1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao,
dopo aver lasciato acclimatare il telescopio per 1 ora, ieri sera ho osservato Marte.
All'inizio ho osservato come al solito, cioè senza accendere la ventolina di raffreddamento e come al solito il pianeta era impastato e ribolliva. per la prima volta ho acceso la ventolina e nel giro di 2 min. la visione è nettamente cambiata. Il pianeta era molto più stabile e si vedevano molti più dettagli.
Se la spegnevo nel giro di 1 minuto la visione tornava ad essere pessima.
Osservavo a 270x.
Ho cercato per il forum e ho visto che molti, al posto di soffiare l'aria verso il retro dello specchio, l'aspirano.
Veniamo alle domande:
Possibile che l'osservazione migliori nettamente con la ventolina accesa, o basterebbe lasciare acclimatare il telescopio per più tempo?
Ho un dobson 8", mi conviene girare la ventola e chiudere il fondo in modo da aspirare lo strato limite o con uno specchio da 20 cm conviene lasciare le cose come stanno?
Grazie.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me ti conviene lasciare com'è.

Se aspiri l'aria dal fondo dello specchio (chiudendo le aperture intorno ad essa in modo da creare una depressione) tirerai aria dall'apertura del tubo e aumenterai la polvere/impurità che si depositano sul primario.
Inoltre creerai turbolenze nel tubo.

Se invece non crei una depressione (lasci tutto aperto), l'efficenza di una ventola in aspirazione e molto inferiore a quella in emissione. Quindi dovrebbe raffreddare lo specchio molto prima se ci soffi sopra...

Questo almeno mi dicono anni di esperienze di overclocking di processori :mrgreen:
Lascio la parola ai più esperti di ventilazioe ottica...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia ventola è in aspirazione. L'aspirazione serve ad appiattire lo strato di aria calda che sale dallo specchio verso l'esterno. Io ho però un tubo aperto, onestamente non so se il comportamento è identico per i tubi chiusi molto lunghi. Presumo sia più o meno lo stesso.

Volcan, per quanto riguarda la polvere, non è un problema insormontabile. Secondo alcuni al massimo può rendere un po' più chiaro il fondo cielo, secondo altri non fa assolutamente niente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sto con alcuni :) così a naso mi sembra ragionevole...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo ragazzo di Lodi è stato rapito dalla Scimmia dell'Astronomia :mrgreen: E so contento!

Il problema sta nella differenza di temperatura dello specchio (di solito conservato in luoghi caldi) e l'esterno.
Si forma, così, turbolenza proprio davanti allo specchio stesso che rovina il tutto.

La ventola, che spinga o che tiri, toglie lo strato di calore che si forma, migliorando la visione soprattutto ad alti ingrandimenti.

Lo si può vedere anche sfuocando una stella luminosa in questo modo.
Questa è un'immagine.
Se ci fosse un filmato si vedrebbero delle linee che, muovendosi, sembrano come ribollire sulla stella. Accesa la ventola questo ribollire si dovrebbe calmare.

In aspirazione fa moltissimo un diaframma sopra lo specchio (largo quanto quest'ultimo).
A volte in spinta va benissimo. Per esempio questo bel video mostra cosa succede in un RPAstro con una ventola che spinge.
Nel mio funziona più o meno in questo modo, ma la ventola aspira. Forse questo è perchè io ho un diaframma a 3cm dallo specchio.

Provare non costa molto: basta girare l'aggeggio :)

PS: in ogni caso la polvere, fino a che arriva sullo speccho, specie se il tubo è chiuso, ce ne mette di tempo... e io preferisco vedere bene consapevole che forse un giorno dovrò pulire lo specchio che vedere male, consapevole di questo, ma avendo uno specchio pulitissssssimo. Che me ne faccio di uno specchio pulito se ci vedo male, e so di vederci male?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
PS: in ogni caso la polvere, fino a che arriva sullo speccho, specie se il tubo è chiuso, ce ne mette di tempo... e io preferisco vedere bene consapevole che forse un giorno dovrò pulire lo specchio che vedere male, consapevole di questo, ma avendo uno specchio pulitissssssimo. Che me ne faccio di uno specchio pulito se ci vedo male, e so di vederci male?


nulla :lol:
e infatti sono d'accordissimo con te...
mmm e un un boiler come il mio come la mettiamo?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Aieye: Se hai verificato che funziona perfettamente, cioè hai notato una netta differenza tra ventola spenta e accesa, e quando l'hai rispenta è peggiorata di nuovo la visione:
NON TOCCARE NIENTE :D
Lascia le cose come stanno e ritieniti fortunato :D :D :D
Evidentemente nella tua configurazione hai un automatica aspirazione dello strato limite generata dal vortice che crea la ventola posteriore che soffia sullo specchio (proprio come nell'esempio che ti ha mostrato Davidem).

Solo un consiglio, quando cacci fuori il tubo, accendi subito la ventola, riduci così il tempo necessario per andare in temperatura.

@ Yourockets: con i boiler siamo fregati, li cacciamo fuori prima e aspettiamo :cry:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
mmm e un un boiler come il mio come la mettiamo?

Mettilo sul balcone appena ti scappa l'intenzione di osservare e lascialo acclimatare per almeno mezz'ora.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tira via il tappo dal focheggiatore e soffia, tanto un musicista come te lo può fare.

Sennò ci sono questi aggeggi:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... oc&Score=1

Se cerchi in internet ci sono delle guide per autocostruirseli a poco prezzo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
yourockets ha scritto:
mmm e un un boiler come il mio come la mettiamo?

Mettilo sul balcone appena ti scappa l'intenzione di osservare e lascialo acclimatare per almeno mezz'ora.


vabbuò ma fin qua ci arrivavo :lol: speravo in qualche trucchetto in più.
il mio boiler non lo tocco mai prima di un'ora e mezza ( dalla fuoriuscita sul balcone) ed è fuori sul balcone da ieri notte: prenderà il sole il pomeriggio, ma essendo Marte l'obiettivo della serata, spero che basti :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il venerdì 17 febbraio 2012, 11:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010