1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao a tutti. Dopo una lunga assenza mi rifaccio vivo su queste pagine perchè poco fa ho tentato di osservare Marte con il mio inseparabile cannocchialetto... Il quale ha dato buona prova di sè sul Guerriero rosso: armato di un oculare "rubato" a un vecchio monocolo cinese (uno di quei 7x18 da bancarella...) che si è rivelato di buona qualità rispetto agli Huygens di serie e con una focale piuttosto corta, sebbene non ancora misurata... Questo oculare, montato su una Barlow 2,5x autocostruita con un doppietto divergente acromatico (quello inserito nel fetentissimo focheggiatore dello Star Observer...), mi ha dato un ingrandimento stimato (a occhio...) circa sui 150x: il pianeta era ancora nitido, si distingueva assai bene la fase e la luminosità era sufficientemente bassa da poter vedere agevolmente sia la calotta polare (bianchissima!) che il biancore dovuto alla foschia sul lembo precedente (si chiama così, vero, il "bordo" del pianeta su cui sta sorgendo il sole?).
Non avevo voglia di tirar fuori il portatile e la webcam, tuttavia mi sono cimentato in un disegno terminato poco fa; non è stato difficile ricordare le proporzioni del poco che si vedeva. Però è sempre una soddisfazione "spremere" il sessantino su un pallino di 13"... tutte le volte resto sorpreso!


Allegati:
Commento file: Disegno di Marte visto il 16 febbraio 2012. Rifrattore 60/700, ingrandimento stimato 150x. Visione telescopica.
Marte_16_02_2012.jpg
Marte_16_02_2012.jpg [ 59.5 KiB | Osservato 1358 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande! :D Molto carino il disegno!
Anche io ho osservato Marte con il mio 60ino (a 112,5x) e come te sono riuscito a vedere la calotta polare! Davvero una bella emozione! Questi sessantini non smettono mai di sorprendere :D

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Provate ad individuare Niliacus Lacus, ossia quella zona un po' più scura rispetto all'arancione di fondo, che si protende (a quest'ora) verso il centro del pianeta partendo proprio sotto la calotta polare Nord (o sopra, visto che lo osservate capovolto).
Non è un dettaglio difficilissimo, certo con un sessantino si fa fatica ed io sto effettivamente osservando con un 80mm, però lo dico perchè ritengo sia alla vostra portata anche a 100 ingrandimenti o poco meno.

Nei prossimi giorni invece Niliacus Lacus si vedrà sempre più tardi ma comincerà ad affacciarsi la Syrtis Major, opposta a Niliacus Lacus come orientamento, non potrete non notarla perchè è un dettaglio ancora più scuro e netto, buona opposizione ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezioe piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
king ha scritto:
Provate ad individuare Niliacus Lacus, ossia quella zona un po' più scura rispetto all'arancione di fondo, che si protende (a quest'ora) verso il centro del pianeta partendo proprio sotto la calotta polare Nord (o sopra, visto che lo osservate capovolto).
Non è un dettaglio difficilissimo, certo con un sessantino si fa fatica ed io sto effettivamente osservando con un 80mm, però lo dico perchè ritengo sia alla vostra portata anche a 100 ingrandimenti o poco meno.

Nei prossimi giorni invece Niliacus Lacus si vedrà sempre più tardi ma comincerà ad affacciarsi la Syrtis Major, opposta a Niliacus Lacus come orientamento, non potrete non notarla perchè è un dettaglio ancora più scuro e netto, buona opposizione ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re



Ciao Alessandro! Allora è un dettaglio "vero"... mi pareva che la parte del pianeta opposta alla calotta fosse leggermente più scura, però era una cosa talmente minima che l'ho presa per una apparenza ingannevole... Se il cielo regge stasera ci riprovo!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mica male per un sessantino! allora devo darmi da fare: devo disegnarlo pure io! dovessi osservarlo con tutti i telescopi che ho :twisted: (ovvero il 114, il lidlscopio e il cinquantino)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspetta !!!! :shock:
ma lo hai visto con un sessantino tipo lidlscopio o con un apocromatico da 1000€?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
m31gio ha scritto:
aspetta !!!! :shock:
ma lo hai visto con un sessantino tipo lidlscopio o con un apocromatico da 1000€?


... Nessuno dei due: si tratta di un 60/700 acromatico di quelli che facevano in Giappone negli anni '80. Non è un apocromatico da 1000€; nel 1988 costò sulle 300.000 lire, il che vuol dire che oggi comunque lo pagheresti sui 600-700 euri, forse più. Cioè comunque una cosa diversa anche rispetto al settantino Lidl: e infatti la qualità ottica, pur non a livelli stratosferici, è comunque assai buona. Un po' "così" la montatura, ma si impara a conviverci... tanto, per gli ingrandimenti che si raggiungono... Però è bello poterlo sfruttare a fondo, non finisco mai di sorprendermi!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Provate ad individuare Niliacus Lacus, ossia quella zona un po' più scura rispetto all'arancione di fondo, che si protende (a quest'ora) verso il centro del pianeta partendo proprio sotto la calotta polare Nord (o sopra, visto che lo osservate capovolto).


ehi! mi sa che l'ho vista allora :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte visto dal sessantino
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vi "linko" questa utility per avere sempre sott'occhio la faccia che ci presenta Marte :

http://www.skyandtelescope.com/observin ... cript/mars

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010