1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quale sarebbe quella visibile?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
m31gio ha scritto:
king ha scritto:
Provate ad individuare Niliacus Lacus, ossia quella zona un po' più scura rispetto all'arancione di fondo, che si protende (a quest'ora) verso il centro del pianeta partendo proprio sotto la calotta polare Nord (o sopra, visto che lo osservate capovolto).


ehi! mi sa che l'ho vista allora :)



... Forse ce l'ho fatta anch'io. Stasera ho iniziato ad osservare Marte verso le 22.30, ma la turbolenza era micidiale (e il sessantino portato fuori da pochi minuti, ancora troppo caldo, non aiutava). Poi l'atmosfera si è un po' stabilizzata, e stavolta ho visto distintamente, oltre alla calotta bianca, le stesse due macchie scure che avevo intuito ieri, ma molto più nette. Mi ha stupito l'incisione dell'immagine: non credevo che un dischetto di soli 13" potesse essere così nitido nel sessantino, pensavo fosse tutto più impastato...
Posto il disegno fatto poco fa: ho tentato anche qualche filmato. Devo elaborare, ma non mi aspetto niente di buono...
TO BE CONTINUED...


Allegati:
Commento file: Marte osservato alle 23.00 del 17 febbraio 2012. Stesso setup del precedente disegno.
17_02_2012_22_45.JPG
17_02_2012_22_45.JPG [ 62.03 KiB | Osservato 839 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... e invece mi sbagliavo: ecco l'immagine migliore che ho ottenuto con il mio sessantino, da un filmato delle 22.45 circa. Giuro che non ci avrei mai scommesso... oltre alla calotta e alla bruma si vedono distintamente anche le due regioni scure...
Mai sottovalutare un umile 60/700...


Allegati:
Commento file: Ripresa di Marte del 17 febbraio 2012. Rifrattore 60/700 con barlow 2.5x autocostruita e webcam Hercules in proiezione dal proprio obiettivo
marte_17_02_2012.jpg
marte_17_02_2012.jpg [ 18.62 KiB | Osservato 835 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
king ha scritto:
Vi "linko" questa utility per avere sempre sott'occhio la faccia che ci presenta Marte :

http://www.skyandtelescope.com/observin ... cript/mars

Cieli sereni !

Alessandro Re



Grazie Alessandro, molto utile! Quindi, nell'osservazione di ieri sera, dovrei aver "beccato" il Mare Acidalium e Niliacus Lacus, attaccati alla calotta, e nell'altro emisfero, indistinti in un'unica massa, la congerie di formazioni da Mare Eritraeum a Sinus Sabatus. Mi sembra strano non aver visto l'emergere di Syrtis Major... sarà per le prossime sere (appena rasserena...)!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche a me da l'immagine con pochi dettagli e anche io ho un sessantino :mrgreen: .
quindi cerdo sia normale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho "preso in prestito" i tuoi marti per fare un confronto con il mio di ieri! non ti offendi, no? :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
m31gio ha scritto:
ho "preso in prestito" i tuoi marti per fare un confronto con il mio di ieri! non ti offendi, no? :wink:


... Assolutamente no, tantopiù che la tua osservazione conferma quello che ho visto io stesso. Solo, mi diresti con quale dei tre telescopi hai osservato? Con il 114, il settantino o il cinquantino? Sarei curioso di sapere cosa riesci a vedere con il più piccolo... secondo me dovresti beccare almeno la calotta... mentre il 114 dovrebbe mostrarti il pianeta assai bene, meglio del mio sessantino!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
se vi interessa c'è anche "Mars Previewer II" è un programma che permette di vedere esattamente ad una certa ora come si presenta Marte. Potete puntare le varie zone del pianeta con il mouse e vi dirà il nome della zona stessa. Potete anche stamparvi un immagine per poi confrontarla con quella che avrete nell'oculare.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
m31gio ha scritto:
ho "preso in prestito" i tuoi marti per fare un confronto con il mio di ieri! non ti offendi, no? :wink:


... Assolutamente no, tantopiù che la tua osservazione conferma quello che ho visto io stesso. Solo, mi diresti con quale dei tre telescopi hai osservato? Con il 114, il settantino o il cinquantino? Sarei curioso di sapere cosa riesci a vedere con il più piccolo... secondo me dovresti beccare almeno la calotta... mentre il 114 dovrebbe mostrarti il pianeta assai bene, meglio del mio sessantino!


con il 114! ma il contrasto è bassino... per non parlare del seeing putrescente e la collimazione non ancora perfetta :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010