Gotenx82 ha scritto:
Per quanto riguarda lo spianamento del campo, come letto qui sul forum e sentito testimoniare da altri possessori di questo tele, è veramente critica. Ho provato distanziali vari ma direi che oltre i 5mm non conviene andare. Ho fatto prove su prove e ho notato sempre che generalmente 2 lati si spianano direi praticamente perfettamente (almeno per il mio punto di vista, venendo da un 80 NON spianato...) mentre gli altri 2 sono affetti da coma. In un caso ho ottenuto 3 lati spianati e uno completamente comatoso, e per completamente dico proprio stelle strisciate...Io ho dedotto che il problema non è tanto il riduttore o la distanza tra sensore e spianatore quanto la perfetta perpendicolarità tra sensore e percorso ottico. Perchè se fosse lo spianatore, dovrei avere un campo uniformemente NON spianato, e invece questo non accade mai.
Per quanto mi riguarda si tratta veramente di trovare il pelo nell'uovo, perchè comunque un piccolo crop può rimediare al "difetto".
Voi che dite? Sapete darmi delle dritte circa tempo di posa ottimale in relazione al cielo e circa lo spianamento del campo?
Grazie, cieli sereni

Io ero uno di quelli che ti aveva dato l'allarme poichè, non per esperienza diretta, ho sentito che il tallone d'achille di questo strumento pare essere proprio il campo spianato.
Come ti diceveo precedentemente un utente del Forum ne ha provate di tutte le salse ma alla fine pare abbia rinunciato e oramai sono mesi che vedo solo sue foto con un Pentax75 SDHF ( beh più spinato di così

)
La cosa che mi chiedo è:
Quanti di questi strumenti sono in giro per l'Italia?
Quanti lo usano per astrofotografia?
Come hanno risolto?
Io direi di sentire direttamente l'importatore in modo da chiedere le soluzioni che hanno applicato gli altri.
Ho avuto modo di guardarci in quello strumento e non di fotografarci però la mia impressione, visuale, non è stata delle migliori francamente.
ciao