1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Opposizione di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 4:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
e ci siamoooo !! tra un pò la tanto attesa opposizione del piccolo pianeta rosso dopo 26 mesi ^^ diamoci una mossa e cerchiamo di capire (almeno io) cosa dobbiamo fare esattamente per assistere ad uno spettacolo mediamente decente per notare almeno i dettagli principali del nostro ''vicino'' di casa :D
calotte polari?è possibile volgere lo sguardo a Phobos e Deimos?riconosceremo qualche sua vallata? dite dite..su su..e soprattutto,orario favorevole?quali oculari sono consigliati?
...osservo con un rifrattore D60/F700 oculari: 10mm / 20mm /barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opposizione di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me le calotte le vedi, come me, che ho un 114... phobos e deimos non penso che potremo vederli, sono piccoli e deboli :(

io aspetterei l'opposizione di saturno, potrebbe essere più bella con il tuo 60 mm :wink: e vale anche per me :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opposizione di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato Marte qualche settimana fa col 60mm ma era ancora lontano dall'opposizione. Nonostante questo ho visto la calotta polare (come una piccola macchia biancastra) col 8mm (112,5x).

Se il seeing da te è favorevole e sai cosa aspettarti, allora riuscirai a vedere la calotta polare :) L'importante è che non ti aspetti un Marte enorme e ricco di dettagli :D Dovresti vedere un piccolo dischetto fra lo sfondo delle stelle, con un marcato colore rossastro!
Altro con un 60mm non si vede del pianeta rosso. I suoi satelliti non credo siano visibili nemmeno con potenti telescopi :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opposizione di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ultima volta che ho visto marte è stato qualche settimana dopo aver presso il telescopio: era un dischetto rosso senza dettagli che ballava la samba.
Era bassissimo sull'orizzonte e per di più il seeing era pessimo!!
Non la considero un'osservazione, quindi...
questo sarà il mio primo Marte!!! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opposizione di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche per me :mrgreen: vedrò di collimare il mio newton, allora

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opposizione di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
ManuF ha scritto:
era un dischetto rosso senza dettagli che ballava la samba
Ma almeno ballava bene? :P
Scherzo! :) cmq da me il seeing in questo periodo fa abbastanza schifo :) Spero possa tornare come quando ho visto Marte qualche settimana fa :)

Ha quanti ingrandimenti lo hai osservato? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opposizione di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
ma se col mio rifrattore D60/F700 usassi la 10mm più la barlow (140 ingrandimenti) non sarebbe ancora meglio? :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opposizione di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
NO! :D

Più sali con gli ingrandimenti, più l'immagine sarà difficile da mettere a fuoco, poco luminosa e priva di dettagli.

Il tuo telescopio raggiunge teoricamente 120 ingrandimenti, però se nel cielo c'è turbolenza e altri fattori, difficilmente raggiungerai anche 100 ingrandimenti :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opposizione di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
newton collimato, ma il cielo si è fatto torbido :evil: aranova aveva ragione :twisted:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opposizione di Marte
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
opposizione di Saturno? O.oo.O ma per quando è prevista??comunque..il mio telescopio al massimo può avere 140 ingrandimenti..e in ogni caso quindi mi dite che è meglio usare la 20mm e non la 10mm?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010