Mi è stato chiesto di esprimermi, mi esprimo:
premesso che non sono un esperto di fotografia e nemmeno di CCD, questo
è il mio pensiero riguardo la "stella misteriosa":
A) ritengo che si tratti di un artefatto, ossia un difetto dell'immagine. Perchè?
Perchè la stella non ha il bordo sfumato come le altre stelle, sia dello stesso
colore sia più luminose.
B) è troppo debole come supernova (a parte che quella galassia, una galassia
satellite, non ha mai avuto supernove e per la sua composizione stellare non
ne dovrebbe avere)
C) Variabile? E' di colore azzurro, il che significa temperatura superficiale
elevatissima, dell'ordine delle decine di migliaia di C°, una tale stella (a tale
distanza) implica che sia una S Dorado,
http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_S_Doradus guarda caso proprio una stella che
normalmente diventa una supernova, se lo fosse, sarebbe una scoperta
eccezionale (e guarda caso la mia associazione sta seguendo, per conto di
una università, una stella di tale tipo in una galassia vicina [anche come
posizione] a NGC 205). Tali stelle normalmente non variano di parecchie
magnitudini come avrebbe fatto questa stella tra le due immagini (fatte con
strumenti e sensori differenti)
Quindi? Secondo la mia modesta opinione, si tratta di un falso allarme.
MA, c'è da dire una cosa, anzi due:
Pivato ha fatto benissimo a segnalare la cosa e ancor più prima a esaminare
la sua immagine con immagini di confronto, cosa che dovrebbe essere fatta
SEMPRE, chissà quanti di voi hanno fotografato oggetti interessanti e mancato
possibile scoperte senza che nemmeno lo sappiate!
Due: esaminando il campo ripreso con immagini di repertorio professionali
ho visto (non voglio dire scoperto) tre oggetti (tre stelle) interessantissimi,
chi di voi guardando meglio le immagini, DSS, POSS, ecc mi sa dire quali sono?
Ciao.
Roberto Gorelli