1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo devi coprire con un telo nero per farlo acclimatare.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
speravo in qualche trucchetto in più.


Guarda la lastra e gridale "Aria calda! Esci subito fuori!".
Funziona sicuramente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
potrei attaccarmi al diagonale e succhiare come un dannato per una mezz'oretta :)

grazie per l'idea del telo nero - ci proverò!

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il venerdì 17 febbraio 2012, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Intanto grazie molte a tutti, gentili come sempre...
davidem27 ha scritto:
A volte in spinta va benissimo. Per esempio questo bel video mostra cosa succede in un RPAstro con una ventola che spinge.


Provare non costa molto: basta girare l'aggeggio :)


perchè dici che la ventola spinge? sembra + che aspiri, non vedo il fumo risalire per le pareti.

Jack Aubrey ha scritto:
@ Aieye: Se hai verificato che funziona perfettamente, cioè hai notato una netta differenza tra ventola spenta e accesa, e quando l'hai rispenta è peggiorata di nuovo la visione:
NON TOCCARE NIENTE :D
Lascia le cose come stanno e ritieniti fortunato :D :D :D
Evidentemente nella tua configurazione hai un automatica aspirazione dello strato limite generata dal vortice che crea la ventola posteriore che soffia sullo specchio (proprio come nell'esempio che ti ha mostrato Davidem).


si di solito si dovrebbe lasciare stare le cose che funzionano, ma se modificandole funzionerebbero meglio?
mmmmm......vedrò, se è semplice provo a invertire il flusso dell'aria, altrimenti lascio tutto come è. (credo che dovrò smontare anche lo specchio, le viti della ventolina sono tra specchio e supporto dello specchio stesso.


ma è meglio aspirare e far percorrere all'interno del tubo la colonna d'aria fredda (il diaframma è d'obbligo?) , oppure spingere l'aria e far percorrere all'interno del tubo la colonna daria calda.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
aieye ha scritto:
perchè dici che la ventola spinge? sembra + che aspiri, non vedo il fumo risalire per le pareti.


Perchè lo dice il padrone :mrgreen:
Sembra che aspiri, ma non è così.
Nel tubo si sarà creato il giro giusto di correnti che fa scender giù l'aria. che c'è sullo specchio.

Cita:
ma è meglio aspirare e far percorrere all'interno del tubo la colonna d'aria fredda (il diaframma è d'obbligo?) , oppure spingere l'aria e far percorrere all'interno del tubo la colonna daria calda.


Non so risponderti secondo i principi di fluidodinamica, ma a naso direi che è meglio avere un boundary layer annullato. E questo lo vedi sfuocando la stella a specchio ancora caldo, con ventola accesa (che spinga o tiri) :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
davidem27 ha scritto:
Questo ragazzo di Lodi è stato rapito dalla Scimmia dell'Astronomia :mrgreen: E so contento!


è in primis, colpa tua e di kappotto!!!!!! e poi anche del forum!
quindi tu hai 2 colpe visto che ne sei l'amministratore!

comunque, se riesco questa sera porto il telescopio fuori almeno 3 ore prima con ventola accesa e poi faccio le prove accendendo/spegnendo la ventola.
Secondo mè in aspirazione è meglio, in quanto avrei all'interno del tubo solo aria fredda. Valuterò se, in seguito a varie prove, la condizione attuale è soddisfacente o meno.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 15:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
aieye ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Questo ragazzo di Lodi è stato rapito dalla Scimmia dell'Astronomia :mrgreen: E so contento!


è in primis, colpa tua e di kappotto!!!!!! e poi anche del forum!


Eheheh, son proprio contento che ti stai divertendo! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
aieye ha scritto:
comunque, se riesco questa sera porto il telescopio fuori almeno 3 ore prima con ventola accesa e poi faccio le prove accendendo/spegnendo la ventola.


Il punto è quello: quando è acclimatato gli effetti della ventola si vedono molto di meno.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Fino a ieri sera mi chiedevo:" ma cavolo, parlano di 200x - 300x - 500x, e io a 130x ero al limite poi i pianeti (Giove, Marte) si impastavano e non mostravano il minimo dettaglio" ora ho capito!!!
Porca miseria, adesso come faccio con l'8.8mm e barlow arrivo solo a 270x!!! :mrgreen:

kappotto ha scritto:
aieye ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Questo ragazzo di Lodi è stato rapito dalla Scimmia dell'Astronomia :mrgreen: E so contento!


è in primis, colpa tua e di kappotto!!!!!! e poi anche del forum!


Eheheh, son proprio contento che ti stai divertendo! :D

guarda che ho scritto COLPA non a caso eh!!! non è un merito!!! :mrgreen:
.......si mi stò divertendo! :D

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010