astroaxl ha scritto:
Nel passaggio del meridiano diciamo che in poco più 30 secondi si riparte con la calibrazione della guida dopo aver rifoucheggiato o meglio dopo aver rimesso nella sua posizione registrata il fock. Saltiamo il passaggio del rotatore della camera, cosa sulla quale non abbiamo intenzione di investire. Diciamo che se l'oggetto è al centro dopo il passaggio al meridiano è di nuovo perfettamente al centro, quindi non sono necessarie delle correzioni.
L'operazione di messa a fuoco non è indispensabile in effetti. L'ho eseguita più che altro per mostrare nel filmato quanto è semplice e veloce con FocusMax. Devo ancora rifinire alcune calibrazioni riguardo gli offset del fuoco tra i vari filtri e i coefficienti di spostamento del fuoco alle varie temperature poi tutto dovrebbe essere più semplice.
Il rotatore è piuttosto comodo specialmente se si usa, come nel mio caso, una camera con doppio sensore, perché è molto semplice trovare una stella di guida già sulla mappa. Ruotare la camera di 180 gradi dopo il meridian flip mi serve appunto ad usare la stessa stella di guida sui due lati del meridiano.
Se dopo ogni salto del meridiano vi ritrovate esattamente la stessa inquadratura allora significa che disponete davvero di una signora montatura. Con la mia una piccola correzione è necessaria, ma per fortuna, come hai potuto vedere, si risolve tutto in pochi click.
L'operazione di rotazione degli assi dell'autoguida serve ad evitare di ricalibrarla. In effetti la calibrazione iniziale va sempre bene visto che MaxIm DL modifica il rapporto tra spostamenti in Dec e spostamenti in AR a seconda della declinazione del puntamento. Purtroppo invece la rotazione degli assi di guida non tiene conto della posizione del rotatore. Eppure sarebbe tanto semplice (in effetti basta impostare l'angolo della camera - 180). Ho suggerito a Diffraction Limit di implementare questa funzione, chissà...
In futuro spero di arrivare a far si che tutto quello che avete visto venga eseguito in automatico da un programma, un po' come fa CCD Commander, ma ritagliato sulle mie esigenze specifiche.
Ah, i relais:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=66795