1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Buongiorno a tutti
stavo pensando di cambiare la mia eq6 pro con annesso tubo Geoptik 200 f/6 con un RC o un SC tipo Meade o Celestron. Mi sono trasferito da poco e il cambio è dovuto un po' a motivi di spazio, un po' per facilitare trasporto e montaggio, un po' per alleggerire il tutto...
Per ora è solo un'ipotesi....vero è che da quando mi sono trasferito non ho più potuto osservare, mi piange il cuore vedere tutta l'attrezzatura a prendere polvere in un angolo.
Quello che mi interessa è soprattutto fotografia di galassie, planetarie e qualche ammasso globulare. Come ccd ho una ST7XME quindi non ho bisogno di tele guida. Più in là qualche nebulosa, magari con una ccd diversa.
Qualcuno ha già fatto un passaggio simile? Se ne è già parlato in qualche altro post? La rotazione di campo quanto influirebbe? con un derotatore si risolve?!
Grazie a tutti per l'attenzione.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello che mi interessa è soprattutto fotografia di galassie, planetarie e qualche ammasso globulare. Come ccd ho una ST7XME quindi non ho bisogno di tele guida. Più in là qualche nebulosa, magari con una ccd diversa.
Qualcuno ha già fatto un passaggio simile? Se ne è già parlato in qualche altro post? La rotazione di campo quanto influirebbe? con un derotatore si risolve?!


Ciao, Andrea:
Se vuoi un consiglio, prendi pure uno SC o un RC (entro certi limiti di peso) ma tieniti l'Eq6.Per l'astrofotografia, a mio avviso, la montatura equatoriale alla tedesca è la scelta migliore. Lascia perdere montature altazimutali a forcella e derotatore di campo, vanno bene per uso visuale, non per astrofoto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Andrea:
Se vuoi un consiglio, prendi pure uno SC o un RC (entro certi limiti di peso) ma tieniti l'Eq6.Per l'astrofotografia, a mio avviso, la montatura equatoriale alla tedesca è la scelta migliore. Lascia perdere montature altazimutali a forcella e derotatore di campo, vanno bene per uso visuale, non per astrofoto.


Grazie per il consiglio.
Mi confermi quindi che il derotatore di campo serve a poco per fare foto. :( Io purtroppo non ho mai avuto modo di provare una montatura a forcella. E' un dramma...magari con un tubo più corto, più compatto, la EQ6 ha meno flessioni, ma resta comunque scomoda e pesante da utilizzare per dove sto ora.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
anch'io mi sentirei di sconsigliarti, io ho fatto il contrario ,passando , ormai alcuni anni fà, da un lx200 su forcella e wedge equatoriale ad una EQ6 e ti garantisco che per la foto l'equatoriale è molto più pratica e maneggevole, ad esempio effettuare un allineamento polare con la forcella è molto più complesso e se vuoi essere decentemente allineato devi ricorrere al metoto delle derive che porta via molto tempo, i pesi e gli ingombri poi non sono certo inferiori, io la prenderei in considerazione solo per postazione fissa e tubi molto ingombranti.
Saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Davvero non so che fare....cambiare solo il tubo aiuterebbe un bel po'...l'ideale sarebbe un ED80 o giù di lì, leggero, veloce....ma con la ST7 forse ci fa a pugni...meglio un SC....sbaglio?!

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Davvero non so che fare....cambiare solo il tubo aiuterebbe un bel po'...l'ideale sarebbe un ED80 o giù di lì, leggero, veloce....ma con la ST7 forse ci fa a pugni...meglio un SC....sbaglio?!


Dipende da quello che vuoi fare: la ST7 è una camera sprecata, oltre che non adatta per le riprese CCD a largo campo con l'(ottimo) ED 80.
Forse un SC da 20 cm, Meade ACF o Celestron HD sarebbe meglio, e sicuramente più maneggevole del newton.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Si, infatti a quello mi riferivo quando parlavo di preferire uno SC. Vedremo, sicuramente è più maneggevole del newton. :D

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già suggerito l'opzione altoazimutale è da scartare, un derotatore di campo, che sia efficiente costa 2000 euro ed è anche difficile da usare. Mettere tutto su un wedge è più pesante e complesso che usare l'EQ6. Magari sostituisci il grosso Newton con qualcosa di più compatto. Magari un Celestron EdgeHD 8" o un Meade 8" ACF. Se non hai furia tra un pò dovrebbero uscire i nuovi Meade f=8 ACF fotografici che hanno anche un riduttore dedicato specifico che li porta a F=5.5 (o 5,2?).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
fabio_bocci ha scritto:
Se non hai furia tra un pò dovrebbero uscire i nuovi Meade f=8 ACF fotografici che hanno anche un riduttore dedicato specifico che li porta a F=5.5 (o 5,2?).


Beh no, fretta non ne ho! Ho solo crisi di astinenza! E' da settembre che non tocco il tele. :mrgreen:

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto mi sto divertendo con un TS65Q (65/420). Però per te non è tanto adatto perchè la tua fotocamera ha i pixel un pò troppo grandi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010