Cita:
Correggietemi se sbaglio: mi sembra di capire che più ostruisco perdo in luminosità ma guadagno in contrasto e viceversa, per cui, l'82 migliore x pianeti a forti ingrandimenti, viceversa l'88 migliore x profondo cielo perché più luminoso, comunque differenze minimamente impercettibili.L' 82 richiede una collimazione perfetta mentre l'88 tollera di più (piú idoneo x un Dobson portatile mai perfettamente collimato).A questo punto, visto che prediligo il Deep SKY, con la previsione di usare la binoculare, mi conviene restare sullo standar 88.
Ciao
Premesso che mi sembra una questione un pò tirata, dato che si parla di un elissoide di soli 3 mm di spessore come differenza, e che dubito molto che con una differenza così piccola si possa avvertire visualmente un miglioramento di contrasto,al punto di dire che uno va bene per i pianeti e l'altro per il deep sky, ti consiglio senz'altro l'88 mm se non fosse altro che per il fatto che difficilmente i secondari piani sono perfettamente lavorati sul bordo a causa del taglio, e quindi 1 mm almeno di tolleranza ci può essere.
Da un rapido calcolo fatto, nell'ipotesi di una distanza dal primario di 1470 mm circa, il secondario da 88 mm coprirebbe un CPL di 18 mm , che mi sembra sufficiente con diversi oculari.