1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:14 
Ok grazie Davide!
Ecco altri due modesti risultati.
http://img468.imageshack.us/img468/1831 ... labac9.jpg
http://img468.imageshack.us/img468/929/ ... labsq7.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Questa è una tipica immagine della regione attorno a Clavius (singolo fotogramma con proiezione oculare su DSLR) con uno strumento amatoriale (trovata su Internet).


Mmmm...penso che avesse un gran seeing il tipo lì....
cosa rara ormai...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai tuoi ulteriori scatti sembra proprio un mix tra seeing e fuoco...
Allora, che sti filmatini ti siano utili per imparare.
1: controlla star test (ingrandimento su una stella di 2nda almeno pari al diametro strumento)
2: metti meticolosamente a fuoco. Passa e ripassa...
3: seeing decente? Almeno di 6/10. Allora SHOT! ;)
Vai cosi Marco, non ti demoralizzare, pensa a me che non tiro fuori la bestiolina da almeno 1 mese..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, ritengo che questo sia un ottimo risultato. Si tratta di capire
bene, come ho già detto nell'altro post su saturno, quanto c'è di setup e
quanto di elaborazione in un'immagine.
In questo caso si intravede subito che il risultato relativo al setup utilizzato
c'è anche se il fuoco probabilmente è da curare ma in questo caso visto che
si tratta di un "pelo" si passa oltre ;)
Quello che noto invece è che adesso hai la possibilità di lavorare su un
filmato ottimo e quindi su questo DEVI affinare la tua metodica in elaborazione.
Infatti, il fuoco di cui parlavo potrebbe dipendere anche da un cattivo allineamento
che per quanto ti possa sembrare facile, lo spettro del cattivo allineamento
è sempre dietro l'angolo. Anche in questo caso posta un singolo miglior
frame così che ci si rende conto della situazione di partenza.
Necessita sapere anche quanti migliori frames sono stati stackati.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
doduz ha scritto:
Dark Boy ha scritto:
Senti, non dirmi che sto risultato non è buono perchè sennò mi sembra proprio che qua vengo preso in giro! Se non è buono sto risultato allora non ho proprio idea di cosa intendi per buono... :?

Questa è una tipica immagine della regione attorno a Clavius (singolo fotogramma con proiezione oculare su DSLR) con uno strumento amatoriale (trovata su Internet).

Donato.

e dove l'han fatta sta foto? Sulle ande cilene?


Comunque Marco ho provato a ritoccare un pò la tua prima immagine ed eccola, mi sembra migliorata, che ne dici?
Non è male come risultato...ma sai bene che il C91/4 soffre molto del seeing...devi esser paziente e beccare quella serata in cui è davvero buono!
http://www.astro-web.org/claviuspn9.jpg

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh questa non è fatta dalle ande ma da un umile centro cittadino
http://forum.astrofili.org/userpix/277_ ... ugno_1.jpg

;)

A parte tutto non è il caso di confrontare immagini dello stesso soggetto
quando si chiedono consigli. Bisogna prima individuare bene tutte le cause,
a parte quella del seeing che è il padrone di casa, ed escludere quelle sulle
quali si è lavorato. In questo caso se Marco ci propone il singolo frame che
ritiene migliore (visionando l'intero filmato) se ne può riparlare. Io vedo
anche un disallineamento tra R & B...quindi, punto e a capo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il lunedì 13 novembre 2006, 19:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stessa strumentazione:
http://www.renzodelrosso.com/luna/claviusmosaico.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Enrico Corsaro ha scritto:
e dove l'han fatta sta foto? Sulle ande cilene?

Si tratta di un'ottima ripresa (ma non eccezionale), considerando che si tratta di un singolo scatto.
Probabilmente un seeing così capita poche volte l'anno e magari c'è la Luna nuova o piena :?

Questa è stata fatta con un C8 e Vesta Pro

http://www.planetmoon.org/Clavius_20050925_0359_B_sbar.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho modificato tutti i tag IMG in URL per eccessiva dimensione dei file,
perdonate.
Sul singolo scatto ci sarebbe da discutere ma non è questo il post"o" giusto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Anto ha scritto:
Ho modificato tutti i tag IMG in URL per eccessiva dimensione dei file,
perdonate.

Sorry.

Cita:
Sul singolo scatto ci sarebbe da discutere ma non è questo il post"o" giusto ;)

Per pura curiosità personale: quale sarebbe eventualmente il 'posto giusto'?

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010