1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanalora ha scritto:
Il problema è che con il Mak 90 l'osservazione non è affatto ciò che mi aspettavo


Ahhh! Allora il problema è un altro.
Cosa ti aspettavi dal tuo tele?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
davidem27 ha scritto:
lanalora ha scritto:
Il problema è che con il Mak 90 l'osservazione non è affatto ciò che mi aspettavo


Ahhh! Allora il problema è un altro.
Cosa ti aspettavi dal tuo tele?


Beh, soltanto delle osservazioni migliori rispetto a quelle possibili con il rifrattore (70/900), con un grado di risoluzione maggiore, invece, come ho già detto, non mi sembra di aver fatto "significativi" passi in avanti rispetto al recente passato.
tutto qua.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
...swarovski 7,7-23,1 mm ...

chi lo vende?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanalora ha scritto:
non mi sembra di aver fatto "significativi" passi in avanti rispetto al recente passato.


E' vero che un rifrattore acromatico e un maksutov-cassegrain sono due telescopi molto diversi in quanto a schema ottico.
E' vero che il mak dovrebbe darti immagini esenti da aberrazioni cromatiche e dovrebbe sopportare meglio gli alti ingrandimenti del 7cm.
Tuttavia soli 2cm di differenza, se non si prendono gli accorgimenti giusti, non possono appagare totalmente l'astrofilo che si aspetta di più in termini di visione.

Per vedere ci vuole occhio grande.
E quindi almeno raddoppiare il diametro da 7cm.
Ma proprio almeno.

Il mak90 è uno strumento per pianeti, luna e doppie che da casa non ti fa scordare il cielo, quando non puoi allontanarti per posti bui.
Ma considerarlo lo strumento per vedere mi sembra eccessivo.

Molti dei consigli che leggi qui sono subordinati alle tue esigenze.
Ma se la tua esigenza n.1 è vedere, allora il consiglio padre non è cambiare oculari, ma proprio aumentare la capacità di raccolta luce.

Per semplificare ora stai usando un bicchiere che raccoglie la pioggia.
E un bicchiere non è un secchio.
Dovresti provare a usare, come minimo, un 15cm per notare un sensibile miglioramento.

Molto dipende da dove lo userai, e anche da dove usi l'attuale.
Da cieli bui (ma bui), se anche il tuo 9cm può offrirti qualcosa di divertente, un 15cm ti saprà finalmente stupire sugli ammassi aperti, sui globulari e anche su qualche galassietta.
I pianeti mostreranno (a tele collimato e acclimatato) qualche dettaglio in più e talvolta ti scapperà anche un WHOA!. Dal cielo scuro.
Da casa vedrai sicuramente qualcosa (e poco più) rispetto a quanto vedi adesso. Ma non è paragonabile rispetto a quello che vedresti già da un cielo di campagna. (a meno che non abiti in campagna :D )

Io, senza perdere molto altro tempo, punterei a un 20cm newton usato.
Già con quello vedrai la luce

Nel caso, mi raccomando a piazzarlo su una montatura come una eq5.

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Ringrazio davidem per i chiarimenti, anche se molti già di mia conoscenza.
Come ho scritto nel primo post, l'acquisto è stato fatto perché finalizzato all'osservazione dei pianeti, aggiungo da una casa in campagna, con poche sorgenti luminose che disturbano.
Non avevo di certo la pretesa di spendere 150 euro per comperare lo strumento per vedere il cielo, ma ripeto almeno migliorare le mie "osservazioni" dei pianeti rispetto al precedente telescopio.
Ma tornando ai chiarimenti: cosa intendi per "se non si prendono gli accorgimenti giusti"?!
grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli accorgimenti giusti intendo quelli di acclimatare lo strumento, collimarlo e osservare quando il seeing è buono.
Sono pochi e semplici, per l'osservazione planetaria. Il resto è solo "imparare" a vedere.

