1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: New Atlux vs. Losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
In vista di un riassetto a livello di montatura, quale preferire.
Meccanica ed elettronica compresa ?

Ciao papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
nessuna delle 2 :D :D
il tuo setup al momento e' molto leggero... perche' sacrificare la trasportabilità??

Se poi hai intenzione di cambiare ottiche...
aspetta il consiglio di chi le ha provate :)

ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 10:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

La Atlux e' attualmente fuori commercio, arriverà presto la nuova "ammiraglia" Vixen :)
Mi sembra ci sia qualche foto su NO prese dal Photokina

Tra le due, la Vixen mi ispira piu' fiducia come precisione ma la Losmandy e' piu' adattabile ad altri go-to


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi,
Personalmente ho avuto la Atlux e SS prima della 10micron e della AP e conosco bene la G11: la mia opinione è Atlux tutta la vita (o modello nuovo). La qualità si paga ma poi si usa.... :)

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
maxbara ha scritto:
Ciao Papi,
Personalmente ho avuto la Atlux e SS prima della 10micron e della AP e conosco bene la G11: la mia opinione è Atlux tutta la vita (o modello nuovo). La qualità si paga ma poi si usa.... :)

Consideri la Atlux addirittura più precisa della 10micron o della AP??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Max,

"sfruttando" la tua esperienza con Atlux, G11, AP e 10Micron, posso chiederti se puoi elencare i pregi e i difetti di ciascuna?

Grazie,
Marco

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:

Consideri la Atlux addirittura più precisa della 10micron o della AP??

No, mi riferivo alla g11

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie a tutti del consiglio e per Max che l'ha avuta e usata una ulteriore delucidazione, l'elettronica standard della Atlux, almeno sino a qualche tempo fa era lo Skysensor 2000pc, ma i motori erano sempre gli MT4 gli stessi che sto usando io con la mia gpdx ? Se sì erano sufficienti per rendere performante sia il puntamento veloce che la guida anche con carichi decisamente superiori ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcol ha scritto:
Max,
"sfruttando" la tua esperienza con Atlux, G11, AP e 10Micron, posso chiederti se puoi elencare i pregi e i difetti di ciascuna?
Grazie,
Marco


Atlux: grandissima montatura, costosa in Italia, molto meno in Cina.. sul treppiede della Baader supporta bene 15-16kg fotografici. Errore periodico intorno ai +-5 sec mooolto dolce. Frizioni meravigliose e assi molto fluidi. nessun gioco assiale e scarsissimo backlash in dec. Ottimo cannocchiale polare (3' reali e spesso anche meglio). Lo skysensor è una piattaforma affidabile e precisa.

G11: Ha problemi di lavorazione sulle corone - viti (è offerto infatti l'upgrade ad alta precisione.) Anche con l'upgrade rimane però una certa rugositaà di lavorazione che si traduce in un grafico PE piuttosto variegato... Di solito sono presenti giochi assiali più o meno accentuati dovuti alla scarsa precisione di assemblaggio vite e vite-corona.
Le frizioni mi piacciono pochino, il cannocchiale polare permette una precisione media di 5-6' e spesso un pò peggio per la difficoltà di allineare correttamente le tre stelle necessarie. Il gemini non è proprio pratico, la V4 sembra molto meglio ma non ho ancora avuto modo di usarla personalmente.

10micron gm2000 QCI Portable: ne ho posseduta una per circa 8 mesi e posso dire che potenzialmente è una montatura a livello della AP900 alla quale si ispira (come omaggio e non come copia :) ). Soffre ancora di qualche piccolo difetto dovuto alla curva di miglioramento fisiologico che un prodotto di quel livello necessita (non dimentichiamo che le AP sono in produzione da decenni). Alla 10 micron stanno facendo investimenti importanti per rendere il processo di standardizzazione al livello top.
Il QCI è assolutamente il massimo che attualmente c'è sul mercato mondiale (chi mi conosce sà quanto io sono pignolo e critico quindi..) ha una routine di allineamento insuperata e una routine di allineamento polare che risente solo dell'errore di ortogonalità degli assi (che dipende in massima parte dall'utente), personalmente ogni volta mi allineavo a 34-50" dal polo. Se invece si usa il cannocchiale polare, usa il Vixen, quindi 3'.
Se devo dire che qualche cosa non mi piace sono le cinghiette nei motori, sono assolutamente prive di backlash ma forse (non sono così sicuro) introducono un periodismo di 10,3 sec circa nella sinusoide del PE. Il PE medio che ho riscontrato in 3 differenti viti-corone è stato di +- 4.5-5.5".
Le cose comunque stanno rapidamente ulteriormente migliorando e credo che si attesterà intorno ai +-3-4".
Comunque un plauso ad una montatura che in Italia secondo me non ha rivali.

AP900GTO: rappresenta l'assoluta perfezione dal punto di vista meccanico.Punto. Assenza assoluta di giochi assiali, backlash assolutamente nullo in dec e recupero automatico in RA (usa igranaggi nei motori forniti dalla stessa azienda che li ha costruiti per il rover marziano!). Regolazioni in ALT AZ per l'allineamento, meravigliose e precise. Errore periodico di quella in mio possesso di +-1.8" e dopo il PEC +-0.6". Cannocchiale polare orrendo! E' lo stesso della G11. Per fortuna il software pur non essendo a livello della QCI è in grado di sopperire egregiamente a questa mancanza.
Personalmente la preferisco a tutte le altre per motivi meccanici, ma la 10 micron sarà una buona rivale (in europa almeno).

Spero di non avere tralasciato nulla ma non è possibile ed allo stesso tempo di non avere offeso nessun possessore delle suddette montature, non dimenticate che sono solo le mie opinioni ed in quanto tali opinabili :D

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Grazie a tutti del consiglio e per Max che l'ha avuta e usata una ulteriore delucidazione, l'elettronica standard della Atlux, almeno sino a qualche tempo fa era lo Skysensor 2000pc, ma i motori erano sempre gli MT4 gli stessi che sto usando io con la mia gpdx ? Se sì erano sufficienti per rendere performante sia il puntamento veloce che la guida anche con carichi decisamente superiori ?


Sì assolutamente, la meccanica è fluidissima e senza attriti e come ho scritto sopra l'ho usata tranquillamente con il 10" della meade + l'80 della stellarvue di guida (15- 16kg circa).
Nessun problema per il goto e nemmeno per l'inseguimento, sempre settando nello SS il parametro dei motori a 3.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010