1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dovrei comprare il filtro?
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi dovrei comprare dei filtri?? Se si,quanto costano? Quale colore è meglio??
Scusate se vi tempesto di domande :mrgreen: :mrgreen: . Grazie in anticipo per chi mi risponde :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dovrei comprare il filtro?
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda un po vaga :!: :!: :!: :!:
Dovresti dirci almeno che utilizzo vuoi farne e su che strumento :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: usarli.......

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dovrei comprare il filtro?
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei utilizzarli su un telescopio bushnell 60mmX700.
Mi piacerebbe vederci le nebulose (dato che ora vedo solo ammassi stellari al posto delle famose coltri colorati. Vedo solo la nuvoletta bianca quando punto sulla nebulosa d'orione) ed i pianeti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dovrei comprare il filtro?
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi dispiace deluderti ma le nebulose colorate non le vedresti comunque, solo in fotografia e' possibile

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dovrei comprare il filtro?
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri che si usano per le nebulose hanno l'effetto di scurire il fondo cielo e dare un pò più di contrasto, ma fanno vedere sempre in bianco e nero, anzi in genere in verde. I filtri che si usano per vedere più dettagli sui pianeti sono di tipo diverso, in genere sono di vari colori per avidenziare certi tipi di dettaglio, c'è solo da provarli. Comunque non ti consiglio di acquistare filtri per le nebulose (in genere comunque si usano UHC, Skyglow, OIII), sono costosi e con un telescopio di piccolo diametro rendono troppo scura la visione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dovrei comprare il filtro?
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa intendi per solo in fotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dovrei comprare il filtro?
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
XxpairosxX ha scritto:
cosa intendi per solo in fotografia?


La visione in qualsiasi telescopio sara' sempre e unicamente senza colori. I colori si possono ottenere solo fotografando l'oggetto.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dovrei comprare il filtro?
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhh stasera proverò a fotografare con l'iphone sperando di riuscirci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dovrei comprare il filtro?
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo! Come hanno detto gli altri, i filtri scuriscono il fondo cielo (quindi le stelle appaiono meno luminose) e fanno risaltare la nebulosa. Purtroppo 60mm sono veramente pochini per vedere le nebulose e un filtro non può che peggiorare le cose, scurendo ulteriormente l'immagine. Anche la nebulosa :)

Diverso tempo fa, ho provato per pura curiosità ad usare un filtro UHC al mio 60mm. Che dire? La nebulosa era sparita quasi completamente!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dovrei comprare il filtro?
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
XxpairosxX ha scritto:
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhh stasera proverò a fotografare con l'iphone sperando di riuscirci


eeeeh... non è così semplice... l' Iphone va bene per la luna, per le nebulose no! ci vuole una macchina fotografica che fa le lunghe esposizioni!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010