1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Magari qualche costruttore dovrebbe fare una sorta di Bob's Knob anche per i binocoli, magari solo per quelli di una certa dimensione e che quindi non sarebbero usati a mano, ma soprattutto su forcella.
Già mi vedo la comodità ad esempio su un nexus, di affinare la collimazione direttamente su una stella ad alto (per un bino) ingrandimento. 8)

In effetti ne parlava Markus Ludes sul forum cloudynights, quando descriveva le caratteristiche che avrebbe dovuto avere il suo nuovo binocolo angolato APM 100ed. Parlava proprio della possibilità di collimare dall'esterno.

Non ho ancora capito se quel binocolo viva solo nella fantasia del suo ideatore o sia un progetto concreto...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Un consiglio da voi binofili esperti mi è appena arrivato un barska 30x80: lo so dissentite tutti da questa scelta di alti ingrandimenti su 80mm, ma mi sono interstadito su questo modello che in verità ha una discreta ottica e mi piace per le dimensioni e il peso contenuti. La domanda: mi è arrivato scolllimato che faccio? lo rimando in america? ci tento io(non ho la più pallida idea di come si faccia)? lo porto da un ottico?
Grazie a quanti vorranno dire la loro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i barska sono il peggio che c'è...
tempo fa comprai da quei ladri maledetti (sul loro sito ufficiale) un 10-30X60, mi arrivò con una lente di un colore e una di un altro!!! :twisted:
Feci l'acquisto perchè c'era una promozione abbastanza favolosa se comparata ai prezzi dei barska in europa, ma ora ho capito perchè, quello che non capisco è come facciano a venderli a prezzi da vortex qui in europa.. :roll:
Ho riavuto i soldi solo grazie a paypal..
ad ogni modo puoi provare a collimarlo sollevando delicatamente la gomma ai bordi per individuare i grani di collimazione e agire su questi. Sono 4, due per ogni tubo, uno più o meno sopra agli oculari e uno lato obiettivi, vicino all'asse meccanico centrale
ti consiglio di agire sul tubo che mostra la pupilla d'uscita meno sferica, e quindi renderla sferica.
forse la collimazione riesci ancora a farla, ma non andare oltre perchè è tutta plasticaccia!!

per maggiori informazioni leggiti l'articolo sulla collimazione presente sul sito http://www.binomania.it

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Grazie . Ho già letto il magazine di Salimbeni, ma non è semplice per me.
Non trasalire per la mia grossolanità: le pupille di uscita sono entrambe sferiche(ho provato con la luce e il pezzetto di carta sull'oculare) il problema è quando guardo : ho difficoltà ad avere la visione fusa dei due tubi e mi si innesca una specie di strabismo.
Un fenomeno simile mi è capitato alcuni anni fa guardando al microscopio a 100x (che con i 10x dell'oculare significa 1000 ingrandimenti) : il microscopio aveva i due tubi non allineati e quando si toglievano gliocchi e si guardava altro era tutta una giostra, sembrava essere diventati strabici; qualcuno competente sistemò quel microscopio e il problema fu risolto , ma non ho idea come.
Nulla da eccepire al fatto che siano i barska siano attrezzi economici,comunque il sito dove l'ho preso è tactical-store su e-bay


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se sono sferiche ma il bino è scollimato vuol dire che non c'è parallelismo meccanico.
Puoi provare a svitare e riavvitare i tubi.
Se non va potresti comunque agire sui grani finchè la collimazione ti sembra ok, magari allontanandoti dagli oculari e verificando che l'immagine resta fusa.
Probabilmente otterrai una collimazione condizionale, ma se le pupille sono sferiche e il bino scollimato, credo che il problema sia più profondo.

ma i grani li hai trovati?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
A dirti la verità non ho ancora provato ad accedere ai grani per non perdere la garanzia, cosa intendi per svitare i tubi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se per avvalerti della garanzia devi rimandarlo in america lascia perdere..
le spese di spedizione sono sicuro a carico tuo e fra andata e ritorno spenderesti quanto prenderne uno nuovo..

per i tubi intendo proprio i tubi a cono che contengono gli obiettivi nella parte frontale, quella larga...
dovrebbero svitarsi dallo scafo (la parte che contiene i prismi) agilmente..prova a svitarli e riavvitarli...in ogni caso non perderai la garanzia con questa operazione, a meno che non ti cadono a terra..non si noterà nemmeno che sono stati svitati e riavvitati..

ma il bino in questione ha la barra centrale? puoi postare una foto?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Si ha la barra centrale in metallo per fissarlo al cavalletto, non posso linkarti la scheda tecnica del sito perchè penso non consentito dalle regole del forum comunque basta digitare barska 30x80 (è unico in questa misura)e avrai tutte le specifiche e illustrazioni dato che si trovano molte figure in rete


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Aggiungo: concordo la garanzia in questi casi è qualcosa di più teorico che pratico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo.
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
nurra ha scritto:
non posso linkarti la scheda tecnica del sito perchè penso non consentito dalle regole del forum

Non è affar mio dire queste cose, ma non mi pare che fra semplici utenti sia vietato linkare un sito, anche commerciale, che possa aiutare a sviluppare meglio la discussione. E' cosa che si fa spesso qui dentro.
L'importante (credo) è che essa venga fatta fra semplici utenti e cioè senza fini di lucro.
Moderatori: sto sbagliando?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il martedì 21 febbraio 2012, 10:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010