beh, meglio tardi che mai, no? anche se sono in giro da novembre

... chissà perché non ho pensato di presentarmi, in fondo lo fanno tutti
allora, mi chiamo giovanni e la mia passione è vecchia di 10 anni

... iniziò quando a circa 4 anni mi fecero vedere una videocassetta di piero angela sul viaggio del voyager... e lì, POFF! mi son fissato

all'inizio guardavo la luna con il pessimo cannocchiale della clementoni, ma 30 ingrandimenti mi bastavano per vedere i crateri e i mari...il mio primo telescopio vero è arrivato poco dopo, un piccolo konus 50/700 con cui ho visto per la prima volta da vicino la luna, giove e saturno

. nel 2004 ho visto il transito di venere ad occhio nudo usando delle radiografie come schermo, e, a giudicare da come ci vedo ora, non ho corso pericoli

... infine, nel 2006 è arrivato il telescopio attuale: il mio 114/1000. appena aperto mi pareva di avere in mano l'hubble! ci è voluto un po' per imparare ad usarlo, ma dopo un po' ci ho visto di tutto. non potete immaginare la mia emozione quando ho visto per la prima volta la galassia di andromeda o la nebulosa di orione

sono qui perché voglio imparare sempre di più, e per condividere la mia passione con qualcuno! e penso che ci stò riuscendo
e ne approfitto per stappare uno spumante onomatopeico per aver inviato 500 messaggi... sgnek... POP! pchhhhhh

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!