1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi buona sera, vi posto la prima immagine ottenuta col nuovo strumento, l'APO 130 di Tecnosky. La serata non era delle migliori, MOLTA turbolenza tanto che il fuoco è stato approssimativo, nel senso che nelle 2 serate precedenti di prove per testare lo strumento col riduttore/spianatore ero arrivato ad un HFR di 1.4/1.5, valore che pure con l'80 ridotto a F6 faticavo ad ottenere, mentre nella serata in questione il valore migliore è stato di 2.3/2.4.

Detto questo la foto è la risultante di 13 pose da 8 minuti con filtro IDAS LPS p2, sottrazione di 6 dark e 13 flat. Tele ridotto a F5,5 tramite un riduttore/spianatore 0,8x tecnosky che viene usato per il 102. Ancora devo capire bene se come tempo è giusto o se è troppo per il mio cielo. Il CLS l'ho usato troppe poche volte per un confronto diretto, ma solitamente facevo 4-5 minuti perchè oltre mi sembrava inutile. Ma ora anche con 8 minuti mi è sembrato buono... Come faccio a capire se la posa non presenta un fondo cielo "saturato"?

Immagine

Per quanto riguarda lo spianamento del campo, come letto qui sul forum e sentito testimoniare da altri possessori di questo tele, è veramente critica. Ho provato distanziali vari ma direi che oltre i 5mm non conviene andare. Ho fatto prove su prove e ho notato sempre che generalmente 2 lati si spianano direi praticamente perfettamente (almeno per il mio punto di vista, venendo da un 80 NON spianato...) mentre gli altri 2 sono affetti da coma. In un caso ho ottenuto 3 lati spianati e uno completamente comatoso, e per completamente dico proprio stelle strisciate...Io ho dedotto che il problema non è tanto il riduttore o la distanza tra sensore e spianatore quanto la perfetta perpendicolarità tra sensore e percorso ottico. Perchè se fosse lo spianatore, dovrei avere un campo uniformemente NON spianato, e invece questo non accade mai.
Per quanto mi riguarda si tratta veramente di trovare il pelo nell'uovo, perchè comunque un piccolo crop può rimediare al "difetto".

Voi che dite? Sapete darmi delle dritte circa tempo di posa ottimale in relazione al cielo e circa lo spianamento del campo?

Grazie, cieli sereni :wink:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ottica mi sembra si comporti bene, forse dovresti allungare il tempo di esposizione ed il numero di integrazione. Il quadro è carino.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ho vista la tua foto una cosa posso dirti mi sembra che 13 pose 8 minuti
con un 130 dovresti avere molto più segnale.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si le pose sono sicuramente da integrare, cioè alla fine è solo un primo tentativo. Hai ragione Riki, anche io l'ho pensato e mi sono dimenticato un dettaglio non troppo trascurabile :mrgreen: Quando sono uscito per chiudere la casetta, ho notato nuvole sparse in cielo, + che nuvole velature. Ho controllato l'ultima posa ed era come le altre, non c'erano differenze apprezzabili. Quindi a sto punto non so se per caso tutte le pose sono state affette da velature oppure se erano tutte buone, compresa l'ultima, che si è salvata proprio per una manciata di minuti.
Oppure effettivamente il filtro IDAS taglia molta luce e la posa risulta + scura di quanto non dovrebbe essere, ma mi sembra alquanto strano.. 8 minuti a F5,5 non sono pochi cmq!!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il cielo te lo permette puoi esporre più a lungo migliorando il rapporto S/N. Le stelle non mi sembra stiano dietro una velatura, sarebbero più "gonfie".

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti assicuro che il filtro lavora bene e non taglia il segnale io lo uso ormai da 3 anni con
buoni risultati per quanto riguarda le luci parassite terrestri , per il resto come dici tu le nuvole
hanno fatto il resto.(foto fatte da città o montagna?)

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
foto da periferia, diciamo che se il cielo è bello limpido, allo zenit si vede la via lattea (estiva), ma cmq ci sono luci dei vicini e le luci della città. Sono fatte dalla pianura. Cmq come dicevo prima, c'è possibilità tramite l'istogramma della foto, di capire se il fondocielo è sufficientemente scuro o se rischia di bruciare il segnale debole degli oggetti? Mi pare ci sia una correlazione tra l'istogramma e il fondo cielo... o dico una fesseria? :oops: Perchè io tenterei anche pose più lunghe, ma non so se effettivamente ho un guadagno o un peggioramento...

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è un programmino del buon Nicola, CCD calculator

http://www.skymonsters.net/software.php

Mentre qui trovi le info che ti servono sulla 1000D

http://www.fredmi.fr/en/rebel-xs/2-le-c ... 1000d.html

spero di esserti stato utile

Per la foto.....integra integra e tira di più gli istogrammi!!! :mrgreen:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8 minuti di posa non è proprio corta!!!
L'immagine è sottoelaborata, tira tira che li sotto hai tanto segnale....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma…. la domanda sorge spontanea, come funziona? :mrgreen: o meglio… non so come recuperare il valore di background con nebulosity, c'è un comando che si chiama pixel stats e sono riportati dei valori: mean, min e max. è quello? scusate ma per certe cose sono veramente un principiante…

riguardo la 1000d non ho capito cosa intendevi.... :mrgreen:

comunque se alzo ancora le curve mi viene fuori il rumore di fondo, quindi per quello non ho stretchato ulteriormente :cry:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010