1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
renard ha scritto:
Ciao, intervengo solo ora perchè Davide è già stato esauriente.
L'ideale sarebbe riuscire a contattare qualche astrofilo nella tua zona che possa farti provare oculari diversi dai tuoi, giusto per capire se oculari migliori possono cambiare le cose in modo evidente o meno.
Un'altra prova che ti suggerirei di fare, se hai ancora il vecchio tubo, di mettere i due strumenti a confronto, questo perchè a volte succede che miglioramenti non esaltanti (soprattutto basandosi sulla memoria) si percepiscono più difficilmente dei peggioramenti. Quindi se hai la possibilità di usare in modo più o meno contemporaneo i due strumenti, ti consiglio di farlo, anche percè così avrai modo di valutarli nelle stesse condizioni di cielo, seeing etc.
Roberto

grazie Roberto
è una prova che farò,
fermo restando che, anche da quello che diceva Davide, la qualità degli oculari a corredo del tubo non è il massimo.

Giunti a questo punto, voi cosa fareste al posto mio?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ti chiedo una cosa, visto che hai messo in vendita il precedente tele completo di montatura, questo su cosa lo stai usando?

Riguardo a cosa farei, intanto farei tutte le verifiche del caso partendo dalla verifica della collimazione (quei mak si scollimano difficilmente, ma può sempre succedere), confronto col vecchio tele cercando di usarli a parità di ingrandimenti ( a parità di oculari il mak ingrandisce di più). La stabilità del tubo che avendo la focale un po' più spinta risente un po' di più di eventuali vibrazioni.
Ma alla fine tieni comunque presente che comunque il mak 90 è un piccolo strumento, consigliabile per chi cerca un secondo strumento per uscite veloci e più di tanto non può dare. Come ha detto Davide, un miglioramento notevole lo avresti aumentando in modo considerevole l'apertura e a questo proposito volevo solo farti presente che non devi necessariamente spendere una fortuna per la montatura, un 200mm in configurazione dobson, nell'usato lo trovi a buoni prezzi, magari ci metterai un po' a prender confidenza col tipo di strumento, ma poi sarebbe tutta un'altra cosa.
Roberto


PS: io però non sono un visualista e quindi valgono molto di più i suggerimenti che può darti Davide

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, scusa per il ritardo nella risposta. Gli zoom che uso in effetti sono proprio lo Svarowski ed il Nagler.
Lo svarowski lo acquistai insieme al Mak90 e lo scelsi proprio in previsione di una crescita. Oggi è praticamente introvabile ma all'epoca mi costò forse più del telescopio (ed è favoloso).

In ogni caso il Mak è uno strumento che perdona praticamente qualunque oculare. Gli unici problemi che puoi riscontrare su quello strumento con scarsi oculari possono essere le immagini fantasama sui pianeti. Detto ciò uno zoom Baader è sicuramente buono, il prezzo non eccessivo, e complemento ideale di un mak90.
Dunque, tornando al tuo problema, francamente non investirei in altri oculari per il momento (nemmeno sullo zoom). Metti a confronto il mak con il vecchio tubo e, se i risultati ti dovessero ulteriormente deludere, pensa a cambiare tele.

Sei passata da un 70 non ostruito ad un 90 con 33% di ostruzione. Praticamente sei rimasta ferma, sia come raccolta di luce che come contrasto. Ed io ho notato un netto miglioramento proprio sui pianeti passando dal Mak90 ad un rifrattore da 80.....Visto che sei in campagna e, quindi, non devi spostarti frequentemente, perchè non pensi ad un Dobson da 200mm?

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
renard ha scritto:
Intanto ti chiedo una cosa, visto che hai messo in vendita il precedente tele completo di montatura, questo su cosa lo stai usando?

Riguardo a cosa farei, intanto farei tutte le verifiche del caso partendo dalla verifica della collimazione (quei mak si scollimano difficilmente, ma può sempre succedere), confronto col vecchio tele cercando di usarli a parità di ingrandimenti ( a parità di oculari il mak ingrandisce di più). La stabilità del tubo che avendo la focale un po' più spinta risente un po' di più di eventuali vibrazioni.
Ma alla fine tieni comunque presente che comunque il mak 90 è un piccolo strumento, consigliabile per chi cerca un secondo strumento per uscite veloci e più di tanto non può dare. Come ha detto Davide, un miglioramento notevole lo avresti aumentando in modo considerevole l'apertura e a questo proposito volevo solo farti presente che non devi necessariamente spendere una fortuna per la montatura, un 200mm in configurazione dobson, nell'usato lo trovi a buoni prezzi, magari ci metterai un po' a prender confidenza col tipo di strumento, ma poi sarebbe tutta un'altra cosa.
Roberto


PS: io però non sono un visualista e quindi valgono molto di più i suggerimenti che può darti Davide

per adesso su un'altazimutale HDAZ
La prova credo che sarà un po' difficle da fare agli stessi ingrandimenti, visto che non riuscirò ad avere ingrandimenti simili tra i due tubi:
45X e 90X per il rifrattore - 62,5X e 125X per il Mak90
La collimazione mi sembra buona, avendo già provato a fare la prova di sfocare su una stella brillante alta sull'orizzonte, anche se non ho potuto utilizzare un oculare con un ingrandimento pari a 2 volte il diametro (come suggerisce Gasparri nel suo libro) ed ho verificato che la "macchia scura" è centrale (beneficio della massima precisione per il pricipiante).

La conclusione dei tuoi suggerimenti e di quelli di davide mi pare unica: matti mano al portafoglio a "accattati" un telescopio decente, o sbaglio?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 10:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi un miglioramento in tutto quello che vedi (quantitativamente e qualitativamente) direi di si :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ti parlo da possessore del Mak 90, il limite è la sua apertura, è un 9cm ostruito... è praticamente un 7cm non ostruito. Sei rimasto li dov'eri, solo che cambiando schema ottico dovresti ottenere di più in alta risoluzione. Tutto ciò a grandi linee.
Ho avuto il mak 127 e quello si ch mostrava molto, te lo consiglio vivamente, con quello si che ti diverti!
Il novanta serve appunto per non scordarsi il cielo come ha detto qualcuno nei post precedenti.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra semplicemente sbagliato usare oculari Svarowsky, Nagler e roba simile spendendo 1000 euro di oculari su un telescopio che ne costa nemmeno 200. Si vedrà di certo di più con oculari che costano meno di 200 euro su un telescopio che ne costa 1000. Su un Mak 90 poi non vanno bene oculari molto grossi e pesanti, anche semplicemente per un fattore peso. Io ho un ETX105 ma ci metto sopra al massimo dei "vecchi" Vixen LV, non degli Hyperion, che pure posseggo.
Però mi sembra che si pretenda troppo da un piccolo strumento. Forse va fatto un ripensamento a tutto il setup.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difatti....il mak, di quel diametro poi, è di bocca buona con gli oculari. La realtà è che in quel diametro può dare solo belle visioni della luna e delle doppie.
L'oculare giusto per quello strumento, posto che voglia tenerlo, è sicuramente uno zoom 8-24. Il problema è che non è giusto lo strumento.
Io all'epoca investii sullo Svarowski e non ne sono affatto pentito perchè me lo ritrovo per l'apo, ma sono valutazioni strettamente personali.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Grazie tante a tutti e in particolare a dedo e thepinkolino.
Ho deciso che "spremerò" fino al massimo che potrò questo telescopio e con il tempo deciderò quale sarà la strda giusta da seguire.
Per adesso "riflessione e osservazione"
ciao e grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010