1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema più grande che ho sono i balconi che non vedono il nord (problema colossale): uno vede da ONO a SSO e l'altro da NNE a ESE.

ho provato a stazionare lo stesso la montatura usando una bussola ma usando poi il goto per puntare un oggetto mi punta altro (ovviamente) e l'inseguimento non insegue.

ora mi chiedo: se dovessi applicare una camera guida per la correzione dell'inseguimento, dovrei comunque puntare io l'oggetto, ma poi l'inseguimento funzionerebbe, giusto?

so che è un discorso che fa schifo, ma o aspetto l'estate o staziono con i piedi nella neve

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ma parli di foto a lunga posa o di visuale?
per il visuale basta uno stazionamento grossolano, per le foto (che credo sia cio' che intendi fare visto che vuoi guidare) se non vedi la polare ti conviene fare un bigourdan (magari usando un sw che ti assista tipo GiGiWebCapture)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, la montatura va comunque stazionata, diversamente la guida oltre a non lavorare bene, sulle lunghe esposizioni crea rotazione di campo, più o meno evidente.
Una soluzione per stazionare la montatura (dopo una prima sistemazione grossolana) potrebbe essere, come suggerito da Tuvok, il bigourdan, ma con porzioni di cielo limitate potrebbe essere un problema farlo correttamente.
Una volta fatto lo stazionamento, va fatto l'allineamento a 1-2 o 3 stelle (con quello a 3 stelle due saranno da un lato del meridiano e la terza dall'altro e quindi per te potrebbe essere un problema), completato l'allineamento l'inseguimento parte automaticamente.
In visuale, anche se lo stazionamento è fatto in modo grossolano (dipende quanto), una volta fatto l'allineamento, il goto non dovrebbe sbagliare di molto e l'inseguimento (anche se non preciso a livello fotografico) dovrebbe essere più che accettabile.
Se punti un oggetto manualmente (saltando la fase di allineamento), devi dare tu l'input alla montatura per iniziare l'inseguimento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo, riguardo lo stazionamento grossolano, mentre per la regolazione in azimut (sinistra - destra) ti puoi aiutare con una bussola, come hai fatto, il problema maggiore è regolare l'inclinazione in base alla latitudine, in quanto, sulle montature come la tua, la scala graduata che c'è sulla montatura stessa non è molto affidabile. Puoi provare a regolarla da un punto divereso rispetto a quello che userai per l'utilizzo. Ad esempio, potresti scendere sotto casa (cortile, strada etc.), l'importante che si veda la polare, mettere il bolla la montatura e regolare l'inclinazione nel modo più preciso possibile. Una volta regolata quella, anche una volta sul balcone, quella rimane e con la bussola provi a regolare l'azimut.
Ricordati comunque di fare l'allinemento (con quante più stelle puoi).
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 1:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma parli di foto a lunga posa o di visuale?


Parlo di fotografia. ho provato anche a fare qualche scatto ma già con 2 sec di apertura cominciano ad allungarsi le stelle e per vedere M42 con 2 sec ho dovuto usare un ISO 6400 :shock: ... se vuoi la posto x dare un'idea

tuvok ha scritto:
se non vedi la polare ti conviene fare un bigourdan (magari usando un sw che ti assista tipo GiGiWebCapture)


Mi spieghereste cos'è il bigourdan? non ne ho mai sentito parlare... :oops:
ad ogni modo mi sconsigliate la camera di guida x risolvere?
PS grazie roberto per gli ottimi consigli..

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo con le limitazioni internet che ho in ufficio non riesco a metterti neanche un link che descriva il metodo bigourdan (o delle derive), ma se fai una ricerca in rete mettendo appunto "metodo bigourdan" trovi un sacco di articoli.
Ci sono anche software, come quello sviluppato da Andrea Console, che ti consentono di fare un bigourdan assistito http://andreaconsole.altervista.org/ind ... iwxcapture
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/articoli/postazi.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che se hai un atlante stellare (insomma Northern Sky, Autostar eccetera) basta una stella ad Est, o ad Ovest, o a Sud, per allineare ottimamente sia Alzo che Azimuth.
Ma prima sara' meglio che ti eserciti col Bigourdan normale.

viewtopic.php?f=3&t=58703

A me funziona ottimamente.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
http://www.renzodelrosso.com/articoli/postazi.htm


Questo mi torna parecchio comodo!!! Grazie :mrgreen:


Fabios ha scritto:
Aggiungo che se hai un atlante stellare (insomma Northern Sky, Autostar eccetera) basta una stella ad Est, o ad Ovest, o a Sud, per allineare ottimamente sia Alzo che Azimuth.
Ma prima sara' meglio che ti eserciti col Bigourdan normale.

viewtopic.php?f=3&t=58703

A me funziona ottimamente.


Giuro che ci ho provato, ma non capito un tubo! :roll:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Koten ha scritto:
Giuro che ci ho provato, ma non capito un tubo! :roll:


Lo so, scusami ma non riesco a spiegarla meglio. Comunque il succo e': partendo da Ovest (o Est) ti sposti di qualche grado sulla AR, verso Sud, poi fai il paragone tra il campo inquadrato dall'atlante e il tuo vero campo. Se quello che inquadri col CCD e' "rimasto indietro" rispetto a quello che l'atlante ti dice che dovresti vedere, allora stai troppo ad Ovest (o Est) di Azimuth, viceversa per il contrario. Fine :oops: :D.
Quindi non ti serve il meridiano.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010