1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto la prova stamattina con il 4mm: non va bene a fuoco. Non so se magari ho puntato qualcosa di troppo vicino, ma il problema è che il focheggiatore risulta corto, nel senso che cominciava a mettere a fuoco solo verso la fine, ma non potendo estrarlo di più l'immagine non era al massimo della nitidezza. A questo punto penso di comprare un oculare intermedio, da 7-8mm. Mi era stato consigliato un Celestron Ultima, ma ho visto che qui in Italia stanno sui 150-160€, dovrei acquistare all'estero (fuori UE) ed usare consegnato.com. Siccome non ho ancora né carta di credito né postepay (che spero di farmi al più presto) avevo pensato di ripiegare su un Tecnosky, questo:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... hd&Score=1

Sapete com'è? Io ho il Flat Field da 16mm (che non è ED) della Tecnosky e devo dire che non mi ci trovo affatto male. Ovviamente dovrei telefonare per sapere quanto ha di estrazione pupillare dovendo usarlo con gli occhiali. Mi consigliate di chiedere anche la pupilla d'uscita?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sfilalo leggermente e stringilo con la vitina, dovrebbe consentirti di andare a fuoco. Poi a fare uno spessore ad hoc ci si mette pochissimo... :wink:
Cmq. "troppo vicino" a quanto corrisponde? 20m? 100m?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono arrivata fino alla fine della corsa, se lo sfilo esce fuori. Non sono brava con le distanze, ma di sicuro erano almeno 100m, anzi forse pure di più. A 140x qual è la distanza minima per non vedere sfocato?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 16:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
100m sono sufficienti. Ok, mi hai convinto, ti serve una prolunga. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, l'ho pensato anche io. Ma se prendessi un oculare di un'altra marca, avrebbe magari un punto di fuoco diverso? Oppure potrebbe dipendere dal diagonale? Un utente mi diceva che con il suo diagonale andava a fuoco con tutti gli oculari (se non erro un Baader), con un altro diagonale no.
Comunque un oculare intermedio mi serve, che ne pensi del Tecnosky che ho linkato?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 20:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Sì, l'ho pensato anche io. Ma se prendessi un oculare di un'altra marca, avrebbe magari un punto di fuoco diverso?

Potrebbe, ma è difficile stabilirlo a priori...

Cita:
Oppure potrebbe dipendere dal diagonale?

Parlando del diagonale mi hai dato un'idea... potresti tenere anche quello sfilato di qualche millimetro, oltre all'oculare, per vedere se finalmente raggiungi il fuoco (e a quel punto che si vede)... ;)

Cita:
Comunque un oculare intermedio mi serve, che ne pensi del Tecnosky che ho linkato?

Non lo conosco... :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che personacce 'sti romani, da dicembre che cerchi aiuto e solo Pino dopo un mese se n'è accorto :oops:

Quando vuoi ci vediamo e risolviamo tutti i problemi, per il cercatore ti consiglio un economico punto rosso, anche il Baader da 20 euro va bene!

Hai la basetta per agganciarcene uno? Casomai ne porto uno in più...

Raccordi e adattatori, nonchè oculari di varie focali e barlow ne abbiamo in valigetta... Dai che lo confrontiamo col mio vixenino da 70 :mrgreen:

Cell in mp :wink:

Sempre che tu voglia, eh :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e si dice tanto male di NOI milanesi prrrrrr

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutto vero! :P

Fortuna Marcopie... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010