Quando ho detto ad Aieye, un pò scherzando, di non toccare niente e ritenersi fortunato, è perchè non è facile ottenere una situazione dove sia così evidente il risultato.
Io con il GSO 12", che è il fratello maggiore del suo 8", non ho mai notato una differenza immediata tra ventola accesa e spenta.
Probabilmente si è realizzata una situazione come questa (scusate la rozza immagine fatta con il paint):
Allegato:
schema ventola soffiante.jpg [ 22.02 KiB | Osservato 925 volte ]
dove la depressione creata dall'aria spinta dalla ventola aspira quella sopra lo specchio (come nel link postato da Davidem.
Per realizzare lo schema inverso, con la ventola in aspirazione, non basta girare la ventola.
Per prima cosa bisognerebbe chiudere il fondo del tubo, altrimenti si fa solo girare l'aria aspirata dal retro anzichè aspirarla dal tubo.
Poi probabilmente sarebbe necessario un diaframma nel tubo.
Per cercare di realizzare lo schema descritto da Xenomorfo sul mio 20" sto avendo grosse difficoltà, innanzi tutto perchè è tutto aperto e quindi è difficile realizzare il diaframma davanti, e poi perchè non si può chiudere il retro.
Attualmente ho tre ventole a 120° che soffiano quando voglio raffreddare, e otto (dico otto

) ventoline tutto intorno allo specchio che aspirano, più un regolatore di velocità.
Sto ancora smanettando ma una bella situazione netta del tipo "accendi la ventola e vedi bene, la spegni e vedi male" non l'ho ancora ottenuta.