Questo ragazzo di Lodi è stato rapito dalla Scimmia dell'Astronomia

E so contento!
Il problema sta nella differenza di temperatura dello specchio (di solito conservato in luoghi caldi) e l'esterno.
Si forma, così, turbolenza proprio davanti allo specchio stesso che rovina il tutto.
La ventola, che spinga o che tiri, toglie lo strato di calore che si forma, migliorando la visione soprattutto ad alti ingrandimenti.
Lo si può vedere anche sfuocando una stella luminosa in
questo modo.
Questa è un'immagine.
Se ci fosse un filmato si vedrebbero delle linee che, muovendosi, sembrano come ribollire sulla stella. Accesa la ventola questo ribollire si dovrebbe calmare.
In aspirazione fa moltissimo un diaframma sopra lo specchio (largo quanto quest'ultimo).
A volte in spinta va benissimo. Per esempio questo bel video mostra cosa succede in un RPAstro con una
ventola che spinge.
Nel mio funziona più o meno in questo modo, ma la ventola aspira. Forse questo è perchè io ho un diaframma a 3cm dallo specchio.
Provare non costa molto: basta girare l'aggeggio

PS: in ogni caso la polvere, fino a che arriva sullo speccho, specie se il tubo è chiuso, ce ne mette di tempo... e io preferisco vedere bene consapevole che forse un giorno dovrò pulire lo specchio che vedere male, consapevole di questo, ma avendo uno specchio pulitissssssimo. Che me ne faccio di uno specchio pulito se ci vedo male, e so di vederci male?