato la pace dei sensi solo con il cheshire lungo. E' l'unico sistema che ti permette davvero di vedere se e' ortogonale rispetto al focheggiatore (chiaramente do' per scontato il focheggiatore sia dritto).
Insomma, per farla breve, se parto da un newton scollimato io collimo in questo preciso modo:
- metto il cheshire nel focheggiatore e controllo il secondario
- per regolarlo, smollo le 3 vitine e se serve anche la vite centrale (attenzione a non farlo cadere, andra' sul primario), una prima centrata grossolana la do prendendo il secondario direttamente con la mano, chiaramente da dietro (dal supporto) per non toccarlo.
- quando e' piu' o meno a posto stringo la vite centrale
- lavoro sulle 3 vitine per fare in modo che il secondario diventi concentrico rispetto al bordo del tubo sightube del cheshire
Dopo aver fatto questo lavoro per bene (come sopra, do' per scontato che il focheggiatore sia dritto e che l'offset del secondario sia a posto, di solito lo e' di fabbrica) vi assicuro che il secondario e' a posto davvero.
Poi tolgo il riduttore da 2" > 1,25" e metto il laser della Hotech.
Qui' arriva l'affinamento della collimazione del secondario, ma se ho fatto il lavoro precedente per bene mi trovo il puntino come minimo sul bordo del salvabuchi, e se va ancora meglio e' a pochi millimetri del centro perfetto. Una sistematina con le vitine e quello che e' di solito il cruccio dei neofiti e' sistemato. Su un tubo chiuso stara' bello fermo per mesi e mesi (anche se io una controllata gliela do' sempre ad ogni uscita) a meno di botte strane sul tubo.
Poi mi sposto sulla culatta del telescopio, guardo verso il laser e in qualche decina di secondi porto il puntino al centro del reticolo del laser. Lo faccio prima svitando le viti di tenuta bianche, regolando le nere, e poi puntando appena di nuovo le viti bianche. Queste tendono a far spostare lo specchio, qualcuno dice che devono essere fissate e strette, io dalla mia esperienza le punto appena, sempre guardando il reticolo del laser, perche' anche queste spostano la collimazione (e' un sistema un po' stupido).
Dopodiche'... si attende il buio per lo star test
