Consentitemi un breve sunto su quanto raccolto fino a questo momento.
Elenco quanto segue:
Un primo punto importante e che credo possa essere archiviato, riguarda l'aspetto
della ripresa del Mewlon in cui non sussistono artefatti generati dal tipo di elaborazione.
Un secondo punto rilevante, riscontrato recentemente, riguarda il background dell'immagine
dell'SDSS e, per conseguenza, anche il background dell'immagine realizzata dal Mewlon. ovviamente
facendo i dovuti paragoni per la differenza di classe degli strumenti in gioco.
Abbiamo visto dunque che non si tratta di rumore, bensi sono stelle.
Stelle che hanno tendenza ad infittirsi in prossimità dei bordi e, a maggior ragione, a concentrarsi
nelle regioni interne della galassia.
Se più o meno siamo tutti d'accordo fino a questo punto, sono convinto che siano stati fatti
grandi progressi!
Ora rimane da stabilire se quelle stelle appartengono o meno alla galassia!
Come detto da Fulvio, occorre trovare gli spettri di quelle stelle.
Ma non potrebbe esserci anche un metodo indiretto?
Cari saluti,
Danilo Pivato
P.S.
Stefano, le immagini del DSS sono superabili come profondità già da ottiche con ccd nell'ordine dei
15-20cm circa di diametro, sia nella magnitudine, sia nella risoluzione.
P.S.2 Grazie Leo, ti contatterò appena possibile!