1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon giorno a tutti ragazzi

ho un C8 e una canon eos 600d mi piacerebbe iniziare a fare qualche scatto con la mia reflex , mi sono procurato l'anello T2 di raccordo , sapete consigliarmi come meglio posizionare la reflex ? a fuoco diretto riesco a fare qualcosa es. M42 ecc ?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ti conviene prendere anche un riduttore di focale

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ok =) , però ad esempio con che tempi di posa posso fare gli scatti calcolando che per il momento non sono in deep?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al fuoco diretto di M42 ne viene solo un pezzetto. Però non viene neppure quello perchè senza autoguida non puoi fare lunghe esposizioni senza che venga mosso con il C8. Senza autoguida con il C8 puoi fare al massimo 20 secondi di posa, ma se hai una montatura perfetta e stazionata benissimo. Prova a fotografare qualche ammasso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma a dir la verità sono riuscito a fare piu di un minuto con un c8 di un mio amico dopo inizi a vedere le stelle che si sbavano
e per spendere il meno possibile per una guida quanto ci va ? o magari una guida fuori asse che ne pensi?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una guida fuori asse Orion costa circa 150 euro. Poi ci vuole una camera guida. Però poi se vuoi usare anche un riduttore di focale nascono i problemi dei troppi accessori che vanno tutti assieme ed in conflitto tra loro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi e meglio una guida a parte , era per il fatto che ho una hequ skyscan pro e non so che peso può reggere una guida leggera ed economica ?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, il C8 soffre di mirror-flop, ossia lo specchio principale che è mobile per poter fuocheggiare, spesso si sposta leggermente durante l'inseguimento. Quindi le foto vengono strisciate. Se si usa una guida fuori asse, questo movimento avviene anche nella stella guida, per cui il problema viene un pò diminuito, anche se non è detto che sparisca del tutto. Quindi la guida fuori asse è preferibile. Ha l'inconveniente che se si vogliono usare riduttori di focale ci si trova nella difficoltà di rispettare una distanza spesso obbligata tra la lente del riduttore di focale e il piano del sensore e mettere nel mezzo la guida fuori asse. Allora occorrono spesso guide fuori asse di minimo spessore. Un'altra difficoltà è che può capitare che il prisma della gida fuori asse che serve ad intercettare il cono di luce per il sensore di guida, anteponendo un riduttore di focale, si trovi fuori da detto cono e quindi che la camera guida non veda nulla. Quindi il setup con questa strumentazione è più difficile da far funzionare correttamente. Ma non vuol dire che sia impossibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ha ho capito fabio , invece l'altra soluzione sarebbe quella di mettere un telescopietto guida sul c8 però quanto si va a spendere con la camera e il telescopietto insieme tutto finito insomma

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo col mio omonimo, specie quando dice che non e' impossibile. Se si vuole usare un riduttore, poi le cose possono diventare un problema.
A me e'... andata bene, ma non e' escluso che ci siano configurazioni che sulla carta funzionano ma nella realta' no (vedi gli esempi che ha portato Fabio).
Purtroppo non ricordo di aver sentito qualcuno con un SC8 che usasse una OAG con riduttore "classico" (Celestron o Meade, io uso l'Alan Gee che si mette praticamente dove vuoi), sarebbe interessante.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010