1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tra l'altro secondo recenti teorie la formazione di nuvole è molto legata con i raggi cosmici, e perciò si cerca di trovare dei dati che mostrino che il flusso dei raggi cosmici sia in parte legato con i cicli solari!!
Tra l'altro l'acqua è un gas serra molto potente!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È quello che dicevo io Ghiso :D

È dimostrato che il ciclo solare influenza la copertura nuvolosa, in quanto le nuvole alte, quelle che schermano e riflettono la gran parte della luce, si addensano a nuclei di condensazione forniti dai raggi cosmici altamente energetici. Un vento solare maggiore, più denso, quale quello durante un massimo di attività, scherma meglio il sistema solare da tali raggi energetici, riducendo i nuclei di condensazione e quindi le nuvole.

Per quanto il vapore acqueo sia un gas serra potente o no la sua concentrazione comunque varia stagionalmente e da luogo a luogo, mentre quella della CO2 è raddoppiata in 200 anni. Quindi il suo effetto è ALMENO raddoppiato, ma sembra che non segua tale legge ma una più cattiva.

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mica è così facile da studiare questo fenomeno, poi in passato ci sono stati parecchi che hanno taroccato i dati!! :(
Bah ed osano definirsi scienziati!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sh sì, lo studio del fenomeno è alquanto complicato... Anche perchè servono dati per intervalli di decenni, non sono studi che si possono fare in qualche mese.

È anche verò però che man mano che passa il tempo accumuliamo sempre più dati a riguardo, e lo voci che stonano dal coro si stanno facendo sempre più rare e meno convinte.

Tempo fa tradussi per questo forum un articolo uscito su sito della SOHO che forniva una prima spiegazione approssimativa della variazione dei massimi riscontrata negli ultimi cicli. Sembra che la causa sia da imputarsi alla velocità di una corrente di plasma detta "ricircolo tropico-polare", o così io la definirei che non ricordo la definizione originale. Quando questa è più veloce le macchie del massimo diminuiscono, quando rallenta le macchie massime aumentano

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sinceramente trovo l'astrofisica un pò troppo teorica per i miei gusti, ma lavorerei moltissimo volentieri allo studio dei modelli solari!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
È dimostrato che il ciclo solare influenza la copertura nuvolosa, in quanto le nuvole alte, quelle che schermano e riflettono la gran parte della luce, si addensano a nuclei di condensazione forniti dai raggi cosmici altamente energetici. Un vento solare maggiore, più denso, quale quello durante un massimo di attività, scherma meglio il sistema solare da tali raggi energetici, riducendo i nuclei di condensazione e quindi le nuvole.


Tralasciando le ipotesi sul collegamento con il clima, mi pare che stai dicendo che e' sicuro il collegamento sole->meteo relativamente alle nuvole alte?
Ma allora la mia idea che la melassa che vedevo l'anno scorso onnipresente si possa "gestire" (parlando da appassionato di foto che cerca la serata buona) forse ha qualche possibilita'?
Non si puo' andare piu' a fondo in questo aspetto che ci riguarda molto? Sarebbe bello trovare una qualche tabella con, che so, orari di arrivo di una CME e orari di formazione delle nuvole, durata della persistenza da dopo il passaggio della CME.
Se poi c'entrano le CME chiaro, butto li' solo un esempio per chiarire la domanda.
Ripeto, per quanto neofita ho notato qui a Milano, l'anno scorso, un persistente velo anche quando il meteo "normale" dava sereno completo. L'anno prima invece erano molto piu' frequenti serate dove, se era sereno (ovviamente paragono condizioni simili), il cielo era si' al solito abbagliato dall'IL ma almeno si otteneva una qualche risoluzione, ogni tanto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che le "melasse" d'alta quota dipendano essenzialmente dalle variazioni della densità del vento solare nel lungo periodo più che da effetti rapidi e transitori come una CME.

