1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QHY6 e peltier non funzionante
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho acquistato una QHY6 usata, dopo le prime prove ho riscontrato un difetto nel sistema di raffreddamento. Considerando che non posso rimandarla indietro devo trovare un modo per ripararla. Oggi l'ho aperta e, con fatica, sono riuscito a rimuovere la piccolissima cella di peltier (8x8mm) posta sotto il dito freddo.
Allegato:
Commento file: QHY6 aperta
2012-02-15 13.37.37.jpg
2012-02-15 13.37.37.jpg [ 431.2 KiB | Osservato 1088 volte ]
Ho dissaldato la cella dai due punti di saldatura che la fissavano alla MOBO ma ora mi trovo con sta robetta che è totalmente priva di scritte o indicazioni di alcun genere.
Allegato:
Commento file: Peltier della QHY6
2012-02-15 19.06.47.jpg
2012-02-15 19.06.47.jpg [ 110.26 KiB | Osservato 1088 volte ]
Cercando sul web ho trovato che il sito di RS vende a peso di platino una Peltier da 8x8 e vedo che, per altro, questa TEC si alimenta a 0.9V.

Ora i problemi:
  1. Un alimentazione da 0.9V per 3A non so neanche come realizzarla.
  2. Potrei anche spendere 20€ e comprare una nuova, ma se poi il problema non è lei che faccio?
  3. Ho scritto al supporto della QHYCCD (sei giorni fa) e non mi hanno calcolato.
  4. Da Maxim e CCACap leggo sempre una temperatura del sensore di 24.1°C, anche se lascio la camera (spenta) per un'ora fuori dalla finestra dove ci sono sì e no +3°C.
Allegato:
Commento file: Schermata di Maxim DL
qhy6_dl.JPG
qhy6_dl.JPG [ 253.74 KiB | Osservato 1088 volte ]

Per il resto il CCD funziona, anche se devo ancora provare la porta ST4: purtroppo io l'avevo presa per farci una piccola camera da ripresa, di QHY5 ne ho già 2 e non mi serve a nulla una terza camera di guida. Inoltre sono riuscito a farla andare solo su Windows 7, mentre sul Windows XP Home che ho sul netbook i driver non si installano.

Graditi suggerimenti su come sistemare la faccenda.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY6 e peltier non funzionante
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto puoi provare la peltier, se la peltier, come suppongo, va direttamente alimentata dal connettore sul case, gli dai 12v e senti se funziona. RS è risaputo che sia carissimo, ci sono altri canali, mi rcordo che comprai una bustata di peltier da 20x20 per raffreddare le ccd modificate ES640, non mi ricordo il fornitore ma sta nella zona di Roma, i costi sono decisamente minori. Difficile rompere una peltier senza dannaggiare il ccd. Fai qualche prova prima. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY6 e peltier non funzionante
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, dalla pagina di RS leggo che l'alimentazione della peltier non deve superare i 0.9V, se gli butto dentro 12V va in orbita...
Per la verità sulla UAI-CCD ho cotto 3 peltier, ma il sensore non c'entrava nulla. È facile rovinare la cella: l'alimenti al contrario, l'accendi senza dissipatore (io lo scoperto dopo la seconda :-P), la fai cadere (anche se sembra è rotta, questo l'ho scoperto con la terza cella :oops: ).

Se quelli della QHY mi rispondessero potrei valutare una riparazione ufficiale... ma, avete presente il rotolacampo? :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY6 e peltier non funzionante
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda questa.
https://www.distrelec.it/elemento-pelti ... -15/661545

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY6 e peltier non funzionante
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendevo dire che è difficile romperla montanta sul ccd con dissipatore e ventola. Ma 0,9v è la peltier che hai trovato da RS o ti risulta esserlo quella montata sulla QHY. Se controlli i filli della peltier dovrebbero essere connessi direttamente sul connettore di alimentazione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY6 e peltier non funzionante
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una rogna non da poco trovare peltier in piccolo numero di dimensioni così piccole è difficile, le soluzini sono varie:

1) Contatti chi le fabbrica e ti fai mandare alcuni campioni gratis lo fanno di solito, ma tempi lunghi
2) Contatti Mario Meco sò che ha già fatto riparazioni su CCD con Peltier guaste e può darsi che ne abbia alcune in casa.
3) Paolo Lazzarotti ne ha sperimentate alcune per sensori che voleva produrre, forse ne ha qualcuna in casa
4) Con tanta pazienza cerchi in giro fra i tanti produttori, ma se non hai le specifiche sei perso.
5) Contatti la casa madre e ti fai dare un pezzo di ricambio od il codice della peltier (scelta consigliata), ma probabilmente se non è saldata direttamente all'alimentazione il problema potrebbe essere sul regolatore di tensione/corrente o più probabilmente dall'alimentatore che usi che magari è insufficiente, ho avuto alcuni casi di ccd che ho riparato che semplicemente avavano lo stadio finale di alimentazione che funzionava male.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY6 e peltier non funzionante
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la peltier montata "originale" è da 0,9Volt allora non è diretta sull'alimentazione (naturalmente) ma passa per il regolatore interno che dpvrebbe essere quello in basso a destra con i piedini da una parte. Ma la peltier smontata risulta essere elettricamente aperta? Oppure fa il suo dovere ma è alimentata male? Da quanto vedo dalla foto i fili della peltier vanno a finire sullo stampato proprio vicino al regolatore di cui sopra. Comunque a quel link che ti ho mandato ce ne sono varie di peltier ed i costi vanno da 35 a 70 eurini.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY6 e peltier non funzionante
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
5) Contatti la casa madre e ti fai dare un pezzo di ricambio od il codice della peltier (scelta consigliata),
L'ho fatto ma non mi rispondono
Carlo.Martinelli ha scritto:
ma probabilmente se non è saldata direttamente all'alimentazione il problema potrebbe essere sul regolatore di tensione/corrente o più probabilmente dall'alimentatore che usi che magari è insufficiente, ho avuto alcuni casi di ccd che ho riparato che semplicemente avavano lo stadio finale di alimentazione che funzionava male.
Il problema è capire se sia lo stadio di alimentazione o la peltier, ma come faccio a testarli? Pensavo di accendere la camera e puntare un tester dove prende l'alimentazione al cella: se misuro qualcosa è possibile che lo stadio funzioni (o no?).
Aranova ha scritto:
Ma la peltier smontata risulta essere elettricamente aperta?
Ecco, cosa vuol dire questa cosa che hai scritto? Se puntando l'ohmetro sui terminali della peltier leggo passaggio di corrente vuol dire che è ciucca? Non so come controllarla sta benedetta cella.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY6 e peltier non funzionante
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti da un valore ohmmico pari a 0 è andata se il valore è maggiore c'è speranza. La puoi alimentare tramite una resistenza, tipo ceramico, da 4-5 ohm con una tensione di 5volt mettendo pollice e indice sulle rispettive facce.....contatto: 1 senti pollice caldo indice freddo (o viceversa) e la resistenza è calda, la speranza è quasi assoluta; 2 Ne caldo ne freddo ma la resistenza scotta è andata;3 Ne caldo ne freddo e la resistenza è fredda è andata.
I 5 volt dovrebbero essere consistenti, almeno 1 ampere.
La resistenza in serie assicura anche che nel caso la peltier funziona non si rompa per mancata dissipazione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY6 e peltier non funzionante
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) Monta due almeno un dissipatore, collega una batteria o due da 1.5 volt con reistenza di caduta da adeguato vattaggio, la resistenza sarà bassa se funziona ma non 0.

Secondo me è il circuitino di pilotaggio dai non la peltier se sei fortunato.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010