1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapresti dare una collocazione temporale alle foto dell SDSS e del DSS?

Stavo pensando comunque che se è una stella che periodicamente si "accende" non dovrebbe essere particolarmente difficile da ritrovare provando a prendere periodicamente qualche immagine su tale galassia (certo ci vuole una pazienza non da poco :lol: )
Come impressione direi che l'oggetto sulla foto del SDSS sia relativamente brillante, quindi visibile forse anche in immagini non profondissime

Vista la quantità di foto che si possono trovare su internet di M31 (e quindi spesso anche di NGC205) si potrebbe anche dare una occhiata alle varie foto per vedere se almeno su una la si individua

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero con questa sequenza d'immagini di dare un colpo decisivo alla mia tesi! :lol:

Tutte le immagini che seguono sono state tratte dal recentissimo sviluppo dell'SDSS III:

Allegato:
Sdss_0.jpg
Sdss_0.jpg [ 92.28 KiB | Osservato 1403 volte ]


Allegato:
Sdss_1.jpg
Sdss_1.jpg [ 70.35 KiB | Osservato 1403 volte ]


Allegato:
Sdss_2.jpg
Sdss_2.jpg [ 218.12 KiB | Osservato 1403 volte ]


Object Type (type): STAR
Diavolo di un testardo che non sono altro. Quelle sono: stelle!!!!
Tutto ciò, in barba alla teoria! :mrgreen:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo!
Sono contento di continuare a leggere di questo argomento. Da astrofilo mi pare proprio un argomento di frontiera, bellissimo!
Sai la mia posizione "possibilista" e ti chiedo di spiegare (di nuovo forse?) come si puo' fare per essere sicuri che la stella in studio, nella foto SDSS III, appartenga a NGC205.
Io ero rimasto al come risolvere il dubbio "ok ho un oggetto stellare nella mia foto e vedo che nell'SDSS III c'e' una stella. Ma come faccio a sapere che appartiene a NGC205, quella specifica stella?".
Chiarisco che questo dubbio non lo si puo' usare per falsificare la tua affermazione ma, al massimo, per renderla attualmente una affermazione indeterminabile per mancanza di riferimenti certi.
Ma e' proprio quello che mi piace della tua ricerca: implicitamente, per affermare una risoluzione di un oggetto stellare di NGC205, devi costruire una metodologia verificabile. Questa e' la cosa che seguo con massimo interesse.

In sintesi: la stella degli ultimi allegati, e' sicuro che appartenga a NGC205? In caso positivo, mi dai un aiutino per trovare tale stella nelle tue foto? Grazie!

Circa la teoria, dato che mi sto interessando della deconvoluzione, vorrei buttare li' una frase dove ho letto che tale tecnica puo' arrivare a triplicare la risoluzione. Magari puo' aiutare nella spiegazione.

Per l'eventuale artefatto, da neofita provo ad aggiungere che se misuri il fondo cielo li' vicino e la stella se ne differenzia per piu' della radice quadrata (il suo rumore), allora e' un oggetto reale? Bo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Curiosando su internet ho trovato questo
http://iopscience.iop.org/1538-4357/515/1/L17/pdf/995011.web.pdf
Lo riporto senza aggiungere conclusioni in modo che ciascuno possa farsi la sua idea a riguardo

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi scusate se mi intrometto mi sapete aiutare?
viewtopic.php?f=5&t=68482 :(

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei anche aggiungere una cosa che forse rende l'idea della risoluzione per vedere stelle singole a quella distanza

Ho trovato su internet una foto di un globulare di Andromeda presa da HST
per confronto ho cercato la stessa cosa nell'archivio DSS.
Là dove con HST si vedono le stelle (cavoli è impressionante sembra di vedere una foto di un nostro globulare fatto con un piccolo telescopio) il DSS mostra un puntino luminoso. Si fatica a distinguere quelle due stelle che nella foto di HST sembrano enormi stellone sovrapposte

La foto del DSS è 2'x2' mentre quella di HST sarà circa 30 secondi d'arco di lato

