Grazie a tutti per gli interventi.

Chris e Renzo, secondo me la cosa più probabile è che ci fosse un granello di qualcosa che s'era infilato nel sistema di cinghie. Luciano ha poi smontato il mio esemplare (quanto ormai era andato a posto) ma non ha trovato nulla.
Renzo, non credo che il problema sia quello della connessione col pad per 2 motivi:
1) la montatura è stata smontata e rimontata 4 volte prima che il problema andasse a posto. Non ci sono mai stati cambiamenti in meglio nel frattempo.
2) avevo provato a cambiare anche la pulsantiera con una delle mie (cavo incluso) giusto per buona misura e non era cambiato nulla.
Per la faccenda delle pulci, hai ragione ma sapendo quanto siamo esigenti noi astrofili, cerco di fare le cose nella maniera più scrupolosa possibile. Poi sta all'intelligenza di chi legge capire che il prodotto perfetto non esiste e che se una montatura a delle viti che potevano essere collegate alla base e invece non lo sono non per questo fa schifo.

Cita:
In merito al cann polare ti assicuro che riesco ad ottenere un allineamento più preciso con quello che ho sulla linear di quello che ho silla G11, con l'adozione del sistema orario dell syscan neanche faccio bigourdan!
Poi si può sempre mettere, certo la differenza economica c'è, ma anche potendo mettere quello che avevo sulla G11 ho preferito questo.
ciao Elio.
Se il cannocchiale polare della tua G 11 che da un allineamento peggiore di quello della EQ6, l'unico motivo plausibile è che il cannocchiale della G 11 sia leggermente scollimato, altrimenti è impossibile. C'è infatti da dire, cosa che non ho ancora riportato nella recensione, che Luciano fa collimare tutti i cercatori polari che vengono allegati alle Avalon. La maggior parte dei cannocchiali polari, infatti, arriva leggermente scollegata e questo fa una grossa differenza in fase di utilizzo.