1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Posso dirla la fesseria del dopo pranzo?

Ma visto che le turbolenze da raffreddamento sono così critiche per i riflettori, perché non si mette una bella lastra di vetro ottico piano e trasparente a reggere il secondario (che si risparmiano pure gli spider) e non si sigilla lo specchio sotto (stile rifrattore)?

Non sarebbe un modo per rendere la camera ottica quasi-immobile nonostante qualsiasi gradiente termico con l'esterno?
(poi certo le turbolenze fuori dal tubo restano: sarebbe l'ideale avere un tubo lungo fino alla stella da osservare non trovate? :mrgreen: )
Perchè fondamentalmente questa modifica eliminerebbe i pregi principali dello schema newton e della montatura dobson ovvero il costo e la compattezza (da smontato), visto che per chiudere ermeticamente (o quasi) il tubo, questo dovrebbe essere monolitico, quindi addio truss, cosa che lo renderebbe ingombrante, inoltre la lastra a chiusura del tubo per essere prestazionalmente valida deve essere pianparallela lavorata a tolleranze ottiche e di adeguato spessore per sostenere il secondario senza flettersi, oltre ad avere adeguati trattamenti antiriflesso, tutto questo costerebbe (tanto) rendendo il rapporto prezzo/diametro non piu così vantaggioso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bell'argomento. Sono mesi ormai che non riesco a decidermi sulla questione della ventola, se metterla in aspirazione oppure che soffi sopra lo specchio.... :roll:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferirei l'aspirazione, soffiando è più probabile che crei delle disomogeneità di raffreddamento e delle tensioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ognuno ha le sue di aspirazioni.

che? chi? io? no! l'ha detto Jasha!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Buttare aria dentro o buttare aria fuori?
Dovete usare il tasto "cerca" e seguire la massa..
Senza tante ispirazioni individuali :P
Io, d'istinto sarei per aspirare via..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Io preferirei l'aspirazione, soffiando è più probabile che crei delle disomogeneità di raffreddamento e delle tensioni.


Uhm...sarebbe l'ipotesi più semplice, metterne una sotto lo specchio in aspirazione.
Ma se invece ne mettessi 2 una di fronte all'altra ai lati dello specchio (l'RP Astro ha la base quadrata), rispettivamente una in emissione e l'altra in aspirazione? Non si aumenterebbe la velocità di raffreddamento e si eviterebbero vortici (e polvere..)? Oppure ho detto una ca....ta? :roll:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Uhm...sarebbe l'ipotesi più semplice, metterne una sotto lo specchio in aspirazione.
Ma se invece ne mettessi 2 una di fronte all'altra ai lati dello specchio (l'RP Astro ha la base quadrata), rispettivamente una in emissione e l'altra in aspirazione? Non si aumenterebbe la velocità di raffreddamento e si eviterebbero vortici (e polvere..)? Oppure ho detto una ca....ta? :roll:

Saluti, Angelo.

Se leggi l'intervento di Xenomorfo ci sono già tutte le risposte.
C'è già chi usa il sistema di soffiare lateralmente ai lati dello specchio, come hai proposto tu.
In generale però bisogna decidere se si vuole raffreddare velocemente o aspirare lo strato limite, perchè fare entrambi le cose con efficienza è difficile.
Se vuoi raffreddare velocemente soffi, tanta aria, il più vicino possibile (e della turbolenza te ne frega, anzi è meglio se c'è).
Se vuoi aspirare lo strato limite puoi sia soffiare che aspirare, ma piano, senza fare vortici, altrimenti vedi male.

Provate ad asciugarvi i capelli con un asciugacapelli (anche con le resistenze spente), prima soffiando verso i capelli e poi invece lo girate al contrario, in aspirazione: la portata è la stessa, ma l'effetto è nettamente diverso :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Se decidi di raffreddare velocemente allora il raffreddamento "veloce", che non nsarà mai perfettamente uniforme, causa deformazioni dello specchio.
http://visualsky.blogspot.com/2008/10/d ... zioni.html
http://visualsky.blogspot.com/2008/10/c ... ccolo.html
http://visualsky.blogspot.com/2008/10/c ... cchio.html
http://visualsky.blogspot.com/2008/10/c ... cchio.html

Se tutto va bene queste deformazioni non sono nemmeno tanto cattive (come negli esempi). Sono simmetriche e producono solo un po' di aberrazione sferica. Se va peggio producono aberrazioni più complicate come astigmatismo e robe zonali che poi se ne vanno dopo ore.
Per raffreddare velocemente serve uno specchio in un materiale a bassa espansione, tipo ULE, Sitall ecc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi interessa tanto raffreddare velocemente ma farlo bene con qualche aiutino...

1 Ipotizzando che sia meglio in aspirazione, se ne metto UNA sotto lo specchio (la base contenente lo specchio dell'RP Astro è quadrata) dev'essere di una certa grandezza, deduco dai grafici, perchè se troppo piccola fa poco e male. Giusto?...E poi, conta la velocità di estrazione o no? :roll:

2 Se invece si considerano 2 ventole, una di fronte all'altra, rispettivamente una soffia poco al di sopra dello specchio (moderatamente) e l'altra aspira allora perchè si dovrebbe rischiare di raffreddare troppo considerando che il flusso non è diretto sullo specchio?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010