1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente sono riuscito a mettere online il test dell'Avalon linear. Spero che il periodo di superlavoro sia un po' passato e possa tornare a dedicarmi con più costanza al blog. :)

Per consigli, domande e suggerimenti, sapete dove trovarmi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo! Mi interessava proprio il tuo parere, vado a leggere :wink:


Edit:
Fatto!
In merito al cann polare ti assicuro che riesco ad ottenere un allineamento più preciso con quello che ho sulla linear di quello che ho silla G11, con l'adozione del sistema orario dell syscan neanche faccio bigourdan!
Poi si può sempre mettere, certo la differenza economica c'è, ma anche potendo mettere quello che avevo sulla G11 ho preferito questo.

L'illuminazione del cann polare è già stata fatta, sono mesi che escono con l'illuminatore, strano che Luciano non ti abbia mandato il led da montare (in 3 secondi, o quasi!)

Per il resto sono contento che ti sia piaciuta, è di una facilità disarmante... in merito al prezzo inutile discutere o cercare di fare concorrenza ai cinesi, sappiamo che il sistema Italia costa 4 volte la media UE. vedi per l'alta velocità o le centrali nucleari, non la trovo esageratamente costosa come pure una G11 che in USA costa la metà o quasi, ma non le scambierei per niente al mondo! 8)

Penso che per l'astrofotografo itinerante, di meglio allo stesso prezzo, non ce n'è :roll:


P.S. per me anon era ben bilanciato, mai avuto problemi simili 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il venerdì 17 febbraio 2012, 13:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bella prova Pilo,
ma secondo te cosa è successo?
Luciano cosa ha ipotizzato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un problema simile mi capitò con la eq6 e skysensor
Guida perfetta e poi, improvvisamente, tutto a p....ne.
Si trattava di un problema della connessione fra il pad e la montatura.
Cambiai i connettori e tutto andò liscio.
Questo mi fa pensare che possa esserci stato un falso contatto che si è sistemato, magari con uno scossone involontario, e che dopo sia tornato tutto a posto.
Come al solito gli hai contato le pulci

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Iniziamo dalla scatola? No, dai, dalla scatola no

:lol: :lol: :lol:
Grande Pilo, e grazie.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi.
:)

Chris e Renzo, secondo me la cosa più probabile è che ci fosse un granello di qualcosa che s'era infilato nel sistema di cinghie. Luciano ha poi smontato il mio esemplare (quanto ormai era andato a posto) ma non ha trovato nulla.

Renzo, non credo che il problema sia quello della connessione col pad per 2 motivi:
1) la montatura è stata smontata e rimontata 4 volte prima che il problema andasse a posto. Non ci sono mai stati cambiamenti in meglio nel frattempo.
2) avevo provato a cambiare anche la pulsantiera con una delle mie (cavo incluso) giusto per buona misura e non era cambiato nulla.

Per la faccenda delle pulci, hai ragione ma sapendo quanto siamo esigenti noi astrofili, cerco di fare le cose nella maniera più scrupolosa possibile. Poi sta all'intelligenza di chi legge capire che il prodotto perfetto non esiste e che se una montatura a delle viti che potevano essere collegate alla base e invece non lo sono non per questo fa schifo. :)

Cita:
In merito al cann polare ti assicuro che riesco ad ottenere un allineamento più preciso con quello che ho sulla linear di quello che ho silla G11, con l'adozione del sistema orario dell syscan neanche faccio bigourdan!
Poi si può sempre mettere, certo la differenza economica c'è, ma anche potendo mettere quello che avevo sulla G11 ho preferito questo.

ciao Elio.
Se il cannocchiale polare della tua G 11 che da un allineamento peggiore di quello della EQ6, l'unico motivo plausibile è che il cannocchiale della G 11 sia leggermente scollimato, altrimenti è impossibile. C'è infatti da dire, cosa che non ho ancora riportato nella recensione, che Luciano fa collimare tutti i cercatori polari che vengono allegati alle Avalon. La maggior parte dei cannocchiali polari, infatti, arriva leggermente scollegata e questo fa una grossa differenza in fase di utilizzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella rece Pilo
(yo yo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Giancarlo parlavo di comodità d'uso, il losmandy me lo ha collimato Luciano, ma la seconda e la terza stellina di riferimento da casa nemmeno le vedo :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 15:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello leggere recensioni così puntigliose, Pilo. Mi ricorda quando da teenager prendevo "The game machine" per leggere le recensioni dei videogiochi. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh che combinazione :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010