1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, non ci vogliono attrezzi per montare/smontare un Dobson, solo dei pomelli da girare. Ci sono anche i modelli collassabili, in pratica il tutto rimane montato ma si ripiega su se stesso. Hanno il grande difetto che non smontandosi nulla il peso rimane invariato ed è spesso eccessivo da reasportare. Quindi è molto meglio un modello truss. Tanto a montarlo ci vuole pochissimo. Diciamo che sono utili 4 oculari in tutto. E' utile un oculare a basso ingrandimento che serve per centrare gli oggetti la prima volta, diciamo un 30mm, poi un 17mm o 18mm, un 8mm o un 9mm ed un 6mm. La dolente nota è che vanno presi oculari a grande campo apparente, altrimenti è difficile mantenere centrato l'oggetto e si debbono fare continui spostamenti, minimissimo 68 - 70°, ma meglio 82°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zenones ha scritto:
Concludo rispondendo al mio conterraneo (o così desumo) cionki. Io osservo dalla Bassa Valsugana, versante nord. Nelle rare opportunità estive faccio una puntata al passo Manghen, a 2047 m, più che altro per guadagnare in declinazione: da lassù ho osservato, ad esempio, la Corona Austrina, mentre da casa mia le montagne non consentono di scendere sotto i 33 gradi Sud.


Bene un po di serate al Manghen voglio farle anch'io, deve essere abbastanza buono il cielo li. Io di solito vado in Vezzena (sono di Caldonazzo) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema del 12" a tubo chiuso e' semplice, e' lungo 1,5mt. Serve una station con i sedili anteriori abbassati. Io ho il 10" a tubo chiuso e sta comodamente sdraiato sui sedili posteriori della mia Megane berlina, il mio poi e' in una custodia imbottita che occupa anche piu' spazio.
I collassabili, sono comodi ma mantengono un difetto, il peso. Io direi truss.

Tolto questo, compra il diametro maggiore che riesci a prendere e gestire. I centimetri non bastano mai.

Per gli oculari, io attualmente vado con un 30mm (sostituiro' con un 24mm da 1,25" cosi' da mantenere i filtri), un 14mm, un 11mm e un 8,8mm. In realta' l'11mm sarebbe quasi superfluo, ma lo uso in abbinamento con le barlow per il planetario, cosi' con gli oculari sopra ho un 7mm, un 5,5mm e un 4,4mm. Anche se... ultimamente ho scoperto le gioie della torretta binoculare.

Quindi diciamo che un corredo base potrebbe avere un 24mm, un 12/14mm, un 7/8mm. Eventualmente qualcosa di piu' spinto per il planetario, diciamo per i 300X.
Puoi valutare diversi tipi di oculari a seconda del budget, io sono partito da uno zoom e mi trovavo bene all'inizio, poi ha iniziato a starmi stretto e sono passato agli Hyperion. Il 13mm l'ho usato davvero un bel po', me lo sono fatto andare bene finche' non ho deciso di passare a oculari premium. Quindi, con un budget di, diciamo, un centinaio di euro a oculare, io andrei sugli Hyperion. Sull'usato si trovano intorno ai 70/80 euro. Altrimenti con circa 130/180 euro a oculare (varia a seconda di quale marca/modello) trovi degli oculari premium usati, ogni tanto spuntano dei Nagler, dei Vixen LVW, dei Pentax, degli ES o degli UWA della Meade. Tutti ottimi oculari.