La tua non pretesa è giustissima :)
Tuttavia potresti essere smentito spendendo qualcosa come 50 euro in più alla cifra da te indicata per prendere un tubo usato da 20cm di diametro.
Vero che ti ci vorrebbe una montatura adeguata, ma il guadagno di luminosità sul deepsky e il potere risolutivo sui pianeti ti farà apprezzare lo strumento molto di più di quanto stia apprezzando il passo dal 7 al 9cm :)

Quello che sto facendo è soltanto darti un consiglio secondo il mio punto di vista.
Non spenderei soldi per prendere qualcosa che mi aiuti a migliorare la visione di poco.
Spenderei una cifra di poco superiore per avere un miglioramento del tutto maggiore.

Poi è chiaro e sacrosanto che ognuno spende i soldi come crede.

Nel caso dovessi scegliere di prendere gli oculari, ti chiedo: quali sono quelli che hai ora?
Te lo chiedo anche per capire quanto è "migliorabile" la situazione attuale.


PS: aggiungo solo una cosa: il mio mak90 è stato in casa 4 mesi. C'ho fatto più o meno una decina di osservazioni su Giove e Luna. Carine, per carità. Ma il risultato è stato quello di darlo via perchè volevo proprio vedere di più. E avevo questi oculari (da almeno 400 euro l'uno).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Grazie.
Quando osservo, cerco di seguire gli accorgimenti che hai menzionato, fermo restando le difficoltà e le "improvvisazioni" di chi sta agli inizi. :?
Sono assolutamente d'accordo con quanto hai detto, l'unico problema è che, come tu stesso hai accennato, l'acquisto di un tubo piuttosto che un altro condiziona il secondo acquisto, forse più importante, quello della montatura.
Con i soldi a disposizione ho preferito un "piccolo" tubo (che però, si dice, faccia una grande figura con luna, pianeti e stelle doppie) senza svenarmi con la montatura.

Per quanto riguarda gli oculari: sono quelli da 20 e da 10 mm che vengono venduti con il tubo. e siccome non credo di poter affrontare un'altra spesa per 15 o 20 cm di tubo + montatura equatoriale, stavo pensando di "adeguare" al meglio gli oculari, cercando qualcosa che possa migliorare un po' le osservazioni ed essere, al tempo stesso, un piccolo patrimonio per "tubi futuri".

Sempre grazie per i tuoi consigli e suggerimenti. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto è che ho usato di certo oculari "non così economici" con il tuo strumento.
Non mi ha fatto rimanere a bocca aperta, desideravo sempre qualcosa di più, proprio in termini di dettaglio.
Quindi la mia perplessità è quanto potrai avere miglioramenti soltanto puntando a oculari diversi.

Di contro, sicuramente i 20 e 10mm si posizionano all'altezza dell'ultimo scalino della gradinata della qualità (specialmete il 10mm).
Puoi pensare a qualche buon 65° di campo apparente che userai (eventualmente) con un tubo più grande in futuro.

Marche?

Vixen LVW, la cui alternativa economica è l'Hyperion (buoni prezzi sull'usato).
TMB Planetary II et similia
Tecnosky Flat Field (ma fino al 16mm)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
vale,
sei stato sin troppo chiaro!
grazie per i suggerimenti
cercherò un po' prima di fare la scelta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 90 e scelta oculari oculati
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, intervengo solo ora perchè Davide è già stato esauriente.
L'ideale sarebbe riuscire a contattare qualche astrofilo nella tua zona che possa farti provare oculari diversi dai tuoi, giusto per capire se oculari migliori possono cambiare le cose in modo evidente o meno.
Un'altra prova che ti suggerirei di fare, se hai ancora il vecchio tubo, di mettere i due strumenti a confronto, questo perchè a volte succede che miglioramenti non esaltanti (soprattutto basandosi sulla memoria) si percepiscono più difficilmente dei peggioramenti. Quindi se hai la possibilità di usare in modo più o meno contemporaneo i due strumenti, ti consiglio di farlo, anche percè così avrai modo di valutarli nelle stesse condizioni di cielo, seeing etc.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010