1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda agli utilizzatori, ma gli Encoder quanto riescono a mantenere l'allineamento se si muove la montatura manualmente?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
contedracula ha scritto:
Una domanda agli utilizzatori, ma gli Encoder quanto riescono a mantenere l'allineamento se si muove la montatura manualmente?

Ciao
io possiedo una montatura G53F che porta degli encoder assoluti sia in AR che in DEC,
spostando a mano gli assi, non si perde la posizione.
Inoltre è presente una funzione di riferimento degli assi che ti permette di recuperare il puntamento in caso di improvvisa mancata corrente.
Questa funzione sinceramente l'ho impostata però non ne ho capito bene il funzionamento.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grad ha scritto:
contedracula ha scritto:
Una domanda agli utilizzatori, ma gli Encoder quanto riescono a mantenere l'allineamento se si muove la montatura manualmente?

Ciao
io possiedo una montatura G53F che porta degli encoder assoluti sia in AR che in DEC,
spostando a mano gli assi, non si perde la posizione.
Inoltre è presente una funzione di riferimento degli assi che ti permette di recuperare il puntamento in caso di improvvisa mancata corrente.
Questa funzione sinceramente l'ho impostata però non ne ho capito bene il funzionamento.
Saluti



Sembrerebbe allora che sia possibile come nel caso della 10Micron HPS di puntare l'oggetto manualmente e poi far continuare l'inseguimento alla montatura.

Ma il tutto avviene in maniera continuativa o bisogna interrompere qualcosa?

Vado per un idea trattandosi di frizioni e non ingranaggi credo basti allentare solo la tensione puntare e poi serrare nuovamente. Giusto?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
contedracula ha scritto:
Sembrerebbe allora che sia possibile come nel caso della 10Micron HPS di puntare l'oggetto manualmente e poi far continuare l'inseguimento alla montatura.Ma il tutto avviene in maniera continuativa o bisogna interrompere qualcosa?Vado per un idea trattandosi di frizioni e non ingranaggi credo basti allentare solo la tensione puntare e poi serrare nuovamente. Giusto?


Giusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il sistema mantiene l'affidabilità nel tempo credo che si tratti proprio di una ottima soluzione allora!

Grazie della risposta

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesumo questo thread con una domanda

Sto guidando la G42 con una lodestar (camera relay) e Maxim DL

in dec ho una guida molto buona.
In AR non tanto buona con valori RMS di poco meno di 0.8" il mio target è arrivare ad una precisione doppia.
So che ci posso arrivare perchè fortunosamente qualche volta ci sono riuscito.
Agendo sul solo parametro di aggressività di maxim, passo da una guida poco incisiva ad una nervosa senza trovare un bilanciamento.
Ho notato che in AR a volte ho degli scatti che non vengono subito corretti dalla guida ma ci vogliono un paio di "cicli" perchè la guida corregga bene l'errore....variando il valore di aggressività della guida le cose non cambiano o almeno non cambiano in maniera decisiva

ci sono parametri del pulsar 2 su cui potrei agire?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zerovirgolaotto secondi d'arco mi sembrano buonini.....o no?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è male....ma parlando in pixel, sull'asse dec avevo un errore di 0.1-0.15 in AR l'errore era di 0.3-0.35, il doppio.
guidavo su frames da 6 secondi

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti 0,8 son tantini. Non è che ci posti uno screenshot del grafico con le impostazioni di fianco?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
Riesumo questo thread con una domanda

Sto guidando la G42 con una lodestar (camera relay) e Maxim DL

in dec ho una guida molto buona.
In AR non tanto buona con valori RMS di poco meno di 0.8" il mio target è arrivare ad una precisione doppia.
So che ci posso arrivare perchè fortunosamente qualche volta ci sono riuscito.
Agendo sul solo parametro di aggressività di maxim, passo da una guida poco incisiva ad una nervosa senza trovare un bilanciamento.
Ho notato che in AR a volte ho degli scatti che non vengono subito corretti dalla guida ma ci vogliono un paio di "cicli" perchè la guida corregga bene l'errore....variando il valore di aggressività della guida le cose non cambiano o almeno non cambiano in maniera decisiva

ci sono parametri del pulsar 2 su cui potrei agire?


Ciao Agostino,
la prima cosa che ti chiedo è quanti minuti ti regge l'inseguimento senza guida?
La seconda cosa, non ricordo, con che focale riprendi in guida? Guidi in Bin o no?
Inoltre la montatura è ben bilanciata?
In AR fa degli scatti improvvisi? Ma te lo fa sempre o in particolare al meridiano? Prova a registrare il PEC.
Nel pulsar potresti agire sulla velocità di guida impostandola a 1, se guidi a focali alte.
Infine puoi provare a usare la porta telescope, bypassando la ST4 della camera guida, ma devi connetterti con il driver Ascom scritto per il pulsar.
In questo caso eviti che la "logica" della camera guida possa aggiungere ulteriori errori.
Leggi questa guida:
http://www.astronomy.hu/guide1.pdf

Continuo qui la parte della pulsantiera.
Il pulsar ha la porta LAN che può essere sfruttata anche per l'aggiornamento.
La cosa migliore è connettere la montatura via Lan e usare la pulsantiera virtuale, questo permette di non disconnettere l'interfaccia ASCOM e usare contemporaneamente la pulsantiera virtuale.
Io ho usato il Poth per un periodo, ma ASCOM scritta per il Pulsar, con questa soluzione virtuale mi trovo bene, uso essenzialmente il planetario di Maxim.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010