HST
DSS

Credo che nonostante sia il risultato di una foto fatta su lastra fotografica l'immagine del DSS sia di qualità comparabile con quanto accessibile a livello amatoriale con moderni CCD
è vero che i globulari sono molto densi, ma ai bordi le stelle sono rade eppure nell'immagine del DSS non ve ne è traccia

Con questo non voglio dire che non si possano vedere stelle singole in altre galassie, ad esempio supernovae ma anche cefeidi probabilmente sono alla portata

Ritengo però come già detto in precedenza che la granulazione della tua foto sia sicurmente reale, ma non corrisponda a stelle
La spiegazione data da Weega al primo thread mi sembra assai probabile e comunque sta a significare che la tua immagine è già veramente notevole

Comunque ripeto è una mia opinione :wink:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Pilo,

secondo te, obbiettivamente e in tutta onestà, i puntini che si vedono distintamente nella foto
dell'SDSS III , in particolare nelle zone periferiche della galassia, è rumore o sono stelle?
Cari saluti,

Danilo Pivato

A guardarle così, sembrano stelle, ma quali sono della 205 e quali sono della nostra? Onestamente, però, pensavo che la tua domanda fosse più tesa alla tua immagine che non a quella dell'SDSS. Nella tua vedo dei pattern più che stelle. Sono molto probabilmente dovute anche alla distribuzione stellare, ma come facciamo a saperlo? Secondo me, con i 300mm ancora non si riesce a risolvere le stelle della 205.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 17:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Cita:
Fra l'altro è stata evidenziata la presenza di una probabile? stella
variabile (quella marcata con trattini e siglata V?), ben visibile
nell'immagine del SDSSIII, ma completamente assente in quella
del Mewlon!
Potrebbe essere interessante andare a fondo di questa questione.


Ciao Danilo,

ti allego il link alla mio foto dell'anno scorso, se può esserti utile per la variabile ...
http://www.starkeeper.it/M110.htm
Se hai bisogno del somma FIT fammi sapere.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sai la mia posizione "possibilista" e ti chiedo di spiegare (di nuovo forse?) come si puo' fare per essere sicuri che la stella in studio, nella foto SDSS III, appartenga a NGC205.
Io ero rimasto al come risolvere il dubbio "ok ho un oggetto stellare nella mia foto e vedo che nell'SDSS III c'e' una stella. Ma come faccio a sapere che appartiene a NGC205, quella specifica stella?".


Complimenti a Danilo per l'eccellente immagine, stelle risolte o no.
Circa la domanda di Fabios la risposta è semplice:
Si misura lo spettro ed il redshift dello stesso, che per NGC 205 comincia ad essere apprezzabile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consentitemi un breve sunto su quanto raccolto fino a questo momento.
Elenco quanto segue:

Un primo punto importante e che credo possa essere archiviato, riguarda l'aspetto
della ripresa del Mewlon in cui non sussistono artefatti generati dal tipo di elaborazione.

Un secondo punto rilevante, riscontrato recentemente, riguarda il background dell'immagine
dell'SDSS e, per conseguenza, anche il background dell'immagine realizzata dal Mewlon. ovviamente
facendo i dovuti paragoni per la differenza di classe degli strumenti in gioco.
Abbiamo visto dunque che non si tratta di rumore, bensi sono stelle.

Stelle che hanno tendenza ad infittirsi in prossimità dei bordi e, a maggior ragione, a concentrarsi
nelle regioni interne della galassia.

Se più o meno siamo tutti d'accordo fino a questo punto, sono convinto che siano stati fatti
grandi progressi! :D

Ora rimane da stabilire se quelle stelle appartengono o meno alla galassia!

Come detto da Fulvio, occorre trovare gli spettri di quelle stelle.
Ma non potrebbe esserci anche un metodo indiretto?
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S.
Stefano, le immagini del DSS sono superabili come profondità già da ottiche con ccd nell'ordine dei
15-20cm circa di diametro, sia nella magnitudine, sia nella risoluzione.

P.S.2 Grazie Leo, ti contatterò appena possibile!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010