1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filmatino di prova sul meridian flip
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
venerdì sera sono salito al mio miniosservatorio ed ho effettuato una serie di scatti per verificare come funzionano i vari aggeggi. Al momento di effettuare il salto del meridiano m'è preso lo schiribizzo di acquisire un breve filmato di quanto potevo vedere sullo schermo del PC client (tutte le operazioni sono state eseguite in accesso remoto da dentro casa). Oggi l'ho montato e commentato alla buona (purtroppo Francesco Pannofino era già impegnato) e ve lo propongo a livello di esperimento.

Buona visione: http://www.youtube.com/watch?v=uJ4A-XBmuGo

Fatemi sapere cosa ne pensate.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendido Ivaldo, una metodica piu che perfetta.
Una curiosità, il software è un unico pacchetto o sono piu' software combinati ?


Ultima modifica di Geremia Forino il martedì 21 febbraio 2012, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Seee, magari solo il salto del meridiano.
Mi hai tenuto incollato al monitor per 5:26! :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Seee, magari solo il salto del meridiano.
Mi hai tenuto incollato al monitor per 5:26! :shock:

Effettivamente un po' macchinosa..............comunque interessante :wink: :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Una curiosità, il software è un unico pacchetto o sono piu' software combinati ?
Nel filmato si vedono MaxIm DL (che fa quasi tutto), FocusMax (lo vedi quando rifaccio il fuoco), AstroGemini (è il driver della mia montatura, da lì ho richiamato la funzione "salto dl meridiano") ed AstroRelay (col quale accendo spengo i vari aggeggi, qui lo uso per la lampada). Gli ultimi due me li son scritti da me.

jasha ha scritto:
Vedo che anche tu usi due tempi di cal diversi per asse, nelle opzioni guida.
Tempo fa li tenevo uguali, ma ora l'asse dec ha inziato a fare le bizze. Non mi torna più al punto di partenza..
Normalmente dipende da un po' di backlash e la mia GM8 non ne è immune. Se hai problemi durante la guida puoi provare ad aumentare il parametro "Backlash" dell'asse di declinazione (di solito Y). Io cerco di rimediare aumentando il valore TVC del Gemini System (di solito lo imposto a 20/25, ma ovviamente dipende dall'accoppiamento meccanico tra vite e ruota).

astroaxl ha scritto:
Effettivamente un po' macchinosa...
Trovi? Quali passaggi secondo te si potrebbero semplificare?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho cancellato quelle due righe che hai riportato.
Mi sono sbagliato.
Uso due tempi (meno tempo in dec) perchè voglio che
maxim non si faccia ingannare troppo dal movimento di quell'asse,
che non torna al punto di partenza.
Il tempo di cal infatti è lo stesso per l'andata e il ritorno :oops: :oops:
Non tornerebbe mai, con nessun tempo, al punto di partenza.

Devo darle una revisionatina a quella mont.
Sono tre anni che non la tocco. Avrà 15mila Km di spostamenti in automobile..
E' ora.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sto organizzando da qualche tempo per realizzare un osservatorio remoto e sto facendo le prove in casa o meglio stiamo facendo le prove con Danyline, lui da casa sua controlla in remoto il mio setup e io controllo visivamente se tutto è a posto, fili e altri problemini che come sai possono capitare. Nel passaggio del meridiano diciamo che in poco più 30 secondi si riparte con la calibrazione della guida dopo aver rifoucheggiato o meglio dopo aver rimesso nella sua posizione registrata il fock. Saltiamo il passaggio del rotatore della camera, cosa sulla quale non abbiamo intenzione di investire. Diciamo che se l'oggetto è al centro dopo il passaggio al meridiano è di nuovo perfettamente al centro, quindi non sono necessarie delle correzioni. La CGEM controllata dal suo software funziona egregiamente in remoto. Interessante il tuo programmino per le gestione dei rélé, che centralina utilizzi, noi stiamo cercando ma ancora siamo un po' in confusione sul numero dei relé: a conti fatti me ne servirebbero 6 per il controllo totale del tetto e interruttori vari, senza contare poi se decidiamo di metttere la luce come te. In commercio trovo molta difficoltà a trovare delle centraline a 6 relé pilotate da rete GSM, anche perché l'osservatorio sarà a 30 km di distanza quindi non proprio a portata di mano.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una vera goduria!

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Nel passaggio del meridiano diciamo che in poco più 30 secondi si riparte con la calibrazione della guida dopo aver rifoucheggiato o meglio dopo aver rimesso nella sua posizione registrata il fock. Saltiamo il passaggio del rotatore della camera, cosa sulla quale non abbiamo intenzione di investire. Diciamo che se l'oggetto è al centro dopo il passaggio al meridiano è di nuovo perfettamente al centro, quindi non sono necessarie delle correzioni.

L'operazione di messa a fuoco non è indispensabile in effetti. L'ho eseguita più che altro per mostrare nel filmato quanto è semplice e veloce con FocusMax. Devo ancora rifinire alcune calibrazioni riguardo gli offset del fuoco tra i vari filtri e i coefficienti di spostamento del fuoco alle varie temperature poi tutto dovrebbe essere più semplice.

Il rotatore è piuttosto comodo specialmente se si usa, come nel mio caso, una camera con doppio sensore, perché è molto semplice trovare una stella di guida già sulla mappa. Ruotare la camera di 180 gradi dopo il meridian flip mi serve appunto ad usare la stessa stella di guida sui due lati del meridiano.

Se dopo ogni salto del meridiano vi ritrovate esattamente la stessa inquadratura allora significa che disponete davvero di una signora montatura. Con la mia una piccola correzione è necessaria, ma per fortuna, come hai potuto vedere, si risolve tutto in pochi click.

L'operazione di rotazione degli assi dell'autoguida serve ad evitare di ricalibrarla. In effetti la calibrazione iniziale va sempre bene visto che MaxIm DL modifica il rapporto tra spostamenti in Dec e spostamenti in AR a seconda della declinazione del puntamento. Purtroppo invece la rotazione degli assi di guida non tiene conto della posizione del rotatore. Eppure sarebbe tanto semplice (in effetti basta impostare l'angolo della camera - 180). Ho suggerito a Diffraction Limit di implementare questa funzione, chissà...

In futuro spero di arrivare a far si che tutto quello che avete visto venga eseguito in automatico da un programma, un po' come fa CCD Commander, ma ritagliato sulle mie esigenze specifiche.

Ah, i relais: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=66795


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il martedì 21 febbraio 2012, 0:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
E' una vera goduria!

Vero, ero felice come un bimbo al lunapark.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010