Quando ne discutevamo qua nel forum alcuni colleghi astrofili con parecchi anni all'attivo hanno notato che effettivamente il seeing migliorava e di parecchio durante i massimi di attività solare :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aha!
Siamo in topic no? Il meteo e' un sottopezzo del clima dai :mrgreen:. Quindi continuo.
Ecco, per quel che serve, anche io immagino si possa ragionare solo sul (relativamente) lungo periodo perche' i periodi di melassa erano consistentemente lunghi. Melassa appunto perche' appiccicosa e non era che andava e veniva con i giorni ma con i mesi, direi.
Che e' appunto il fastidio che mi ha fatto sensibilizzare alla cosa. Non c'era sereno che tenesse, a volte.
Non a caso l'argomento mi stressa un po', voglio dire... vabbe' Bortle ma senza melassa qualcosa davvero si puo' fare anche in condizioni penose di IL. Ma con la melassa non viene niente di niente. E vediamo sti massimi... grazie x la dritta.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo "spin-off" sul meteo locale di Fabios è interessante, come lo è anche il tema principale del 3D, quindi vi chiedo di aprire un topic dedicato sulla questione meteo visto che qui dire che è IT francamente è un po eccessivo. Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che come al solito la realtà è sempre più complessa di come la spaccino i giornali.

Punto uno: il Sole influenza il clima, è una ovvietà.

Punto due: Abdussamatov è uno scettico del riscaldamento globale per cause antropiche. E inoltre il fatto che il suo articolo non si trovi pubblicato in inglese su riviste scientifiche fa pensare che abbia validità pari a zero.

Punto tre: detto ciò, l'idea che possano essere esistiti altri minimi oltre a quello di Maunder, e che possiamo essere vicini a un nuovo minimo, non è soltanto un parto di Abdussamatov, ma ci sono altri lavori, stavolta più seri. Per esempio potreste cercare: H. Svensmark, E. Friis-Christensen e J. Eddy (che ha "scoperto" il Minimo di Sporer).

Punto quattro: non sappiamo se i minimi siano effettivamente ciclici come sostiene lo scettico russo, e se anche lo fossero, lo stato attuale delle conoscenze sul clima attribuisce con ragionevole sicurezza il riscaldamento globale attuale all'anidride carbonica immessa in atmosfera dalle attività industriali.

Punto cinque: un esperimento che dovrebbe chiarire la relazione tra copertura nuvolosa e attività solare è in corso al CERN, si chiama CLOUD.
http://public.web.cern.ch/public/en/spo ... ud-en.html

Punto sei: niente vieta che possano sovrapporsi effetti climatici dovuti all'uomo e dovuti ai cicli solari, e qui vengono i problemi.

PROBLEMA GROSSO
Mettiamo il caso che nei prossimi anni avvenga veramente un minimo solare prolungato che abbassi notevolmente le temperature.
Sarebbe disastroso per gli effetti sull'opinione pubblica!
Se entrassimo in una "piccola era glaciale", gli scettici del riscaldamento globale avrebbero campo facile a dimostrare che non c'è bisogno di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Probabilmente gli stati si sentirebbero giustificati addirittura a moltiplicare le emissioni, costruendo centrali elettriche a carbone, per esempio.
Chi glielo spiegherebbe alla "gggente" che l'effetto serra antropico esiste, ed abbiamo avuto solo una pausa fortunata, grazie al Sole?
E la percentuale di anidride carbonica immessa in atmosfera aumenterebbe a dismisura.
Passato qualche anno oppure qualche decennio, il minimo solare prolungato (lo vogliamo chiamare "minimo di Abdussamatov"?) finirebbe, e ci troveremmo con un aumento abnorme dei gas-serra. Quindi invece di uscire da un periodo freddo e rientrare in un periodo di clima normale, finiremmo dritti dritti nell'era del riscaldamento globale, magari arrivandoci anche di corsa, in discesa, e con l'abbrivio!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010