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2012, 16:58
Messaggi: 12
Vi ringrazio ancora per le risposte, ricche di esaurienti delucidazioni. Confesso che speravo in un maggior sostegno al gso deluxe, verso il quale non nascondo la mia predilezione. Se il problema è solamente l'ingombro, potrei aggirarlo facilmente, considerato che abito in campagna, con molto spazio libero e con una sola altra abitazione nel raggio di 50 m. Insomma, il 95 % delle mie osservazioni prevederebbe un trasporto a piedi di una trentina di metri, e spero che il tubo del gso non sia peggiore dei tronchetti di larice o ontano che trasportavo facendo legna...
Su altre discussioni, inoltre, leggo che anche un utilitaria coi sedili dietro abbassati ce la può fare. Ad ogni modo non avrei difficoltà a farmi prestare una astra (nomen omen) familiare. Dunque resto ancora sull'idea gso, ma se ci sono altre dritte, vi prego, non risparmiatevi. Nell'acquisto sarebbero compresi un 30 mm e un 9 mm che spero siano di buona qualità, quindi, se bene intendo, sarebbe opportuno aggiungere un oculare fra 17 e 12 mm (leggo un gran bene del 17) e poi uno fra barlow e 5 mm: cosa è meglio fra i due? Ci può stare dell'altro, come un filtro lunare, per un buon corredo da "onesto osservatore"? Infine cosa si intende per torretta binoculare?
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per torretta binoculare si intende un aggeggio che divide il fascio luminoso in due percorsi per illuminare due oculari, nei quali guardare con i due occhi, come nei binocoli, ma tale aggeggio ti farà dannare col Dobson...
... ne riparliamo dopo almeno un anno di osservazioni ! :wink:

Intanto se credi ecco una mia entusiastica recensione sulla torretta Baader Maxbright di 6 anni fa :

viewtopic.php?t=196

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zenones ha scritto:
Su altre discussioni, inoltre, leggo che anche un utilitaria coi sedili dietro abbassati ce la può fare.

Non penso proprio, a meno che non sia un'utilitaria degli USA :D
In un'utilitaria dovresti per lo meno abbassare anche il sedile davanti lato passeggero.
Ti consiglio di prendere un metro e di fare qualche simulazione.
Te lo dico perchè il GSO 12" l'ho avuto e l'ho anche portato spesso in montagna, ed è un bestione.
Però mi ha dato anche grandi soddisfazioni :D

Riguardo gli oculari ti consiglio di fare le cose gradualmente, capendo prima cosa ti serve veramente.
Poi, se vedi che la passione monta sempre di più :D , prendine uno alla volta ma prendilo di qualità.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
zenones ha scritto:
Se il problema è solamente l'ingombro, potrei aggirarlo facilmente, considerato che abito in campagna, con molto spazio libero e con una sola altra abitazione nel raggio di 50 m. Insomma, il 95 % delle mie osservazioni prevederebbe un trasporto a piedi di una trentina di metri, e spero che il tubo del gso non sia peggiore dei tronchetti di larice o ontano che trasportavo facendo legna...

Anche io ho il GSO deluxe 12", quando mi sposto carico il tubo nella mia meriva abbassando un solo sedile, poi ripongo la rocker smontata nello spazio residuo del bagagliaio.
Certo con i tralicci sarebbe più comodo ...

Ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho detto più volte, e lo ripeto ancora, che prima di comprare un Dobson da 10" e da 12" monolitico è bene vederlo dal vero. A volte ci si rende conto della dimensione solo vedendolo. Questa non è un'esortazione a non prenderlo, beninteso, anche la costruzione monolitica hai suoi vantaggi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2012, 16:58
Messaggi: 12
Di fronte a tutti questi avvertimenti non posso rimanere indifferente. Se il monolitico 12'' è così tremendo è neccessario che faccia un paio di passi indietro e riconsideri tutto da capo. Per quanto mi abbiate tranquillizzato sulle operazioni di collimazione e montaggio di un truss (è chiaro che ci vorrà della pratica per ingranare, visto che di ciò non so nulla), mi inquieta un po' il fantasma di me che sclero fra specchi, viti e laser, sprecando magari il prezioso tempo utlle di una rara notte che si può dedicare all'osservazione. Inoltre per la selva di accessori possibili, come gli oculari di mille marche e caratteristiche, occorre un paziente esame, senza contare le varie ditte che si trovano in rete.
In definitiva congelo il progetto dell'acquisto, sperando nel frattempo in qualche bella serata in cui "fare un giro" col fedelissimo e maneggevolissimo kaewa e i suoi semplici oculari K25 e H6.
Vi saluto augurando buone osservazioni a tutti, il vostro contributo è stato fondamentale e molto illuminante.
Alla prossima
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010